martedì 12 luglio 2011

Amazing Green


Come tutti gli anni quando arriva l'estate inoltrata, una serie di amici mi regala verdura del loro orto. Sembrerebbe che le zucchine e i cetrioli abbiano un ritmo di riproduzione elevatissimo! Così stasera appena tornata a casa con il mio bottino ho lavato cinque cetrioli e li ho centrifugati. Il succo che ne esce è di un verde straordinario, brillante, è pura clorofilla.
Ho aggiunto una spruzzata di limone e me ne sono bevuta un paio di bicchieri, buonissimo. Domani a colazione ce ne per un altro paio e uno l'ho unito al gazpacho e me lo sono gustato a cena.


Nel frattempo ho messo al lavoro la mia fidata Rice Cooker, la sfida di stasera è ovviamente zucchine!
L'ho accesa su cook e ho cominciato ad affettare, con la mandolina direttamente sopra la pentola, le zucchine lavate. Op op op, le fette cadono in sequenza veloce, zucchine grandi fette grandi, zucchine piccole fettine mignon. Non aggiungo niente altro, voglio che si asciughino e cuociano così.
Dopo circa 10/15 minuti, ne prelevo una parte e la condisco con olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio schiacciato con lo spremiaglio e una macinata di pepe nero. Qualche foglia di basilico spezzettata, il rimasuglio di grana che rimane sul fondo del cartoccio. Una girata, decoro con una cima di foglie di basilico e lascio riposare.
Nelle zucchine rimaste a stufare nella Rice Cooker, aggiungo il brodo di zucchine e patata che mi ero messa via l'altra sera. Quando inizia a sobbollire verso la farina di grano saraceno e intanto giro per non far creare grumi. La farina di grano saraceno, da sola non mischiata con granoturco o altro, cuoce in 5/10 minuti. E' comodissima! E non ha le controindicazioni che hanno gli altri cereali perché di fatto non è un cereale. Fa parte della famiglia delle Polygonaceae. (Gli altri cereali sono perlopiù della famiglia delle Graminacee).
Passati i 10 minuti di cottura, in cui ogni tanto ho dato una girata, come si fa con la polenta normale, ho aggiunto un pochino di burro fresco e uno spicchio di aglio spremuto con lo spremiaglio. Travaso la polenta in una ciotola, metto subito la pentola della Rice Cooker a bagno con acqua, e condisco la polenta con una grattugiata di grana padano e una macinata di pepe nero.

E' pronto! nel mio piatto deposito un po' di zucchine, qualche oliva e qualche acciuga, prelevo un po' di polenta e me la gusto così. Da sola o abbinandola all'acciuga (abbinamento divino) o con un pochino di formaggio alle erbe o al tonno. Ah... e ovviamente alle zucchine!

posted from Bloggeroid

domenica 10 luglio 2011

Gazpacho per Donne sull'Orlo di una Crisi di Nervi

Ogni volta che mi viene voglia di gazpacho mi viene in mente il film e ogni volta che guardo il film (o ci penso) mi vien voglia di gazpacho. Questa si che e' una sinapsi! Doppia con ritorno...
Allora oggi pensavo al film, mi sono messa un vestitino sexy, il mio orologio da uomo in acciaio che mi sono regalata ieri, trucco molto carico agli occhi e ho preparato il gazpacho.
In una pentola di acciaio capiente ho scaraventato con gesto nervoso un cetriolo lavato sbucciato e tagliato a pezzi, un peperonino microscopico trovato su una pianta del balcone, chiamarlo peperone era un eufemismo... Poi, tre pomodori maturi (lavati e tagliati) uno spicchietto d'aglio e una cipolla (ci vorrebbe bianca io l'avevo dorata) a fette. Ho aggiunto mezzo bicchiere d'acqua fredda, due cucchiai di olio extra vergine di oliva buonissimo e quattro cucchiai di dolceagro (ho finito l'aceto rosso, ci voleva quello...) e ho cominciato a tritare con il minipimer. Orrore! Il minipimer era troppo piccolo per tritare pezzi cosi grossi di verdura cruda...e in piu' ha schizzato fuori! Ok, ho coperto con un canovaccio pulito la pentola e pazientemente ci ho messo il triplo del tempo richiesto a tritare il tutto, ho aggiunto ancora un po' di acqua, il gazpacho non deve essere denso, e infine una macinata di pepe nero e un pizzico di sale. La ricetta finisce qui. Oddio, non proprio, perche' Pepa, la protagonista del film di Almodovar, ci metteva anche una bella dose di pastiglie tranquillanti e via con un'altra frullata. Io ci ho aggiunto qualche seme di kummel e un po' di Tabasco habanero che preferisco al Tabasco classico.
La prossima volta usero' il frullatore, proprio come nel film.
Per accompagnare ho preso una frisella di grano duro integrale e l'ho condita con in pochino dell'olio delle acciughe, ci ho spalmato un po' di burro e spezzettato qualche acciuga. Ho apparecchiato sul balcone e buon appetito a me, buonissimi!

venerdì 8 luglio 2011

Rinunce che non sono rinunce

E' bella, lo so. Ma fa male, perlomeno a me. Allora ci ho rinunciato. L'avevo comprata perchè ancora non riesco ad essere ferma davanti alle "offerte" con solo 20 o 40 centesimi in più ha anche la brioche... della mia colazione caffè e spremuta. Ma poi quando in macchina ho mangiato le mie fettine di bresaola e non mi sono sentita appesantita e gonfia lo sguardo è andato sulle mie gambe.

Da molto indosso gonne o abitini corti, non ho gambe lunghe o mozzafiato ma la mia scelta di metterle in mostra (nata in principio dalla comodità e frescura che solo una gonnellina ti può dare) è stata premiata da molti complimenti e sguardi di apprezzamento. E' come porti i vestiti che conta... Ho guardato le mie gambe e ho capito che non avevo rinunciato ma avevo scelto. Scelto me.
Non sono belle quanto la brioche? Io penso di si (e sono anche buone.)
posted from Bloggeroid

giovedì 7 luglio 2011

Quando ti prende il sacro fuoco della casalinga...

...non resta che assecondarlo! Stasera ho preparato la crema di zucchine, patate e due carote tutto in pentola a pressione tagliato a pezzi, un po' di acqua e un po' di brodo granulare iposodico, che mangero' domani a pranzo e per altre due porzioni... Sette minuti di cottura dal fischio. Tolto il brodo, quasi tutto, e messo da parte (servirà) e passato con il minipimer aggiungendo foglie di prezzemolo, sedano verde (regali) e basilico del balcone.
Nel frattempo ho mondato e ridotto a pezzi dei peperoncini freschi piccantissimi che tenevo in freezer e li ho uniti in padella antiaderente con peperoncini secchi e zucchero di canna, ho passato con il minipimer anche quelli e dopo qualche minuto di bollitura sostenuta, ho travasato in un vasetto che stava sterilizzandosi in una pentola di acqua bollente per 15 minuti. Chiuso con il tappo e girato sottosopra.
Nel frattempo ho messo su l'acqua per cuocere delle trofie fresche (è la cena di stasera!) che ho condito con un po' di tonno sott'olio (scolato) e qualche scaglia di grana.
Ho spolverizzato con pepe nero macinato di fresco, perchè...nel frattempo... ho anche pulito, riordinato e aggiornato l'armadietto delle spezie...e qualche foglia di basilico.
Ohhhhh! finalmente a tavola...il sacro fuoco si è estinto!



posted from Bloggeroid

Arrosto fragole e lamponi



Per il pranzo di oggi ho assemblato una insalatina con tre fette dell'arrosto di ieri, al momento di mangiare ho condito con pochissimo olio extra vergine di oliva e aceto balsamico (tenuti da parte in un barattolino per non cuocere l'insalata) e ho aggiunto qualche lampone e un po' di fragole tagliate a metà. Superbo!
posted from Bloggeroid

mercoledì 6 luglio 2011

Arrosto di Tacchino alle Prugne nel Sacchetto


Ho infilato il mio bel pezzo di arrosto di tacchino nel sacchetto dietetico. Nessun condimento, solo qualche foglia di salvia del mio balcone e delle prugne "gocce d'oro" molto mature pescate da un cesto di frutta dell'orto che mi ha donato un mio amico. Chiuso il sacchetto e infornato per 70 minuti a forno già caldo 200 gradi. Le prugne si sono sciolte e hanno dato vita ad una salsina magnifica. Ho tagliato l'arrosto e l'ho servito con delle zucchine tagliate longitudinalmente e fatte cuocere sulla griglia. La crema di prugne ha donato un sapore dolce aspro e aromatico di salvia che ha reso la carne di tacchino notariamente insapore una delizia. Un parsimonioso giro di olio extra vergine di oliva e... Che bontà!
posted from Bloggeroid

Contenitori

Il fantastico contenitore (usa e getta, ma chi lo getta!?) in cui era confezionato il pollo allo spiedo che ho comprato l'altro giorno. Bellissimo, spaziale! Io ci ho messo l'arrosto di tacchino della prossima ricetta...



posted from Bloggeroid 

...a Coniglio regalato, non si guarda in bocca...

Ieri sera mi hanno regalato due pezzi di coniglio, già cucinati! Così tornata dalla spesa, dopo averla sistemata mi sono fatta la doccia, e mi sono gustata in santa pace questo piattino. Per accompagnare il coniglio, cucinato senza grassi e dal gusto delicato, ho assemblato delle olive nere piccanti con pomodorini datterini tagliati a metà e il basilico del mio balcone. Le ho distribuite su una frisella di grano duro integrale con una acciughina. E il peperoncino del condimento delle olive... me lo pappo io!

Uffa il giorno dopo pioveva, ho fatto colazione al bar seduta imperterrita fuori. Toast e cappuccio, lo so è un abbinamento disgustoso per molti, ma a me non dispiace, ogni tanto e quando il tempo non aiuta...il toast è per me un cibo di conforto.

posted from Bloggeroid 

lunedì 4 luglio 2011

Celtica


...un piccolo assaggio della musica ascoltata a Celtica, il pezzo che mi è piaciuto di più, l'ho recuperato da un'altra registrazione su You Tube (l'audio era migliore) ma chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare in un bosco ai piedi del ghiacciaio sotto il Monte Bianco, il sole è appena calato, inizia a fare freddo, molto freddo, ad illuminare il bosco lontano dal palco dove si sta esibendo Athy con la sua arpa, c'è solo il bagliore di qualche fuoco e le stelle. Tutti sono ammutoliti. Si stringono nelle vesti che richiamano un tempo ormai passato ed è magia.

In questo microfilmato si vede Athy che suona a Celtica nella edizione del 2010, giusto per vedere cosa suona e l'impatto che ha (casualmente è sempre lo stesso pezzo, il mio preferito!)

domenica 3 luglio 2011

Peperonata Light

Oggi sono distrutta. Dopo la giornata di ieri, meravigliosa, al festival "Celtica" in Val d'Aosta oggi ho le ossa tutte rotte... ah ah ah! Danze, musica nel bosco, sole, magia... Bellissimo!
Il giorno dopo, domenica, ho avuto solo la forza di preparare questa peperonata light mettendo in padella antiaderente due pomodori cuori di bue molto maturi, quattro cipolle dorate, due peperoni rossi dolci tutto tagliato a fette e qualche pomodorino ciliegia sia rosso che giallo, raccolti dal mio balcone, tagliati a metà. Ho iniziato a far stufare senza condimento, una volta che le verdure hanno buttato fuori la loro acqua e la stessa è stata riassorbita cuocendo ne ho aggiunta ancora un pochino per portare a cottura. Tutto a fuoco medio basso. A cottura ultimata ho spento e aggiunto un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e i fiori e qualche foglia del basilico del mio balcone, dovevo cimarlo... Un cucchiaino di paprika dolce e uno di chili piccante. Girato e lasciato riposare un po'.
Nel frattempo ho messo sul fuoco l'acqua per preparare delle orecchiette che ho condito con un filo di olio extra vergine di oliva e ho tritato un bel po' di prezzemolo.
Ho impiattato la peperonata, il prezzemolo tritato, qualche pomodorino, qualche foglia di basilico e la pasta a cui ho aggiunto una sbriciolata di peperoncino. L'ho mangiata così, pescando e provando i vari abbinamenti. Tutti ottimi!

posted from Bloggeroid

sabato 2 luglio 2011

Less Is More


Mies van der Rohe, architetto contemporaneo tedesco, è conosciuto dal grande pubblico soprattutto per il Padiglione dell’Esposizione Universale di Barcellona. E' stato lui a coniare questo termine - Less is More - sintesi del suo modo di lavorare, un lavoro di sottrazione mirato alla ricerca della semplicità delle linee. Questo stile, chiamato Minimalismo Formale, persegue la purezza di linee, colori, materiali, utilizzati coerentemente tra loro con parsimonia, rigore e nello stesso tempo leggerezza. Per ottenere l'essenza della costruzione architettonica. Less is more, appunto, meno è di più, meno è meglio.
Meno E' Meglio è il pensiero che si sta creando nella mia testa parlando di alimentazione mirata a perdere peso e guadagnare in salute. Mentre non concordo che sempre Meno è Meglio, non in tutti i campi, nella alimentazione sana può essere un valido obiettivo a cui mirare. La Paleo Dieta ne è un esempio perfetto. Ciò non toglie che il cibo è anche ricchezza, conforto, libidine e preso in considerazione sotto questo aspetto il Less is More di van der Rohe va un po' a farsi friggere... Certo quando si parla di cibi goduriosi sarebbe meglio abbondare nella ricerca della qualità delle materie prime, più che nella quantità. Così da trasformare una esperienza che travalica il mero concetto di alimentarsi, in una esperienza sensoriale che arricchisce lo spirito. Godendo del cibo per quello che è, ed è MOLTO, ma non puo' essere TUTTO.
 

venerdì 1 luglio 2011

Cene, colazioni e pranzi per chi non ha tempo


Ieri sera non avevo voglia di cucinare, come spesso ultimamente mi accade. Fortunatamente mercoledì ho comprato un pollo allo spiedo e avevo messo a stufare delle erbette...
Ho strizzato benissimo le erbette e le ho adagiate schiacciandole un po' nella padella antiaderente ceramicata. Ho staccato le due cosce al pollo e ho ricavato delle fette alte 1 centimetro 1/2 tagliando di piatto il petto. Ho disposto il pollo in padella e ho irrorato tutto con il succo di un limone. Ho acceso il fuoco al minimo e sono andata a farmi la doccia. Bella rinfrescata, ho girato i pezzi di pollo e alzato il fuoco, di modo che la pelle ritorni ad essere croccantina almeno un minimo...
Una coscia per cena stasera, una coscia per pranzo domani e una fetta di petto, non più stopposo grazie al succo di limone, a colazione domani mattina...con una tazza di tea nero Assam e qualche noce e mandorla.
Così ho cucinato una volta per tre pasti. Non mi infastidisce mangiare la stessa cosa due pasti di seguito, se il cibo è gustoso...e a colazione spesso ho virato sul salato dopo aver iniziato con il dolce...
Ho pensato che potevo skippare il dolce e andare direttamente al salato, risparmiando in calorie e cibi non propriamente dietetici.
E poi...sto' provando ad alimentarmi senza amidi, come avevo già fatto in passato, ottenendo il duplice risultato di sgonfiarmi e stare molto bene in termini di energia fisica e mentale.


posted from Bloggeroid

giovedì 30 giugno 2011

Trota alla Henry

Di solito la decisione di mettersi a dieta viene sempre presa "da domani", io invece ho deciso che inizio da subito, da stasera (che poi e' ieri sera)...
Ho messo nella rice cooker quattro grosse zucchine che mi hanno regalato, quelle piccole le sgranocchio crude, ho aggiunto acqua e ho acceso mettendo su cook. Poi ho posizionato il cestello per cuocere a vapore foderandolo con un foglio di carta forno, qualche rametto di prezzemolo e tre trote bianche, anch'esse regalie. Ho messo il coperchio e sono andata a farmi la doccia, fa veramente caldo in questi giorni...
La rice cooker non sa quanto devono cuocere zucchine e trote, quindi non scattera' su warm come fa con il riso. Ma va bene lo stesso! Mi aiuta tantissimo cucinando dietetico e  gustoso e io gliene sono grata. Ho controllato la cottura ed era ottima, ho spento e trasferito zucchine e pesce sfilettato direttamente nella carta, in un piatto. Ho salato giusto un pochino il pesce e ho ridotto a pezzetti cinque olive kelemata, togliendo il nocciolo per metterle sul pesce. Un giro di olio extra vergine di oliva e il piatto e' pronto. Una parte serve anche per domani a pranzo...buonissimo!


martedì 28 giugno 2011

Merende...

Due merende veloci e molto simili tra loro...beh perchè gli ingredienti a disposizione sono gli stessi...
Ho lavato e tagliato a metà per il lungo delle belle fragole mature e ho aggiunto due cucchiaiate abbondanti di yogurt greco magro 0% di grassi. Ho cercato di rompere con le mani un cubetto di zucchero di canna e l'ho messo sopra...
Il giorno dopo ho affettato una pesca noce bianca e tre albicocche, due cucchiaiate di yogurt greco (quello di ieri, dovevo finirlo!) e, ideona... ho sbriciolato il cubetto di zucchero di canna mettendolo in un foglio di carta piegato a metà e utilizzando il manico del coltello a mo' di pestello.
Freschissimi!
posted from Bloggeroid

venerdì 24 giugno 2011

Insalatina dell'ammore

Ho sgusciato due uova sode e le ho affettate direttamente su un cicorino novello, sciacquato e unito lamponi e more. Ho agitato per emulsionare un barattolino contenente olio extra vergine di oliva e aceto balsamico. Versato sull'insalata et voila' semplice ma gustosissima! L'amaro della cicoria, l'aspretto dei lamponi, il dolce delle more e la consistenza cremosa dell'uovo con la vinaigrette...questi sono i sapori che piacciono a me.

domenica 5 giugno 2011

Con i frutti del balcone

Oggi ho raccolto i primi pomodorini cresciuti sul balcone. I primi a maturare sono stati i pomodorini ciliegia gialli, non sono molti, cosi ho deciso di usarli per una pasta veloce e ovviamente dietetica!

Fidelini di Grano Saraceno al Pomodoro, Basilico e Mozzarella di Bufala

Per prima cosa ho messo una pentola piena di acqua fredda a bollire, aggiungendo una manciatina di sale grosso. Ho lavato un grosso pomodoro cuore di bue molto maturo, l'ho sbucciato e ridotto a pezzi in una ciotola, ho aggiunto foglie di basilico fresco e frullato velocemente il tutto. Questa coulis serve per condire la pasta una volta scolata. Faccio saltare velocemente i fidelini e aggiungo la mozzarella di bufala a tocchetti e i pomodorini ciliegia tagliati a meta'. Ho impiattato, un filo di olio extra vergine di oliva e un ciuffo di basilico. Per me ho aggiunto anche peperoncino secco sbriciolato al momento. Freschi e gustosi!







posted from Bloggeroid

domenica 29 maggio 2011

Risotto alla Parmigiana e Speck

Di ritorno da una gita sul Lago di Garda ho comprato un po' di speck. Quello che trovi nella zona di produzione e' morbidissimo, affumicato dolcemente, niente a che fare con il seccume che si trova altrove...vabbe'... Quindi ho usato questo speck per farlo fondere sopra un risotto alla parmigiana, ovviamente light!
Risotto alla Parmigiana Light
Ho messo nella rice cooker due pugni di riso a testa piu' uno per la pentola. Ho usato riso arborio. Ho aggiunto un cucchiaio di brodo granulare iposodico sohn e tanta acqua quanta ne serve per sorpassare il riso di due dita. A cottura ultimata, quando la rice cooker si mette su warm, ho versato un misurino di acqua fredda, un fiocchetto di burro e una generosa spolverata di parmigiano reggiano gratuggiato, ho coperto di nuovo dopo aver dato una mescolata e ho lasciato a mantecare qualche minuto. Dopodiche' ho disposto il riso nel piatto e l'ho coperto a cupola con le fette di speck. Leggero ma buonissimo!


martedì 24 maggio 2011

Coniglio alle Patate Peperonate

Premetto che io adoro il coniglio, soprattutto le lombatine, e infatti quando possibile compro solo quelle...
Questa volta l'ho preparato in padella, appoggiandolo su un letto di cipolla bianca affettata sottile e due patate tagliate a fette di circa un centimetro e mezzo, un goccio di olio extra vergine di oliva e un pochino di acqua. Ho coperto poi le lombatine con fette di peperone giallo e ho fatto cuocere per circa 20 minuti coperto, a fuoco medio basso. Le cipolle sono diventate morbidissime, il coniglio e le patate leggermente rosolati e i peperoni si sono cotti quasi al vapore... Una aggiustata di sale e di pepe nero macinato fresco, un filo di olio extra vergine a crudo... Ottimi!

Per accompagnare ho tagliato sottilissimo un mazzetto di cicoria, un po' di cipolla bianca tenuta via dalla ricetta di prima (cruda) e dei pomodorini ciliegia tagliati a metà. Per rendere la cipolla cruda più digeribile, l'ho lasciata 10 minuti a bagno nell'aceto che poi ho usato per condire l'insalata. Un pizzico di sale sui pomodori e un filo di olio extra vergine di oliva, questa è una delle insalate che prediligo, bella rustica!

domenica 15 maggio 2011

Agnello al forno nel sacchetto

Stasera ho preparato di nuovo l'agnello nel sacchetto dietetico.



Questa volta ci ho messo: l'agnello a pezzi lavato, tre cipolle tagliate in quarti, tre spicchi di aglio spellati, salvia e rosmarino, un cucchiaio scarsissimo di olio extra vergine di oliva, il succo di un limone e il limone. Ho chiuso con l'apposito fermaglio in dotazione e ho massaggiato. Quando il forno aveva raggiunto quasi i 200 gradi l'ho messo dentro per un' ora di cottura. Ottimo, come sempre.
A parte ho preparato un finocchio e un peperone giallo tagliati sottili con la mandolina  e conditi leggermente con olio extra vergine di oliva, dolceagro e sale.
Buonissimi! E il forno? Perfetto e pulito. Yeahhhh!


posted from Bloggeroid

giovedì 12 maggio 2011

Colazione e Pranzo



In questi giorni non ho voglia di cucinare e quindi nella pausa pranzo esco. Sotto l'ombrellone mi rilasso e stacco, la proprietaria del bar vicino all'ufficio mi prepara al momento sane e gustose insalate, quella di oggi prevede insalata verde, carote, peperoni, zucchine crude e pomodori tutti tagliati sottilissimi, un pochino di tonno con fagioli e mais. Un filo di olio extra vergine di oliva e una spruzzata di aceto balsamico e questo è il mio pranzo. Il marito gentilissimo mi ha portato anche degli "apetizer" e qualche fragola... ormai sono di casa, stamattina ho fatto anche colazione qui, solo due tazze di english breakfast tea con il limone.

mercoledì 11 maggio 2011

Breakfasts

Colazioni varie di questi ultimi giorni... sono giorni strani e strane cose mangio.







Noci Macadamia

Focaccia Ligure Salata ovviamente!
Cappuccino Tiepido con Cacao (senza zucchero)
Croissant alla marmellata di albicocche
English Breakfast Tea con limone (ovviamente niente zucchero)