lunedì 30 gennaio 2012

Home Sashimi


Sono andata a fare la spesa stasera e c'erano queste fantastiche fette di tonno e di pesce spada, che ho pensato subito alla cena. Ne ho comprato una fettina ciascuno, a cui ho aggiunto tre fette di carpaccio di trota iridea. Una volta arrivata a casa li ho messi nel freezer, finche' sono stata pronta per tagliarli e servirli subito. A parte ho preparato un po' di riso rosso integrale biologico. Per la precisione il riso l'ha preparato la Rice Cooker, io l'ho solo scodellato e servito in tavola. In una scodellina ho miscelato 50% di salsa di soia e 50% di aceto di riso e infine ho tagliato velocemente a cubetti i due tranci di pesce e a striscioline il carpaccio di trota. Yum buonissimi! A chi piace consiglio di spalmare poca wasabi sul pezzetto di pesce crudo e intingerlo nella salsina. Lo zenzero sottoaceto regala una piacevole nota agra per spezzare la corposità grassa dei pesci.

posted from Bloggeroid

giovedì 26 gennaio 2012

Snack salutari anti-stress


Oggi mi sono portata al lavoro del cavolo cinese gia' lavato e porzionato. Da sgranocchiare verso le sei, quando manca ancora un bel po' all'ora di cena e si puo' cadere nelle tentazioni offerte dalla macchina delle merendine...
Il cavolo cinese ha un sapore molto piu' delicato rispetto al cavolo nostrano, le foglie tenere e raggrinzite, il giusto per dare una consistenza da sgranocchiare ai denti. Scrocchia e questo soddisfa il bisogno di mordere con gusto. Un anti-stress naturale e sanissimo!
posted from Bloggeroid

giovedì 19 gennaio 2012

Pasta di Riso, Piattoni e Spinaci al Pesto


Mi hanno portato un vasetto di pesto fresco dalla Liguria, acquistato in quei negozietti dove preparano anche la pasta fresca. Sto provando a mangiare senza glutine e quindi ho deciso di utilizzare gli spaghetti di riso. Ho messo una pentola piena di acqua fredda a bollire sul fuoco. Ho aggiunto una piccola manciata di sale grosso, i piattoni e gli spaghetti di riso. Dopo nove minuti di bollore ho scolato spaghetti e piattoni nello scolapasta dove ho sistemato i baby spinaci. Scolo lasciando un pochino di acqua di cottura e riverso velocemente in pentola, un giro di olio extra vergine di oliva, il pesto, e mescolo di modo che pasta e verdura si insaporiscano con il pesto. Il profumo di basilico che sale é intenso...una spolverata di pecorino e buon appetito!
posted from Bloggeroid

giovedì 12 gennaio 2012

Uova e Cornetti

Avevo questi cornetti gia' lessati dal giorno prima, con la pentola a pressione calcolando quattro minuti dal sibilo, pochissima acqua...cosi ho trasferito i cornetti, prelevandoli con una pinza, nel tegame antiaderente ceramicato. L'acqua di cottura la tengo per fare una polenta o una minestra. Accendo a fuoco medio sotto la pentola con i cornetti o fagiolini verdi, quando sono belli caldi, creo due spazietti metto un fiocchetto di burro a dose omeopatica e ci sguscio due uova. Con una spatola smuvo delicatamente l'albume perche' si rapprenda e diventi bianco. Aggiungo una manciata di formaggio grattugiato, qualche semino di kummel e servo in tavola direttamente nel tegamino. Essendo a dieta priva di amidi, uso i fagiolini verdi per intingerli nel tuorlo morbido e cremoso. Mmmmmmmmmm adoro le uova!

martedì 10 gennaio 2012

Cibo Verde

Piselli e cornetti (con polpette agli spinaci) olive fritte, pizzoccheri con broccoli, olive da cuocere, cime di rapa, insalata rustica...il verde e' il mio colore preferito.

lunedì 26 dicembre 2011

Lasagne Precolombiane











...cioe' senza pomodoro. Prima ho preparato il ragôut, soffriggendo in pochissimo olio extra vergine di oliva, carote, cipolla e aglio. Carne trita mista di manzo, maiale e vitello, qualche foglia di salvia e di alloro, chiodi di garofano. Ho sfumato con vino rosso e ho aggiunto la salsiccia, i funghi freschi e i funghi secchi ammollati in acqua tiepida. Cottura a fuoco bassissimo per circa 40 minuti. Poi ho assemblato le lasagne. Uno strato di besciamella sul fondo e poi pasta all'uovo per lasagne, besciamella, panna, ragôut, formaggio grana padano gratuggiato e cosi via strato dopo strato, finendo con il formaggio. Infornate in forno gia' caldo (180°) per 40 minuti. E poi riscaldate altri dieci/venti minuti in forno caldo, appena prima di servire. Buon Natale!

martedì 20 dicembre 2011

Salmone e Mela

Per oggi a pranzo ho preparato insalata. Ho lavato e spezzato della lattuga romana e qualche foglia di trevisana. Ci ho adagiato sopra qualche fettina di salmone affumicato e poi, una volta al lavoro, all'ora di pranzo, ho affettato una mela granny smith e l'ho unita all'insalata. Qualche seme di girasole...buonissima!


mercoledì 30 novembre 2011

Pollo all'Arancia



Ho tutte queste belle arance della Calabria, una cassetta da dieci kili sul balcone, che mangio solo io. E avevo questa vaschetta di petti di pollo, già tagliati...
Cosi ho messo a scaldare la padella antiaderente, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, tre spicchi, non sbucciati ma schiacciati, di aglio e qualche foglia di salvia del mio balcone.
Appena stacco le foglie si solleva il profumo da tutta la pianta...
Ho sciacquato le fette di pollo e le ho messe in padella, a rosolare.
Dopo qualche minuto le giro, sulla parte cotta si è formata una crosticina dorata... Aggiungo una spruzzata di salsa di soia, il succo e le due meta' spremute di un limone e di un arancia. Lo zucchero contenuto nel succo dell'arancia crea il processo di caramellizzazione, il sughetto si addensa sobbolendo.
Ancora qualche minuto di cottura e spengo. Impiatto le fette di pollo nappandole con il loro sughetto. Metto via qualche fetta per la pausa pranzo di domani.
A parte ho stracciato le foglie di insalata iceberg e ci ho affettato sopra un peperone giallo raccolto a fine novembre dal vaso sul mio balcone... Yummm, il pollo che di solito è asciutto, è rimasto morbido e saporito. Un agrodolce buonissimo! 

sabato 5 novembre 2011

Voglia di Roast Beef 2 - La Vendetta

Questa volta ho fatto marinare le bistecche di roast beef con un cucchiaio di senape di digione e un filo di olio extra vergine di oliva. Ho fatto scaldare ben bene la mia padella antiaderente ceramicata e ci ho schiaffato dentro le bistecche. Il tempo di affettare direttamente nel piatto un bel pomodoro e le ho girate. Il tempo per condire il suddetto pomodoro con erbe aromatiche e un pizzico di sale e ho tolto le bistecche per depositarle nel piatto. Un giro di olio extra vergine di oliva su carne e pomodori e yumm... Fantastica!

mercoledì 2 novembre 2011

Cassoeula superdietetica a vapore


E' il due novembre e in molti comuni lombardi la tradizione vuole che si mangi cassoeula. Ma il due novembre non e' piu' festivo, si lavora, e dopo aver festeggiato la notte delle streghe e ognissanti ci vuole qualcosa di gustoso ma leggero. E poi, siamo a dieta!


Cosi ho pensato di usare la Rice Cooker per preparare la cassoeula sfruttando il vapore. Di costine di maiale e cotenne non se ne parla. Unica deroga due salamini detti "verzini".
Nella Rice Cooker gia' accesa ho messo sedano, carote e cipolla tagliati a dadini, una scatola di pelati, che disfo con il cucchiaio, un bicchiere di vino rosso e i verzini privati del cordino e lavati. Chiudo il coperchio.


Metto una pentola capiente piena di acqua a bollire sul fuoco, servira' per la polenta, e mi dedico alla verza. Bella grande, 1 kilo e 200 grammi... Tolgo le due foglie esterne, taglio il torsolo dove e' ossidato, la taglio a meta' e la lavo sotto l'acqua corrente. La taglio in quarti, riducendo la parte del torsolo a pezzetti e il resto a quadrotti. Unisco in cottura.

Dopo un po', quando la verza appassisce, la caccio in fondo girando, di modo che si insaporisca, aggiungo due cucchiaini di brodo granulare iposodico, giro ancora e rimetto il coperchio.

Nel frattempo l'acqua nella pentola antiaderente ha raggiunto il bollore, ci aggiungo una manciatina di sale grosso e mescolando faccio cadere a pioggia la farina di mais per fare la polenta. Questa volta l'ho scelta bianca. Giro bene, ma la lascio piuttosto liquida. Metto il coperchio e abbasso il fuoco, la polenta cuoce in 35/40 minuti "a vapore" a non bisogna girarla.

Mentre Rice Cooker e polenta parlottano piano, mi dedico ad altro. Cuociono nello stesso tempo. Ogni tanto giro la mia cassoeula e si comincia a sentire il classico profumino. Dopo 40 minuti sono pronte. Impiatto e condisco con un filo di olio extra vergine di oliva. La cottura a vapore ha mantenuto intatti i sapori delle verdure. E sembra proprio una mini cassoeula. Dietetica!

posted from Bloggeroid

Polenta e latte


Quando si fa la polenta, mentre si aspetta, c'e' una cosa che mi piace da morire e che mi ricorda quando da bambina, la polenta la faceva mia nonna. Lei prendeva una scodella, ci versava dentro un po' di latte freddo di frigo e poi prendeva due cucchiaiate di polenta quasi pronta e le metteva nel latte. La polenta bollente intiepidiva il latte, il latte freddo raffreddava un pochino la polenta. Mi dava la scodella e il cucchiaio e mi diceva sempre "...attenta che dentro scotta..." Io mi sedevo al tavolo in cucina, la guardavo occhieggiare, un sole dorato nel latte, prelevavo un po' di polenta tagliandola con il cucchiaio. Osservavo il fumo uscire dal nucleo rovente di polenta, la nonna quieta e di la il vocio dei parenti riuniti per le feste. Il sapore della polenta e latte e' magico. E' un sapore di serenita'.
posted from Bloggeroid

lunedì 31 ottobre 2011

Slinzega e Bresaola



Questa è la bresaola che ho comprato, a metà strada tra una bresaola e una slinzega, è morbida che si riesce a tagliare con la coltellina da prosciutto. La Slinzega è una bresaolina mignon che fanno a Chiavenna. Stasera ho preparato per accompagnarla delle patate bollite con la buccia e sopra ho posizionato broccoli a cimette. Chiuso la pentola a pressione ho dato 10 minuti di cottura dal sibilo, ma i broccoli li ho aggiunti, aprendo e facendo sfiatare, negli ultimi 4 minuti. Ho condito i broccoli con aceto balsamico e le patata e la bresaola con olio extra vergine di oliva. Una spolverata di erbe miste aromatiche sulle patate e hammmmm. Buonissime!


sabato 29 ottobre 2011

Asparagi con Maionese Saporita

Tornata da Chiavenna con un bottino di bresaole, stasera ho attaccato con quella affettata. Per accompagnarla ho deciso di cimentarmi nella preparazione di una maionese e di asparagi, verdura che adoro...

Ho sgusciato un uovo e un tuorlo nella caraffa del minipimer, ho aggiunto un cucchiaio di senape di Djione, il succo di un limone e ho cominciato a lavorarla con il minipimer e nel frattempo aggiungendo olio di oliva a filo, pochissimo ma continuo. Pian piano la maionese, che è una emulsione, si forma e comincia ad addensarsi. A questo punto smetto di aggiungere l'olio e lavoro con il minipimer spostandolo verticalmente mentre è ancora in funzione, di modo da incorporare aria e gonfiarla bene.
Gli asparagi, nettati del pezzo più duro e sciacquati brevemente, stanno cuocendo in padella con pochissima acqua, quasi a vapore, quando sono ancora belli sodi, li prelevo con la pinza e li deposito su un bel piatto ovale che era di mia mamma. Intinti nella maionese asprina e saporita sono una delizia, e la bresaola...beh divina.

giovedì 27 ottobre 2011

Voglia di Roast beef

Ogni tanto mi prende questa voglia incontenibile di carne rossa. Allora mi faccio una bella bistecca di roast beef, scottata nella padella antiaderente ceramicata, senza condimenti. Aggiungo solo un filo di olio extra vergine di oliva quando e' nel piatto. La lascio riposare coperta qualche minuto, cosi si ridistribuiscono i succhi. Aggiungo qualche fetta di pomodoro cuore di bue, il mio preferito, e un cucchiaino di senape o maionese o salsa bourguignonne... Un trito di erbe aromatiche e pochissimo sale. Ahhhhhmmm!


mercoledì 26 ottobre 2011

Polenta e...


Una soluzione rapida atta al riempimento di un pancino affamato è la polenta. Io l'ho preparata questa volta sfruttando la zuppa avanzata ieri sera, l'ho portata a bollore e poi ho unito a pioggia la farina della polenta a cottura veloce. L'ho servita con un pochino di tonno e un cubetto di crescenza, una spolverata di pepe nero macinato fresco e un filo di olio extra vergine per condire tutto. Prendo la polenta da sola o la accompagno a turno con il formaggio o con il pesce, ed ogni volta la polenta da il meglio di sé...

martedì 25 ottobre 2011

Qualcosa di caldo...


Tornata dalla piscina, in questo periodo, io ho solo voglia di qualcosa di caldo...
Ieri sera mi sono portata avanti e ho preparato una zuppa di patate e porri, acqua, e brodo granulare iposodico. L'ho cotta in pentola a pressione, tagliando tutte le verdure a tocchetti sottili, sono sufficienti 7 minuti dal sibilo per avere le patate morbide e che si lasciano un po' andare... Stasera ho dovuto solo scaldare e mettere nel piatto, un filo di olio extra vergine di oliva, una foglia di salvia, una frisella strofinata d'aglio e una spolverata con peperoncino piccante, un pochino di grana gratuggiato. Ottimo!
Bella calda, riempiente e con la frisella croccante o morbida a seconda di quanto brodo ha assorbito...


lunedì 24 ottobre 2011

giovedì 20 ottobre 2011

Reginette alla Ricotta e Straccetti di Salmone

Adoro le reginette. Una pasta lunga ma che da la soddisfazione ai denti di una pasta corta. Bella consistente, spessa, e con quel vezzoso bordino ondulato. Magnifica!
L'ho preparata al volo, condendola con ricotta fatta sciogliere in padella con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, un nanogrammo di burrro, aglio vestito e straccetti di salmone affumicato. Una spruzzata di Cointreau e una spolverata di paprika dolce. Che delizia!


posted from Bloggeroid