martedì 15 ottobre 2013

Dolceamaro

Mi piace provare nuovi abbinamenti, mi piace il dolce e il salato insieme, la frutta e la verdura. Mi piace sentire la texture di consistenze diverse e mi piace sentire il contrasto.
Oggi avevo del radicchio trevisano, della bresaola e dei chicchi di uva. E poi avevo anche dello sbriciolume di marrons glacés. Ecco i miei esperimenti. 

lunedì 14 ottobre 2013

I Tre Frutti della Faraona

Domenica sera, dopo una giornata passata con la mia amica, dopo aver comprato nuove sedie all'Ikea, fatto shopping intelligente, spesa sana. Siamo andate a fare l'aperitivo in un posto molto carino e poi, a casa, mentre lei montava le mie sedie in un impeto di iperproduttività, ho preparato la faraona arrosto.
In pentola a pressione, ho messo tanta cipolla affettata sottile, un pochino di olio extra vergine di oliva, salvia, chiodi di garofano e ci ho rosolato la faraona a pezzi. Sfumato con Merlot, aggiunto un po' di acqua e chiuso. Dal sibilo ho calcolato circa venticinque minuti. Uno splendore...
Il giorno dopo ho mangiato il petto in insalata con trevisana e la sera, dopo la prima lezione di flamenco da quattro mesi, ho condito gli ultimi cappelletti rimasti con il sugo della faraona. Ahhhh che sballo!

sabato 12 ottobre 2013

La Colazione del Giorno Dopo Una Notte Infinita

Ieri sera è diventato stamattina parlando. Un flusso ininterrotto di parole che sono diventate sempre di più solo gesti. Mi addormento alle sei emmezza, un sorriso caldo sulla faccia, occhi dolci che mi guardano tra ciglia come di ragazza. 
Avevo questo brodo strepitoso, del bollito dell'altra sera...mi sono svegliata dopo una notte strana e senza tempo, con fame e poi...avevo questi cappelletti artigianali. Una scodella fumante e ritorno nella realtà. Si muovono di nuovo energie, ora sto ad osservare.

lunedì 30 settembre 2013

venerdì 27 settembre 2013

Esperimenti Micronici

Adoro l'Uva Americana, mi piace un sacco! Così me la sono portata dietro, già sgranata e lavata, per uno spuntino. Questa volta l'ho provata con le tortillas di mais e con le gallette di kamut soffiato. 
...e un pochino di formaggio Philadelphia per tenere i chicchi fermi.
I denti incontrano prima l'ostacolo croccante del supporto, bello salato con il mais, neutro con il kamut, poi affondano nella cremosità del formaggio e poi BAM! l'esplosione in bocca del chicco succoso e dolce. Che delizia!

giovedì 26 settembre 2013

Riso Medico



Stamattina mentre mi preparavo ho messo a bollire del riso. L'ho messo in acqua già calda del rubinetto, perché non ho tempo. Tre manciate di S. Andrea e acqua a sorpassarlo di due dita. Dopo circa 13 minuti dal bollore il riso e' pronto. Aggiungo un pochino di acqua fredda per fermare la cottura e per lasciarlo piuttosto liquido. Trasferisco tutto nel mio contenitore con tappo a vite. Aggiungo un pizzico di sale marino integrale grosso, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva e il succo di mezzo limone. Chiudo. Per pranzo il riso avrà assorbito tutta l'acqua medicamentosa e sara' diventato morbido e cremoso come un risotto mantecato. Aggiungo una spolverata di curcuma e i semi di un baccello di cardamomo. Me lo gusto al cucchiaio, e' una bontà.

martedì 24 settembre 2013

lunedì 23 settembre 2013

Insalata di Mare e altri pranzetti

...a breve riprendero' a scrivere, per ora vi posso offrire qualche assaggio visivo...
Insalata di rana pescatrice, polipo e patate lessati, sedano verde, pomodorini e finocchio crudi, zucchine leggermente stufate. Sullo sfondo radicchio alla piastra
Rosa del deserto
Uva e pompelmo rosa
Uva e radicchio trevisano
Sedano e finocchi
Crema di yogurt spolverata di curcuma
Radicchio trevisano e uova sode spolverate di galangal
crackers di kamut
cioccolato fondente 90%

mercoledì 12 giugno 2013

Selvaggia

...pranzo da selvaggia oggi. Piatto d'argento, mangio tutto con le mani, niente posate. Stamattina mi sono risvegliata. Sto entrando in emanazione.






...e stasera, dopo una giornata intensa e produttiva, mi sono ritrovata a provare con le mie amiche, il saggio e' vicinissimo...dopo, tutte insieme siamo andate a cenare. Io continuo senza amidi, per me un classico: prosciutto e melone. Li mangio separati e immagino come sarebbe se i locali osassero proporre dei piatti piu' variegati e gustosi per chi deve mangiare senza carboidrati e grassi. Cosi sfiziosi da non sembrare dietetici...

Il Cibo che Cura - II

Ecco, oggi avevo voglia della mia insalata preferita: cicoria, pomodoro e cipolla. Alla quale ho aggiunto del cetriolo che avevo affettato sottilissimo e messo a macerare nell'aceto, in un barattolo. Nello stesso barattolo ci metto anche la cipolla, nel frattempo che preparo, si rende piu' digeribile a contatto con l'aceto. Agito il barattolo. Affetto sottilmente il pomodoro e lo cospargo di sale sbriciolato con le dita. Un filo di olio extra vergine di oliva. Scolo cetrioli e cipolla e li adagio sul cicorino, condisco il tutto con il tutto ed e' buonissima!
P.s. Perche' fa bene? Perche' ho il raffreddore e non sento i sapori, perche' la cipolla cruda e' una panacea per quasi tutti i malesseri e perche' e' il mio cibo,  ha il sapore di una cosa che negli anni e' diventata mia.

martedì 11 giugno 2013

La Manioca che Non c'è

Ho comprato la Manioca al supermercato qualche giorno fa. Era li che giaceva in frigorifero così ho cercato su internet come cucinarla. Mi si dice 1. sbucciare bene 2. bollire per un'ora.
Così ho fatto. Nella stessa acqua ho messo a bollire una patata americana, che ho mangiato a pranzo con cetrioli tolti dall'infusione nell'aceto, tonno, pomodoro condito con poco sale e tre rondelle di cipolla cruda.

 ...e la Manioca? L'ho mangiata alla sera, tornata da danza. Riscaldandola un pochino e gustandola con un po' di tonno. Com'è? uhmmmm come una patata ma più densa...sotto i denti è fondente e dolciastra.
Non male. Avevo fame, le foto da cotta...non ci sono.