martedì 17 giugno 2014

Insalata Stoccolma


Devo premettere che io adoro la verza cappuccio cruda e le acciughe. E che secondo me insieme fanno un matrimonio perfetto.
Ho creato una variante di una delle mie insalate preferite, utilizzando l'aringa marinata in vasetto che si trova all'Ikea ed è un capostipite della cucina svedese.
Ho tagliato la verza con la mandolina, alternando gli spessori di modo da avere strisce sottilissime e altre più alte e croccanti. Ho messo qualche acciuga, poche...il vasetto era quasi finito, e il loro olio.
Ho scolato i pezzi di aringa e aggiunti anche quelli e ho condito con un po' di dolceagro.
Girato per bene e gustata con un pezzetto di pane di segale croccante. Ottima!




venerdì 13 giugno 2014

Gazpachito Sperimentale



Fa molto caldo, e si ha voglia di bere o mangiare cose fresche, così mi sono inventata una cosa. Nello shaker ho messo, passata di pomodoro, acqua e ghiaccio, una scatola di tonno al naturale, tabasco e peperoncino. Ho agitato finchè il tonno non era tutto frantumato finemente. Ho scodellato e guarnito con basilico e maggiorana. E un pizzico di sale. Buona!


mercoledì 11 giugno 2014

Pasta Fredda alla Crema di Zucca, Tonno e Ceci Neri

Con i ceci neri, cucinati l'altro giorno, ho preparato una pasta da mangiare a temperatura ambiente o tiepidina. Mentre la pasta bolliva ci ho aggiunto una manciata di ceci neri per scaldarli. In una ciotola ho lavorato la crema di zucca con il tonno e un pizzico di peperoncino. Ho aggiunto della cipolla di Tropea tagliata a filetti. Ho scolato pasta e ceci e li ho messi nella ciotola girando bene. Dopo una ventina di minuti la pasta è a temperatura ambiente ed è piacevole da mangiare anche se fa caldo. Yummm buona!


lunedì 9 giugno 2014

Calore

A volte, quando fa caldo, la fame scompare e si ha solo sete e voglia di qualcosa di fresco. L'alternativa a sgranocchiare ghiaccio potrebbe essere una insalata di frutta e verdura. Ho tagliato, un piccolo melone e ne ho usato metà, affettandolo, ho unito finocchio tagliato a spicchi, qualche rondella di cetriolo e mirtilli. Una macinata di pepe nero e via.
Il pepe sul melone ne esalta la dolcezza e il profumo, quando la lingua incontra la pungente piccantezza del pepe viene poi confortata dalla morbida dolcezza del melone fresco, in un alternarsi di dolce e piccante il caldo sparisce...

mercoledì 4 giugno 2014

Ceci Neri e Bresaola



Una amica mi ha portato della bresaola dalla Valtellina, morbidissima e profumata...una vera goduria.
L'ho disposta sul piatto e condita semplicemente con olio extra vergine di oliva e una macinata di pepe fresco.
Nella pentola a pressione avevo già pronti dei ceci neri biologici, ammollati un giorno e una notte prima e cotti con una foglia di alloro per 45 minuti dal sibilo, niente sale. Li ho conditi con olio extra vergine di oliva e rosmarino fresco, una macinata di pepe nero e qualche granello di sale.
Che bontà! A volte le cose semplice sono pari in prelibatezza alle ricette più complesse, l'importante è partire dagli ingredienti, che devono essere ottimi.




lunedì 2 giugno 2014

Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry


In quel momento apparve la volpe. 
"Buon giorno", disse la volpe. 
"Buon giorno", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno. 
"Sono qui", disse la voce, "sotto al melo..." 
"Chi sei?" domando' il piccolo principe, "sei molto carino..." 
"Sono una volpe", disse la volpe. 
"Vieni a giocare con me", le propose il piccolo principe, sono cosi' triste..." 
"Non posso giocare con te", disse la volpe, "non sono addomestica". 
"Ah! scusa", fece il piccolo principe. 
Ma dopo un momento di riflessione soggiunse: 
"Che cosa vuol dire ?" 
"Non sei di queste parti, tu", disse la volpe, "che cosa cerchi?" 
"Cerco gli uomini", disse il piccolo principe. 
"Che cosa vuol dire ?" 
"Gli uomini" disse la volpe, "hanno dei fucili e cacciano. E' molto noioso! Allevano anche delle galline. E' il loro solo interesse. Tu cerchi delle galline?" 
"No", disse il piccolo principe. "Cerco degli amici. Che cosa vuol dire "?" 
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire ..." 
"Creare dei legami?" 
"Certo", disse la volpe. "Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro' per te unica al mondo". 
"Comincio a capire" disse il piccolo principe. "C'e' un fiore... credo che mi abbia addomesticato..." 
"E' possibile", disse la volpe. "Capita di tutto sulla Terra..." 
"Oh! non e' sulla Terra", disse il piccolo principe. 
La volpe sembro' perplessa: 
"Su un altro pianeta?" 
"Si". 



"Ci sono dei cacciatori su questo pianeta?" 
"No". 
"Questo mi interessa. E delle galline?" 
"No". 
"Non c'e' niente di perfetto", sospiro' la volpe. Ma la volpe ritorno' alla sua idea: 
"La mia vita e' monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio percio'. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sara' illuminata. Conoscero' un rumore di passi che sara' diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi fara' uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiu' in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me e' inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo e' triste! Ma tu hai dei capelli color dell'oro. Allora sara' meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che e' dorato, mi fara' pensare a te. E amero' il rumore del vento nel grano..." 
La volpe tacque e guardo' a lungo il piccolo principe: 
"Per favore... addomesticami", disse. 
"Volentieri", disse il piccolo principe, "ma non ho molto tempo, pero'. Ho da scoprire degli amici, e da conoscere molte cose". 
"Non ci conoscono che le cose che si addomesticano", disse la volpe. "Gli uomini non hanno piu' tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose gia' fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno piu' amici. Se tu vuoi un amico addomesticami!" 
"Che cosa bisogna fare?" domando' il piccolo principe. 
"Bisogna essere molto pazienti", rispose la volpe. "In principio tu ti sederai un po' lontano da me, cosi', nell'erba. Io ti guardero' con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po' piu' vicino..." 
Il piccolo principe ritorno' l'indomani. 
"Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora", disse la volpe. 
"Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincero' ad essere felice. Col passare dell'ora aumentera' la mia felicita'. Quando saranno le quattro, incomincero' ad agitarmi e ad inquietarmi; scopriro' il prezzo della felicita'! Ma se tu vieni non si sa quando, io non sapro' mai a che ora prepararmi il cuore... Ci vogliono i riti". 
"Che cos'e' un rito?" disse il piccolo principe. 
"Anche questa e' una cosa da tempo dimenticata", disse la volpe. "E' quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un'ora dalle altre ore. C'e' un rito, per esempio, presso i miei cacciatori. Il giovedi ballano con le ragazze del villaggio. Allora il giovedi e' un giorno meraviglioso! Io mi spingo sino alla vigna. Se i cacciatori ballassero in un giorno qualsiasi, i giorni si assomiglierebbero tutti, e non avrei mai vacanza". 
Cosi' il piccolo principe addomestico' la volpe. 
E quando l'ora della partenza fu vicina: 
"Ah!" disse la volpe, "... piangero'". 
"La colpa e' tua", disse il piccolo principe, "io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi..." 
"E' vero", disse la volpe. 
"Ma piangerai!" disse il piccolo principe. 
"E' certo", disse la volpe. 
"Ma allora che ci guadagni?" 
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano". 
Poi soggiunse: 
"Va' a rivedere le rose. Capirai che la tua e' unica al mondo. Quando ritornerai a dirmi addio, ti regalero' un segreto". 
Il piccolo principe se ne ando' a rivedere le rose. 
"Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete ancora niente", disse. "Nessuno vi ha addomesticato, e voi non avete addomesticato nessuno. Voi siete come era la mia volpe. Non era che una volpe uguale a centomila altre. Ma ne ho fatto il mio amico ed ora e' per me unica al mondo". 
E le rose erano a disagio. 
"Voi siete belle, ma siete vuote", disse ancora. "Non si puo' morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, e' piu' importante di tutte voi, perche' e' lei che ho innaffiata. Perche' e' lei che ho messa sotto la campana di vetro. Perche' e' lei che ho riparata col paravento. Perche' su di lei ho uccisi i bruchi (salvo i due o tre per le farfalle). Perche' e' lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta tacere. Perche' e' la mia rosa". 
E ritorno' dalla volpe. 
"Addio", disse. 
"Addio", disse la volpe. "Ecco il mio segreto. E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale e' invisibile agli occhi". 
"L'essenziale e' invisibile agli occhi", ripete' il piccolo principe, per ricordarselo. 
"E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa cosi' importante". 
"E' il tempo che ho perduto per la mia rosa..." sussurro' il piccolo principe per ricordarselo. 
"Gli uomini hanno dimenticato questa verita'. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa..." 
"Io sono responsabile della mia rosa..." ripete' il piccolo principe per ricordarselo.



sabato 31 maggio 2014

La Tartara


La Tartara è uno dei mie piatti preferiti. Io la adoro in purezza, lavoro la carne di roastbeef macinata freschissima con una presa di sale, pepe nero macinato al momento e un goccio di olio extra vergine di oliva. Creo una depressione e ci metto il tuorlo di un uovo freschissimo.
Capperi, cipollotti, senape al miele, pomodorini serviti aside.
Per completare una insalata fresca e croccante e un bicchiere di vino rosso.

...e con il bianco dell'uovo ci faccio una frittatina paradisiaca il giorno dopo. Gnam!

martedì 27 maggio 2014

A cena fuori

pesce spada affumicato

mousse di ceci a guacamole



riso thaibonnet alla curcuma e prezzemolo



cozze alla marinara


melanzane alla calabra




una goduria.

lunedì 19 maggio 2014

Risotto al Finocchio e Brodo di Coniglio



Non so a voi, ma a me i finocchi cotti non sono mai piaciuti, bolliti e fatti al forno con su il formaggio, avevano un nonsochè di molle e umido. Poi, a cena da una mia amica, li ha fatti in padella, rosolati e croccantini...yummm! E' stata una folgorazione. Sempre da questa amica ho provato a mangiare il coniglio bollito, delicatissimo e servito con sedano, carote e cipolla di Tropea crudi tagliati obliqui.
L'altro giorno non stavo bene, da qualche anno mi è spuntata una allergia che mi fa piangere gli occhi, così mi sono rintanata in casa e mi sono preparata del coniglio bollito, avevo voglia di qualcosa di caldo da bere e semplice da mangiare. Nella fidata pentola a pressione ho messo le due cosce più grandi del coniglio, carote e sedano, una cipolla bianca, qualche chiodo di garofano, sbriciolando la capocchia sulla carne, qualche grano di pepe nero e un cucchiaio di brodo granulare iposodico sohn. Acqua fino all'incisione della pentola e da quando ha iniziato a sibilare, ho abbassato il fuoco e calcolato venti minuti scarsi di cottura.
Quella sera la mia coscetta di coniglio l'ho gustata con solo qualche granello di sale grosso sbriciolato e un filo di olio extra vergine di oliva. E una bella tazza di brodo bollente.
Così mi sono ritrovata con una pentola di brodo di coniglio da usare. L'ho congelato. Stando attenta a non mettere il brodo fino all'orlo della bottiglia di vetro, ma lasciando abbastanza spazio per l'espansione del ghiaccio, l'ho messo in freezer in attesa di essere usato.

Oggi avevo voglia di un cibo confortante e curativo, il riso per me ha questo effetto ultimamente.
Ho tirato fuori dal freezer il brodo di coniglio e l'ho messo a bagno maria in una pentola di acqua a bollore.
Nel frattempo ho affettato sottilissima mezza cipolla di Tropea, e l'ho messa a soffriggere in poco olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente. Ho tirato fuori dal frigorifero un finocchio e ne ho prese solo le foglie esterne e i gambi con la barba. E un figlio che si trovava proprio sotto la prima foglia.
Rimesso il resto del finocchio in frigo, netto e pulisco per bene le foglie e i gambi barbuti, separo la barba e la tengo da parte insieme al figlioletto del finocchio.
Affetto sottile le foglie di finocchio per il lungo e i gambi a rondelle e metto tutto a rosolare insieme alla cipolla.



Quando il tutto mi sembra bello dorato e croccantino, aggiungo il riso, questa volta ho usato un Carnaroli. Faccio brillare girando velocemente e sfumo con un pochino di vino bianco.
Aggiungo il brodo che nel frattempo si è scongelato e scaldato.
Lascio cuocere per assorbimento il tempo necessario a che il riso risulti al dente e ancora all'onda.
Spengo il fuoco sotto la padella e metto una bella manciata di formaggio grana padano grattugiato e una C di olio extra vergine di oliva, giro per mantecare e copro qualche minuto.





















Sminuzzo sommariamente la barba del finocchio, e ne aggiungo una parte al riso e giro ancora, lo servo nel piatto tenuto vicino ai fuochi perché sia caldo,
spolverizzandolo con la barba del finocchio rimasta, pepe nero macinato al momento e, solo su una metà, con il formaggio grattugiato...ho un presentimento...
All'assaggio il mio presentimento si rivela azzeccato, la parte di riso senza formaggio aggiunto è più buona, il risotto ha un sapore delicatissimo e il formaggio lo copre, non facendone apprezzare il profumo erbaceo e dolce del finocchio e della barbina, che nella parte di riso senza formaggio, fa salire il suo profumo come di liquirizia...Yummm!