Oggi mi preparo a gustare le ultime fette di bresaola che mi hanno portato dalla Valtellina. Le adagio nel piatto con del tarassaco tagliato sottile.
Metto a saltare in pandella qualche rondella di carota, fette di cipolla e verza tagliata sommariamente, rosolo e sfumo con acqua, poca. Appena si sprigiona il profumo giusto della verza, sfumo con aceto bianco e alzo la fiamma. In tutto 10 minuti di cottura.
E' avanzato del riso basmati ieri, l'ho messo in una ciotolina quadrata. Capovolgo sul piatto ed esce questo cubo di un bianco porcellana. Lucido e abbagliante. Bellissimo.
Faccio cadere qualche goccia di olio extra vergine di oliva e un po' di pepe nero sul cubo, sulla bresaola, e sul tarassaco. Buon appetito.
praticamente non sta a dieta, ma impegnandosi...ricette sane, ricette mentali, qualche tentazione ogni tanto.
martedì 16 settembre 2014
lunedì 15 settembre 2014
Riso Basmati alla Catalogna, Pomodorini e Macadamia
Oggi ho voglia di riso bianco, e catalogna. Metto due manciate di Basmati in poca acqua e lo cuocio per assorbimento, ci vogliono circa 10/13 minuti. Nella padella affianco sfrigola la catalogna con con olio e aglio. la metto da parte dopo dieci minuti di cottura e nella stessa padella mette qualche noce Macadamia e dei pomodorini datterini tagliati a fette. Scolo il riso e faccio saltare tutto insieme con un goccio di salsa di soia e del Tabasco.
Mentre cuoceva la catalogna, ho affettato un cetriolo e l'ho messo con pepe e aceto, condisco un formaggino fresco di capra e gusto tutti insieme, riso, formaggio e cetrioli. Il piccante del riso al Tabasco viene smorzato dalla cremosa grassezza del formaggio e dall'acidulità fresca del cetriolo.
Buono!
Mentre cuoceva la catalogna, ho affettato un cetriolo e l'ho messo con pepe e aceto, condisco un formaggino fresco di capra e gusto tutti insieme, riso, formaggio e cetrioli. Il piccante del riso al Tabasco viene smorzato dalla cremosa grassezza del formaggio e dall'acidulità fresca del cetriolo.
Buono!
domenica 14 settembre 2014
La Fattoria degli Animali
A volte sento un profumino salire dalle scale, la domenica mattina. E' la mia vicina che prepara pranzi deliziosi, tipici della cultura lombarda. Allora mi viene voglia di scendere e chiederle una schiscetta anche per me...vabbè niente schiscetta. Oggi ho riunito salsiccia di maiale, una sottocoscia di pollo e una coscia di coniglio e le ho cucinate in pentola a pressione.
Prima ho affettato cipolla, carota e sedano, le ho soffritte in poco olio extra vergine di oliva e ho messe le carni a rosolare. Una volta rosolate da tutti i lati le ho spolverate con Ras el Hanout e un bicchiere di Martini Dry, sfumato e aggiunto un pochino di acqua. Dal sibilo ho calcolato venti minuti di cottura.
Ci sarebbe stata bene della polenta, ma avevo solo quella vera e non ho pensato di metterla a cuocere per i suoi bei 35/40 minuti...
Il sughetto era speziato e piccantino. Buono!
Per finire ho lavato dei lamponi e li ho gustati con nocciole e un pezzetto di cioccolato fondente 77% senza zucchero. L'unione dei tre sapori, acidulo, croccante e amaro è delicata e fresca, pulisce la bocca.
Prima ho affettato cipolla, carota e sedano, le ho soffritte in poco olio extra vergine di oliva e ho messe le carni a rosolare. Una volta rosolate da tutti i lati le ho spolverate con Ras el Hanout e un bicchiere di Martini Dry, sfumato e aggiunto un pochino di acqua. Dal sibilo ho calcolato venti minuti di cottura.
Ci sarebbe stata bene della polenta, ma avevo solo quella vera e non ho pensato di metterla a cuocere per i suoi bei 35/40 minuti...
Il sughetto era speziato e piccantino. Buono!
Per finire ho lavato dei lamponi e li ho gustati con nocciole e un pezzetto di cioccolato fondente 77% senza zucchero. L'unione dei tre sapori, acidulo, croccante e amaro è delicata e fresca, pulisce la bocca.
sabato 13 settembre 2014
La Mia Pasta Preferita
Quando ho fame, quando ho bisogno di conforto, quando sono malatina, questa è la mia pasta totem. Affetto tanto aglio a fettine sottili e inizio a farlo imbiondire lentamente in poco olio extra vergine di oliva. Aggiungo la pancetta o il guanciale, i peperoncini secchi e lascio soffriggere mentre la pasta cuoce. Bucatini o spaghetti alla chitarra i miei preferiti. Nel piatto preparo aglio crudo tritato finissimo. Scolo la pasta, la salto brevemente nella padella del condimento, trasferisco nel piatto e aggiungo una bella spolverata di grana padano e pepe nero macinato al momento.
Silenzio e olfatto.
Si mangia.
giovedì 28 agosto 2014
Crema di Porri
Ho preparato questa crema di porri da mangiare fredda, tagliando e affettando sia la parte verde che la parte bianca di due porri, facendoli cuocere in pentola a pressione per 7 minuti con solo poca acqua e un cucchiaino di brodo granulare iposodico sohn. Frullata e servita con foglie di menta spezzettate, peperoncino, pepe, formaggio e olio extravergine di oliva.
A parte ho preparato una insalata di pomodori e cipolla con basilico fresco. Era così invitante che ne ho messo un po' nella crema di porri. Yum!
Per finire ho affettato una pera e l'ho servita con scaglie di grana, e una macedonia con pere pesche e banana sia fresca che essiccata.
Etichette:
chips di banana,
cipolla,
pere,
pomodori,
porri
mercoledì 20 agosto 2014
Guinness Supper
Una cena frugale, tardi, prima di catapultarsi sul divano. Uova sode, crostini con pancetta, un avanzo di riso con verdure e un calice di Guinness. Per dirla tutta, la Guinnes, così pastosa e ricca è la cena e il resto il contorno. Buona la Guinness!
domenica 17 agosto 2014
Uova al Tegamino con Piselli e Prosciutto
Recentemente ho acquistato questa padella professionale in alluminio, le cose vengono buonissime qui dentro, anche se c'è bisogno di mettere del condimento, molto, altrimenti attacca tutto subito.
Ho un ricordo di infanzia legata ad un padellino in alluminio in cui sfrigolavano calmi dei piselli al burro, è stata la prima cosa che ho desiderato ardentemente mangiare dopo una lunga malattia, avevano il sapore di mamma. Oggi ci ho aggiunto uova, che sono uno dei miei cibi preferiti, e prosciutto cotto (non avevo il bacon).
Ho fatto sfrigolare il burro e i piselli, ho aggiunto il prosciutto così che si abbrustolisse un pochino e infine ci ho sgusciato le uova. Una manciatina di semi di kummel e gnam.
Che bontà.
Etichette:
burro,
piselli,
prosciutto cotto,
semi di kummel,
uova
martedì 17 giugno 2014
Insalata Stoccolma
Devo premettere che io adoro la verza cappuccio cruda e le acciughe. E che secondo me insieme fanno un matrimonio perfetto.
Ho creato una variante di una delle mie insalate preferite, utilizzando l'aringa marinata in vasetto che si trova all'Ikea ed è un capostipite della cucina svedese.
Ho tagliato la verza con la mandolina, alternando gli spessori di modo da avere strisce sottilissime e altre più alte e croccanti. Ho messo qualche acciuga, poche...il vasetto era quasi finito, e il loro olio.
Ho scolato i pezzi di aringa e aggiunti anche quelli e ho condito con un po' di dolceagro.
Girato per bene e gustata con un pezzetto di pane di segale croccante. Ottima!
venerdì 13 giugno 2014
Gazpachito Sperimentale
Fa molto caldo, e si ha voglia di bere o mangiare cose fresche, così mi sono inventata una cosa. Nello shaker ho messo, passata di pomodoro, acqua e ghiaccio, una scatola di tonno al naturale, tabasco e peperoncino. Ho agitato finchè il tonno non era tutto frantumato finemente. Ho scodellato e guarnito con basilico e maggiorana. E un pizzico di sale. Buona!
mercoledì 11 giugno 2014
Pasta Fredda alla Crema di Zucca, Tonno e Ceci Neri
Con i ceci neri, cucinati l'altro giorno, ho preparato una pasta da mangiare a temperatura ambiente o tiepidina. Mentre la pasta bolliva ci ho aggiunto una manciata di ceci neri per scaldarli. In una ciotola ho lavorato la crema di zucca con il tonno e un pizzico di peperoncino. Ho aggiunto della cipolla di Tropea tagliata a filetti. Ho scolato pasta e ceci e li ho messi nella ciotola girando bene. Dopo una ventina di minuti la pasta è a temperatura ambiente ed è piacevole da mangiare anche se fa caldo. Yummm buona!
Etichette:
ceci neri,
cipolla di Tropea,
crema di zucca,
pasta,
tonno
lunedì 9 giugno 2014
Calore
A volte, quando fa caldo, la fame scompare e si ha solo sete e voglia di qualcosa di fresco. L'alternativa a sgranocchiare ghiaccio potrebbe essere una insalata di frutta e verdura. Ho tagliato, un piccolo melone e ne ho usato metà, affettandolo, ho unito finocchio tagliato a spicchi, qualche rondella di cetriolo e mirtilli. Una macinata di pepe nero e via.
Il pepe sul melone ne esalta la dolcezza e il profumo, quando la lingua incontra la pungente piccantezza del pepe viene poi confortata dalla morbida dolcezza del melone fresco, in un alternarsi di dolce e piccante il caldo sparisce...
Il pepe sul melone ne esalta la dolcezza e il profumo, quando la lingua incontra la pungente piccantezza del pepe viene poi confortata dalla morbida dolcezza del melone fresco, in un alternarsi di dolce e piccante il caldo sparisce...
mercoledì 4 giugno 2014
Ceci Neri e Bresaola
Una amica mi ha portato della bresaola dalla Valtellina, morbidissima e profumata...una vera goduria.
L'ho disposta sul piatto e condita semplicemente con olio extra vergine di oliva e una macinata di pepe fresco.
Nella pentola a pressione avevo già pronti dei ceci neri biologici, ammollati un giorno e una notte prima e cotti con una foglia di alloro per 45 minuti dal sibilo, niente sale. Li ho conditi con olio extra vergine di oliva e rosmarino fresco, una macinata di pepe nero e qualche granello di sale.
Che bontà! A volte le cose semplice sono pari in prelibatezza alle ricette più complesse, l'importante è partire dagli ingredienti, che devono essere ottimi.
lunedì 2 giugno 2014
Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry
In quel momento apparve la volpe.
"Buon giorno", disse la volpe.
"Buon giorno", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno.
"Sono qui", disse la voce, "sotto al melo..."
"Chi sei?" domando' il piccolo principe, "sei molto carino..."
"Sono una volpe", disse la volpe.
"Vieni a giocare con me", le propose il piccolo principe, sono cosi' triste..."
"Non posso giocare con te", disse la volpe, "non sono addomestica".
"Ah! scusa", fece il piccolo principe.
Ma dopo un momento di riflessione soggiunse:
"Che cosa vuol dire ?"
"Non sei di queste parti, tu", disse la volpe, "che cosa cerchi?"
"Cerco gli uomini", disse il piccolo principe.
"Che cosa vuol dire ?"
"Gli uomini" disse la volpe, "hanno dei fucili e cacciano. E' molto noioso! Allevano anche delle galline. E' il loro solo interesse. Tu cerchi delle galline?"
"No", disse il piccolo principe. "Cerco degli amici. Che cosa vuol dire "?"
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire ..."
"Creare dei legami?"
"Certo", disse la volpe. "Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro' per te unica al mondo".
"Comincio a capire" disse il piccolo principe. "C'e' un fiore... credo che mi abbia addomesticato..."
"E' possibile", disse la volpe. "Capita di tutto sulla Terra..."
"Oh! non e' sulla Terra", disse il piccolo principe.
La volpe sembro' perplessa:
"Su un altro pianeta?"
"Si".
"Ci sono dei cacciatori su questo pianeta?"
"No".
"Questo mi interessa. E delle galline?"
"No".
"Non c'e' niente di perfetto", sospiro' la volpe. Ma la volpe ritorno' alla sua idea:
"La mia vita e' monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio percio'. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sara' illuminata. Conoscero' un rumore di passi che sara' diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi fara' uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiu' in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me e' inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo e' triste! Ma tu hai dei capelli color dell'oro. Allora sara' meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che e' dorato, mi fara' pensare a te. E amero' il rumore del vento nel grano..."
La volpe tacque e guardo' a lungo il piccolo principe:
"Per favore... addomesticami", disse.
"Volentieri", disse il piccolo principe, "ma non ho molto tempo, pero'. Ho da scoprire degli amici, e da conoscere molte cose".
"Non ci conoscono che le cose che si addomesticano", disse la volpe. "Gli uomini non hanno piu' tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose gia' fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno piu' amici. Se tu vuoi un amico addomesticami!"
"Che cosa bisogna fare?" domando' il piccolo principe.
"Bisogna essere molto pazienti", rispose la volpe. "In principio tu ti sederai un po' lontano da me, cosi', nell'erba. Io ti guardero' con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po' piu' vicino..."
Il piccolo principe ritorno' l'indomani.
"Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora", disse la volpe.
"Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincero' ad essere felice. Col passare dell'ora aumentera' la mia felicita'. Quando saranno le quattro, incomincero' ad agitarmi e ad inquietarmi; scopriro' il prezzo della felicita'! Ma se tu vieni non si sa quando, io non sapro' mai a che ora prepararmi il cuore... Ci vogliono i riti".
"Che cos'e' un rito?" disse il piccolo principe.
"Anche questa e' una cosa da tempo dimenticata", disse la volpe. "E' quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un'ora dalle altre ore. C'e' un rito, per esempio, presso i miei cacciatori. Il giovedi ballano con le ragazze del villaggio. Allora il giovedi e' un giorno meraviglioso! Io mi spingo sino alla vigna. Se i cacciatori ballassero in un giorno qualsiasi, i giorni si assomiglierebbero tutti, e non avrei mai vacanza".
Cosi' il piccolo principe addomestico' la volpe.
E quando l'ora della partenza fu vicina:
"Ah!" disse la volpe, "... piangero'".
"La colpa e' tua", disse il piccolo principe, "io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi..."
"E' vero", disse la volpe.
"Ma piangerai!" disse il piccolo principe.
"E' certo", disse la volpe.
"Ma allora che ci guadagni?"
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Poi soggiunse:
"Va' a rivedere le rose. Capirai che la tua e' unica al mondo. Quando ritornerai a dirmi addio, ti regalero' un segreto".
Il piccolo principe se ne ando' a rivedere le rose.
"Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete ancora niente", disse. "Nessuno vi ha addomesticato, e voi non avete addomesticato nessuno. Voi siete come era la mia volpe. Non era che una volpe uguale a centomila altre. Ma ne ho fatto il mio amico ed ora e' per me unica al mondo".
E le rose erano a disagio.
"Voi siete belle, ma siete vuote", disse ancora. "Non si puo' morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, e' piu' importante di tutte voi, perche' e' lei che ho innaffiata. Perche' e' lei che ho messa sotto la campana di vetro. Perche' e' lei che ho riparata col paravento. Perche' su di lei ho uccisi i bruchi (salvo i due o tre per le farfalle). Perche' e' lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta tacere. Perche' e' la mia rosa".
E ritorno' dalla volpe.
"Addio", disse.
"Addio", disse la volpe. "Ecco il mio segreto. E' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale e' invisibile agli occhi".
"L'essenziale e' invisibile agli occhi", ripete' il piccolo principe, per ricordarselo.
"E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa cosi' importante".
"E' il tempo che ho perduto per la mia rosa..." sussurro' il piccolo principe per ricordarselo.
"Gli uomini hanno dimenticato questa verita'. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa..."
"Io sono responsabile della mia rosa..." ripete' il piccolo principe per ricordarselo.
Iscriviti a:
Post (Atom)