Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto balsamico. Mostra tutti i post

domenica 6 agosto 2017

Un Pranzo Semplice


Sono giorni molto caldi, resistere in spiaggia quando il sole è al suo picco massimo è piuttosto difficile. A casa abbiamo dei fagioli cannellini, dei fagioli bianchi di Spagna e il tonno Consorcio, comprato in offerta, che ci aspettano nello scaffale della dispensa. Bea e io abbiamo una visione a volte cinematografica del cibo, scatta subito il ricordo dei fagioli alla Bud Spencer e Terence Hill, ma fa caldo e quindi ne facciamo una versione fredda. Il piatto d'elezione di ogni campeggiatore in tenda. Tonno, fagioli e cipolle.
Mentre Bea scola i fagioli e li sciacqua, a lei non piace il liquido di conserva, le fa impressione, io affetto sottile e ad anelli un paio di cipolle di tropea. Ne metto una in infusione con aceto balsamico e l'altra direttamente nell'insalatiera. A me piace l'aggiunta del sapore dell'aceto, Bea preferisce senza. In più la cipolla infusa nell'aceto è molto più digeribile, ci deve stare almeno 10 minuti.
Scoliamo il tonno, eliminando un po' di olio ma non tutto, e lo aggiungiamo ai fagioli e alla cipolla. Una spolverata di pepe e un pezzo di schiaccina per accompagnare.
Ahhhh che bontà!






venerdì 24 febbraio 2017

Pancetta, Croutons, Cheese & Walnuts Salad


Mi sono ritrovata a fare questa insalata un giorno di questa estate molto caldo. Con la mia amica Bea avevamo preso il sole tutto il giorno e volevamo fare un aperitivo ma non avevamo voglia di uscire. Così, dopo un rapido blitz al supermercato per recuperare qualche ingrediente mancante per la nostra self made apericena, lei ha tirato fuori un po' di appetizer, infornato le olive all'ascolana, si è messa a fare due spritz e io ho iniziato a lavare l'insalata. 
Ho preso due bei ciuspi di lattuga romana, croccanti e freschissimi, e dopo averli sfogliati, lavati e scrollati, ho spezzato con le mani le foglie, ricavandone dei pezzi grandi come bocconi.
Nel frattempo ho messo una padella antiaderente sul fuoco, con dentro dei dadini di pancetta dolce, li lascio rosolare piano, devono diventare croccanti.
Taglio un bel pezzo di emmental a cubetti di circa 1 centimetro per 2 e li aggiungo all'insalata in una capace insalatiera. Sguscio qualche noce, le spezzetto e anche quelle finiscono nell'insalatiera. 
In una ciotola a parte, sbatto velocemente per ottenere una salsina, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 1 cucchiaio di aceto balsamico, 1 cucchiaino di senape e 1 cucchiaino di mayonese (che è facoltativa). Condisco con la salsina l'insalata, e travaso nella ciotola i cubetti di pancetta tenendoli al caldo vicino al fuoco, nella padella metto i crostini di pane e alzo la fiamma al massimo. Mentre i crostini si insaporiscono con il grasso lasciato dalla pancetta, giro bene l'insalata di modo che la salsina si distribuisca uniformemente su tutte le foglie. Aggiungo i crostini caldi e la pancetta e mangiamo su questi piatti bellissimi.
Wow che delizia!
I cocktail sono freschi e dissetanti, gli stuzzichini croccanti e appetitosi e l'insalata gratificante e saziante. Fresca ma saporita, sgranocchiamo felici dell'estate godendoci il tramonto e la luna.

P.S. L'ho rifatta questa sera, e così, uscita per andare a fare scorta di dolci in una crisi di tristezza, quando sono passata dal banco delle insalate ho visto questo bel ciuspo di lattuga romana, svettante e fiero della sua fresca croccantezza, ne ho sentito sotto i denti lo scrocchiare delizioso e la spesa ha virato sugli ingredienti per farla. Un po' di guanciale, era in offerta, un pezzo di emmental, e dei bastoncini francesi appena sfornati al posto dei crostini. Torno a casa e comincio a mettere il padellino antiaderente per far abbrustolire il guanciale, lavo l'insalata e la spezzo con le mani, prendo 7 noci e le sguscio e spezzetto dentro l'insalatiera, un pezzetto di formaggio a dadini, affetto un pezzo di pane e ne faccio dei crostini che butto in padella insieme al guanciale che ha rilasciato il suo grasso profumato. Condisco il tutto con un cucchiaio di olio extra vergine lavorato con un cucchiaino di senape e uno di aceto balsamico di mele, verso sopra la mia insalata i crostini e il guanciale e me la gusto tutta con un bicchiere di Cannonau. L'estate è vicina.