Visualizzazione post con etichetta minestrone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minestrone. Mostra tutti i post

venerdì 28 agosto 2020

Bud Spencer's Egg & Beans


A volte in piena estate, nelle giornate di temporale tipiche di agosto, mi torna la voglia di verdure invernali, la verza, i broccoli, i legumi. Così inizio il processo di operazioni e ricette concatenate, un processo virtuoso che parte dal mettere a bagno i legumi, questa volta dei fagioli corona, la notte prima e continua con la preparazione di minestroni, fagioli che sobbollono, pentole a pressione che fischiano, il giorno dopo.
Quindi questa volta, come prima cosa stamattina, ho messo a lessare i fagioli, dopo la loro notte di ammollo. Uso la pentola a pressione, calcolo circa 25 minuti dall'inizio del fischio. Solo acqua fino a coprirli e un paio di dita in più, due foglie di alloro.
Nel frattempo sono scesa dal fruttivendolo che ogni venerdì si ferma sotto casa.
Quando risalgo con il mio bottino verde, i fagioli sono pronti, spengo e li faccio raffreddare un pochino prima di trasferirli in grandi vasi di vetro con il loro liquido di cottura. Mi serve la pentola.
Dopo averla sciacquata, a mano a mano che taglio le verdure a pezzi ce le butto dentro: un paio di cipolle bianche, due carote, una bella verza croccante, alloro, chiodi di garofano, due pomodori molto maturi, un pochino di brodo granulare, acqua in abbondanza e chiudo. Dal momento che la pentola inizia a sibilare calcolo 10 minuti di cottura, non di più. Una volta intiepidito, prelevo la maggior parte del brodo e lo metto in contenitori di plastica. Il minestrone di verza invece va a finire in contenitori di plastica con l'aggiunta di qualche cucchiaiata di fagioli in una e liscia così nell'altra, il resto lo verso in un contenitore di vetro, lo terrò in frigo così è pronta per una cena nei prossimi giorni, leggermente intiepidito. 
Metto tutti i contenitori di plastica in freezer, pronti per essere consumati in cene pigre e freddolose le zuppe e per preparare risotti o come brodo per minestre i contenitori del brodo. I fagioli invece si conservano anche una settimana, 10 giorni, in frigorifero, nel loro vaso con il liquido di cottura. Ci ho aggiunto un po' di sale quando era ancora caldo. Prelevo  fagioli con un cucchiaio pulito quando mi servono e si possono usare in insalate tiepide con il tonno e la cipolla, per una veloce pasta mista con i legumi, oppure unirli ad una salsina di pomodoro piccantina e dopo averli fatti rosolare e asciugare per bene in una padella a fuoco alto, ci si sgusciano a fianco un paio di uova.
Le uova friggono nell'olio creando un bordino croccante e saporito con il bianco appena sporcato di sugo di fagioli mentre controllo che il tuorlo rimanga morbido. Una spolverata di semi di kummel, che adoro, una generosa dose di Tabasco sui fagioli e sulle uova, e mi sembra di essere in uno dei film di Bud Spencer e Terence Hill, dove questa era la loro colazione, per me è la cena. Che bontà! 



domenica 5 aprile 2020

La Mattina della Creazione - Parte Prima: Il Minestrone Come Piace a Me

Come tutti i Venerdì da tre venerdì a questa parte, sono scesa dal fruttivendolo che parcheggia sotto casa a fare una spesa a kilometro 0. Difatti sono più o meno 20 passi.
Oggi gran tripudio di verditudine, con sedano, catalogna, erbette, prezzemolo, salvia, verza, zucchine e cetrioli e i toni solari di carote, peperone giallo, pomodori, cipolle dorate, che voglio usare per una zuppa di cipolle e fragole dolcissime.
Appena risalgo in casa mi metto subito a preparare. Inizio con il minestrone, che a me piace di poche verdure.
Taglio a cubetti minimi un paio di carote e una costa di sedano, affetto a mezze rondelle la parte verde di un porro, riduco in cubetti minuscolo un paio di pomodori molto maturi e metto tutto in pentola a pressione. Lavo e affetto a straccetti la mezza verza, la dispongo sopra le altre verdure, aggiungo acqua fino ad arrivare al segno e accendo il fuoco. Unisco 5 chiodi di garofano, la pentola è grande da 5 litri, e dopo aver messo un paio di cucchiai di brodo iposodico sohn e una tazza di passata, chiudo con il coperchio. La pentola ci mette un po' ad andare in pressione, ma appena inizia il sibilo calcolo una decina di minuti e poi spengo. Lascio così a cuocere in pressione altri 10 minuti, e poi, una volta fatto sfiatare il vapore, che odorandolo mi da la giusta di sensazione di minestrone pronto, apro. La verdura è ancora bella soda, come piace a me. Prelevo qualche mestolo e lo gusto a mezzogiorno, spolverato con un pochino di formaggio grattugiato e pepe, un filo di olio extra vergine di oliva a crudo. Una volta freddo metterò in freezer un po' di minestrone e un contenitore colmo di solo brodo. Nella pentola rimane abbastanza minestrone ancora per un paio di cene e per farci una polentina svelta con le verdure inglobate.

Nel frattempo che il minestrone cuoceva, ho staccato le foglie del sedano, le ho lavate e messe in un contenitore per usarle nelle insalate. Ho arrostito dei peperoni verdi dolci e fatto l'insalata libanese di prezzemolo, che adoro tanto. Ho impostato il pane prelevando un po' del lievito naturale che sto allevando e l'ho rinfrescato. Il mio pranzo è stato di sole verdure. Molto disintossicante ma super gustoso. Il minestrone come piace a me ha un sapore di verza ed è leggermente acidulo per via del pomodoro. Una combinazione che mi piace moltissimo!
Per leggere le procedure degli altri piattini, del pane e del lievito vi rimando ai prossimi post. Bon apetit!


mercoledì 7 giugno 2017

La Solita Minestra


Io adoro il minestrone, io adoro il minestrone, io adoro il minestrone... e invece no.
Però mi fa impazzire questa minestra di tre verdure, verza (tanta) carote e porri.
La preparo in pentola a pressione, cuoce in 10 minuti al massimo, con brodo vegetale e un po' di passata di pomodoro, tre chiodi di garofano. L'acidulo del pomodoro si sposa magnificamente con l'amarognolo della verza, come ben sa chi mangia i crauti. 
E' un piatto di verdure che conforta e sazia, ha un effetto altamente diuretico e se ne può mangiare anche una doppia porzione.
Quando avanza e non ne puoi più di minestrone, lo si incorpora ad una polentina a cottura rapida, tenuta un po' morbida. Può accompagnare del formaggio, uova al tegamino, oppure la si mangia anche da sola.
Ovviamente l'aggiunta di una bella grattugiata di grana e una "c" di olio extra vergine a crudo sono la morte sua. Sia da liquida che sotto forma di polenta. 



domenica 1 novembre 2015

Il Minestrone

Ho già scritto che il minestrone non mi piace, quello classico intendo, a me piace quando ci sono poche verdure, niente di amidaceo e soprattutto ci deve essere la verza. Tantissima verza.
...e un po' di pomodoro, che gli dona quel gusto acidulo che adoro nel minestrone. 
E' così che, quando mi hanno regalato del minestrone già preparato, sono andata a prendere apposta una verza bella rugosa e croccante e ne ho aggiunta al minestrone. Lavata e fatta a pezzi con le mani, chiuso la pentola a pressione, 7 minuti dal sibilo, una bella girata e il mio minestrone verzoso è pronto.
Una striscia di formaggio, una C di olio extra vergine di oliva, il tempo delle foto che lo porta a temperatura umana. Ottimo.



venerdì 13 marzo 2015

Voglia di Verza!

Avevo voglia di minestrone di verza da ieri, da quando ho sentito il profumino provenire dalla casa della mia vicina. Stamattina in piazza c'è il fruttivendolo, scendo in infradito e maniche corte, le vecchiette imbacuccate che mi guardano come fossi un alieno, ma c'è un sole tiepido e fa più caldo fuori che in casa.
Compro la mia verza, un po' di frutta e altra verdura, tra cui dei pomodori buonissimi, e chiacchiero con le vecchiette.
Nella pentola a pressione sbatto dentro, tutto lavato e tagliato a pezzi, il verde di tre porri, tre carote, tre pomodori un po' molli che avevo in frigo, tre cipolle, le foglie, tritate, di un ciuspo di sedano, e la verza. Aggiusto di sale, aggiungo acqua fino al segno e dal momento che inizia a fischiare calcolo sette minuti di cottura.
La servo cosparsa con semi di lino e semi di sesamo, un filino di olio extra vergine di oliva e a posto così.
Adoro la verza...