Visualizzazione post con etichetta pancetta Franchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta Franchi. Mostra tutti i post

martedì 8 agosto 2017

La Aglio, Olio e Peperoncino Rivisitata


E' il penultimo giorno di vacanza, domani sera, l'ultima cena, abbiamo già deciso di mangiare ancora Dai Pelati, quindi stasera bisogna far fuori le verdure fresche e l'ultimo pezzetto di pancetta.
Dopo l'aperitivo in spiaggia, dopo la doccia e qualche chiacchiera, tornata un po' di fame, ci adoperiamo per fare una bella aglio olio e peperoncino con peperoni e pancetta.
Bea ormai è l'addetta alla cottura e "crispatura" della pancetta, che ho tagliato a fettine il più sottili possibile. I crisp di pancetta le vengono perfetti, li teniamo da parte, al caldo. Nella stessa padella facciamo imbiondire parecchio aglio tagliato a fettine sottili, lo scopo è quello di fare delle chips di aglio croccanti come la pancetta, senza bruciare l'aglio.
In una padella adiacente, dopo aver soffritto degli scalogni a fettine, abbiamo aggiunto i peperoni a tocchetti, il pezzo di cotenna della pancetta per insaporire e dei cubetti di pancetta, stanno rosolando tutti insieme mentre in un'altra pentola bolle l'acqua per gli spaghetti.
Quando i peperoni sono cotti, ma ancora belli sodi. La pasta ha raggiunto il tempo di cottura al dente. Nella padella dell'aglio è stato aggiunto del peperoncino piccante secco sbriciolato, altro peperoncino è già pronto in tavola da aggiungere a piacere.
Gli spaghetti sono al dente, un veloce salto nella padella dell'aglio e olio e peperoncino, e poi nella padella dei peperoni e pancetta. Impiattiamo, facendo cadere a pioggia le crisp di pancetta.
La croccantezza delle chips di pancetta e delle fettine di aglio si contrappone alla cedevole morbidezzza della pasta e dei peperoni dolci. 
A volte di necessità si fa virtù. Ottimi!


venerdì 4 agosto 2017

Se Hai Questa Pancetta Buonissma, Vuoi Non Fare l'Amatriciana?


Per la serie, ricette che richiedono il guanciale ma invece si usa la pancetta, stasera con Bea prepariamo l'Amatriciana.
In vacanza si usa quello che c'è: abbiamo affettato tre scalogni e li abbiamo fatti soffriggere pianissimo in un pochino di olio extra vergine di oliva e con la pancetta affettata e poi ridotta a listarelle. Una volta che gli scalogni sono diventati biondi e caramellizati, abbiamo prelevato un po' di pancetta e tenuta da parte, e abbiamo aggiunto il sugo di pomodorini. Lasciamo sobbollire finché si riduce e diventa bello denso.
Nel frattempo l'acqua per gli spaghetti è pronta, caliamo la pasta e aspettiamo, la vogliamo scolare qualche minuto prima per farla saltare in padella con il sugo. Sbricioliamo qualche peperoncino piccante secco nel sugo e mantechiamo la pasta nella padella del sugo con un pochino di acqua di cottura. Impiatto facendo dei nidi di spaghetti aiutandomi con il forchettone. Piccole ali di chips di pancetta volano fino a posarsi sopra la pasta, una nuvola di pecorino piove sopra il piatto e la cena è pronta.
Non abbiamo orari, che bello mangiare quando hai fame!

giovedì 3 agosto 2017

La Carbonara di Bea


Sono in viaggio con la Bea, destinazione Isola d'Elba, sole, mare, pesce. Dopo aver preso per il rotto della cuffia il traghetto prima del nostro, salendo senza neanche fermarci per chiedere molo 8, arriviamo un'ora prima sulla tabella di marcia. Spesa veloce per i gustosi piatti che ci cucineremo in settimana, e poi tuffo in mare. La prima sera proviamo subito un piccolo ristorantino in riva al mare, il desiderio di spaghetti con le vongole ci accomuna e viene soddisfatto egregiamente, con aggiunta di cozze gratinate come antipasto e impepata di cozze al posto del dolce. 
Siamo donne con le idee molto chiare e decise.
La sera del secondo giorno, dopo una giornata di mare e aperitivo sulla spiaggia, Bea si appresta a preparare la sua carbonara. Abbiamo comprato questo bel pezzo di pancetta (si lo so che andrebbe usato il guanciale, ma sfido chiunque a non aver usato mai la pancetta ogni tanto in vita sua) io la affetto sottile, la cotenna è già in padella a sfrigolare, e Bea la fa cuocere a fuoco lento, che diventa croccante. Chips di pancetta! Una bontà sopraffina. Sbatte le uova, un uovo e un tuorlo, mischiandole con pecorino e parmigiano grattugiati, gli spaghettoni sono al dente, velocemente li condisce (mi sono persa la sequenza, ha messo prima la pancetta o prima l'uovo?) e andiamo a tavola.
Il vino dell'Elba è fresco al punto giusto, la pasta divina. Adoro la carbonara, ma per qualche misterioso motivo non mi viene. Così ho tutti amici che la sanno fare. 
La Carbonara di Bea è ottima, cremosa intorno allo spaghetto e croccante nella pancetta. 
Yum!