Visualizzazione post con etichetta secondi/chicken. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi/chicken. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2013

Giocare d'Anticipo

Oggi sono andata a fare la spesa e ho trovato questo polletto che sembrava quasi ruspante...ho preso anche del sedano, carote e porri e tornata a casa ho impostato la cena. Stasera ho lezione di flamenco, so già che tornerò affamata ma non voglio avventarmi su cose non buone per me in questo momento.
Così alle cinque del pomeriggio ho messo pollo, cipolla, sedano, carote e la parte verde dei porri, in pentola a pressione. Ho aggiunto tre chiodi di garofano, un pizzico di sale e acqua fino al livello. Ho chiuso il coperchio e messo la fiamma alta per portare in pressione. Dal sibilo ho abbassato il fuoco e calcolato mezz'ora di cottura. Poi ho spento e sono andata a danza. Lasciando la pentola ancora sommessamente sibilante. Lei continua la cottura mentre io faccio vueltas quebradas sull'orlo dello svenimento.
 Tornata a casa dopo due ore di lezione, sfiato la pentola, per sicurezza ma di vapore non ce n'è più...e impiatto una coscetta di pollo con le verdure lessate e un po' di senape al miele e un cucchiaio di patè di carciofi. Qualche granello di sale sulla carne bianca, un filo di olio extra vergine di oliva D.O.P. della Sardegna e accendo sotto il brodo. Dopo qualche minuto sta bollendo. Me ne prelevo tre mestoli e lo sorseggio bello bollente dalla tazza. Ahhhh che bontà!

venerdì 25 gennaio 2013

Radicchio al Vino Rosso e Pollo allo Yogurt con Verdurine Delicate

Continua la serie delle fettine di petto di pollo...questa volta marinati con succo di limone e poi messi in padella dove già sta brasando un trito grossolano di carote, sedano e cipolle, qualche foglia di salvia, un goccino di olio extra vergine di oliva e un cucchiaio di acqua. Aggiungo il pollo e lo faccio rosolare per bene, insieme a qualche fetta di mela. Tolgo la mela che comincio a disporre sul piatto tenuto in caldo e metto un po' di yogurt casalingo sul pollo, alzo il fuoco di modo che si crei una cremina densa.
Nella Tajine stava già cuocendo del radicchio di Verona tagliato per il lungo, con solo mezzo bicchiere di vino rosso. Ci vuole circa un quarto d'ora, gli ultimi minuti scoperchiati, e il radicchio diventa un qualcosa di prelibato, morbido e vischioso come un fungo, amaro e dolce e aromatico.
Li servo tutti nello stesso piatto, mele, pollo e radicchio e si va dal dolce all'amaro, dal fruttato asprigno delle mele al fruttato corposo dato dal vino al radicchio e dalla delicatezza del pollo cremoso e tenero. Quanti sapori!

giovedì 17 gennaio 2013

Pollo all'Arancio


Ho messo a marinare in succo di arancia e limone, delle fettine sottilissime di petto di pollo.
Dopo mezz'oretta ne prelevo tre e le metto a cuocere in padella antiaderente ceramicata già calda.
Aggiungo un pochino di succo. Le altre tre le lascio nel contenitore e le rimetto in frigo, le mangerò domani.
Il pollo tagliato sottile cuoce in pochissimo tempo. Lo giro sui due lati mentre il succo si è quasi asciugato tutto, comincia a biscottarsi.
Le metto in un piatto e le spolvero con sale e pepe nero macinati al momento. Un filo d'olio extra vergine di oliva e una fetta tagliata a vivo dell'arancia che ho utilizzato per ricavarne il succo.
Il pollo è delicato ma saporito, la carne è rimasta tenera e l'arancio lo rende succoso.
Per completare ho mangiato insalata iceberg, condita con il succo di limone e qualche pezzetto di arancia.
Che bontà!
Stasera riprendo flamenco, che bello!



posted from Bloggeroid

giovedì 3 gennaio 2013

Assemblaggi


Oggi a pranzo ho fatto colazione e stasera avevo il petto del pollo allo spiedo da finire. Il petto è sempre un po' asciutto e non lo amo particolarmente...
Nella padella ceramicata ho messo uno spicchio di aglio tritato, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva e l'avanzino delle coste di ieri sera. Ho spremuto il succo di mezzo limone e ho aggiunto dei funghi champignons crema tagliati a fette. Dopo circa 10 minuti di cottura a fiamma moderata ho aggiunto un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro e un po' d'acqua per diluirlo.
Intanto ho disossato il petto di pollo allo spiedo e ho unito anche lui agli ingredienti in padella. Qualche oliva nera dolce baresana. Ho aggiustato con un pizzico di sale e ho tolto il tutto sistemandolo in una ciotola che mantengo al caldo.
Nella stessa padella metto una tazza di acqua calda e una presa di sale grosso. Quando arriva a bollore verso a pioggia, lavorando bene per non far formare grumi, della farina di mais per polenta precotta.
In nove minuti è pronta, ma può stare sul fuoco di più e migliora il sapore.
Prelevo qualche cucchiaiata di polenta e la metto nel piatto, dispongo a lato un po' di pollo con le coste e i funghi, verso su tutto un filo di olio extra vergine di oliva.
Il succo di limone si sente delicatamente agrumato e sta bene con tutti e tre gli ingredienti. Ottimo!

posted from Bloggeroid

mercoledì 2 gennaio 2013

Un giro al mercato


Oggi sono andata a trovare una mia amica, Michela, mi ha fatto un regalo enorme e mi ha detto parole che sono entrate dentro di me nella confusione della commozione. So per esperienza che quelle parole, adesso un ricordo confuso, si tramuteranno in azioni. E' già successo...è come se avessi dei tempi di metabolizzazione. Sempre più veloci però!
Dopo sono andata a fare un giro al mercato. Era tantissimo che non vedevo un mercato non festivo...ho comprato un polletto allo spiedo, bollente, e il pollaiolo mi ha messo dentro anche qualche mozzarellina impanata. Tornata a casa ho scaldato tutto in forno mentre preparavo un po' di insalata, riccia e radicchio rosso con germogli di lenticchie coltivati da me. L'ho condita con pochissimo olio extra vergine di oliva, dolceagro e un pizzico infinitesimale di sale. Il pollo era croccante e gustoso, l'ho servito con due pezzetti di mostarda e due sottili fette di pane fatto in casa da amici, che me ne hanno donato due pezzi, uno integrale e uno al farro con i semi di kummel, aromatico e buonissimo, ne ho prelevate una fetta ciascuno e le ho fatte leggermente tostare in forno.

Questo è il riso ai porri e peperoni, l'ho fatto scaldare in forno ieri sera, con qualche oliva nera dolce baresana e un pezzetto di anduja che poi ho usato per intingerci il riso.

Questo è il polipo bollito con acqua e aceto, in pentola a pressione, calcolando 20 minuti dal sibilo. Niente sale che il polipo è già saporito di suo, lo faccio raffreddare nella sua acqua. Il giorno dopo lo taglio, non tolgo la pelle che a me piace, e condisco semplicemente con olio extra vergine di oliva, prezzemolo e aceto bianco. Volendo un po' d'aglio, ma questa volta non ne avevo voglia. Così la cena per stasera è pronta.

Per accompagnarlo ho fatto saltare in padella delle coste tagliate a tocchetti, con pochissimo olio extra vergine di oliva, ho spolverizzato con Tandoori Masala e a crudo ho miscelato un pochino di olio extra vergine di oliva con pasta di cipolle. Ottime!

posted from Bloggeroid

martedì 27 novembre 2012

Pollo e Finocchio all'Arancia


Nella padella ceramicata metto una cipolla di Tropea affettata e la buccia di due arance spelate con la mandolina, sottilissime, solo la parte arancione. Un cucchiaino di olio extra vergine di oliva e un finocchio affettato.

Tengo le barbe del finocchio da parte e aggiungo un peperoncino spezzato in padella.

Lavo i petti di pollo e li taglio a straccetti con la forbice. In padella pure loro. Taglio a meta' le due arance spelate e ne spremo il succo sul pollo e gli altri ingredienti. Unisco anche le calotte spremute.
Copro e lascio cuocere basso circa un quarto d'ora.
Impiatto, ci macino sopra pepe nero fresco, e unisco le barbe dei finocchi.

Faccio la foto e vado a letto. Non ho voglia di mangiare stasera.
Domani e' un altro giorno.
posted from Bloggeroid

La sera dopo ho gustato il mio pollo e finocchio all'arancia accompagnandolo con un paio di cucchiai di yogurt fatto da me e i germogli di lenticchie, lo yogurt si sposa perfettamente, affiancandosi, con la sua acidita' cremosa, alla acidita' zuccherina del succo d'arancia. Ogni tanto capita un pezzetto di peperoncino piccante sulla lingua ed e' un'esplosione di sapore in bocca. Gustosissimo!

domenica 25 novembre 2012

Pollo al Curry e Latte di Cocco

Aggiungi didascalia
Avevo del latte di cocco avanzato in frigorifero e questo pollo diviso in quattro pezzi, ho messo pollo e latte di cocco nel sacchetto per la cottura dietetica, ho aggiunto curry in polvere, una manciata tra anacardi e mandorle.

Chiudo il sacchetto e massaggio per far insaporire bene. Taglio i due angoli e lo adagio in una teglia. Metto nel forno gia' caldo a 200° ventilato per un'ora. A tre quarti di tempo della cottura giro sottosopra il sacchetto, cosi' da far rosolare bene il pollo.

Ne mangio un pezzo a cena, con poco riso e qualche cardo, bevo te' nero indiano bollente.

Il rimanente e' per il pranzo di domani, condisco il riso con gli anacardi e il sughetto del pollo al curry, caccio tutto in forno e nel giro di dieci minuti e' pronto. Buon appetito!

posted from Bloggeroid

mercoledì 21 novembre 2012

Voglia di Rosso Piccante


L'altra sera sono tornata a casa dopo una giornata estenuante. La testa mi diceva voglio solo dormire, ma il corpo no. Sentivo voglia di qualcosa di dissetante ma nello stesso tempo piccante e colorato
Cosi ho condito con tabasco jalapeno e un pizzico di sale, un succo di pomodoro. Mentre il pollo allo spiedo si scaldava in forno e la catalogna con aglio e pomodorino secco sfilettato stufava in padella, ho pulito e tagliato a tronchetti un cetriolo e ho cubettato un pomodoro, condendolo con un briciolo di sale e olio extra vergine di oliva.

Sorseggio e sgranocchio, spegnendo il fuoco del tabasco jalapeno con la freschezza del cetriolo.
Affetto sottile un crauto verza bianco e lo condisco con aceto di mele e acciughe spezzettate...mmmmm buonissimo....

La catalogna e' pronta e pure il pollo, buon appetito!


posted from Bloggeroid

sabato 6 ottobre 2012

Pollo al Limone con Salsa Verde Light e Patate al Rosmarino e Mandorle


Oggi tutta cucina a sacchetti! Per prima cosa ho acceso il forno a 200° ventilato, poi ho lavato dei filetti di pollo, li ho messi nel sacchetto con salvia, aglio a fettine, grani di pepe nero e il succo e le calotte spremute di un limone. Chiudo con l'apposito fermaglio, lasciando lo spazio di 5 centimetri tra il cibo e la chiusura, massaggio di modo che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente, adagio su una teglia, taglio due angolini del sacchetto e inforno.

Gli angolini tagliati, in cottura permettono l'uscita del vapore, voglio che il pollo rimanga morbido ma con una salsina di limone un po' concentrata.

Quando è cotto lo impiatto in una bella scodella e ci macino sopra un po' di pepe nero fresco. Un filo di olio extra vergine di oliva e il pollo serve due porzioni.

Nello stesso tempo di cottura del pollo nel forno ho preparato anche delle patate. Ho usato patate di piccole dimensioni, come uova, sia gialle che rosse. Le ho lavate spazzolandole e le ho tagliate in quattro per il lungo lasciando la buccia. Metto nel sacchetto con un pizzico di salamoia, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, rosmarino a ciuffetti e qualche mandorla. Chiudo il sacchetto come si deve, massaggio gli ingredienti, taglio gli angoli e inforno il sacchetto sdraiato in una teglia.

L'ideale sarebbe mettere prima le patate che richiedono più tempo, e intanto che iniziano a cuocere predisporre il pollo...
Nei venti minuti circa di cottura di pollo e patate mi sono cimentata in una salsa verde con solo tre ingredienti. Avevo un bel mazzo di prezzemolo fresco, un vasetto di alacce sott'olio (sembrano acciughe all'aspetto e ne hanno il sapore ma sono della famiglia delle sardine e hanno consistenza più farinosa delle acciughe) e capperi sott'aceto. Ho lavato e messo nel vaso del minipimer le foglie di prezzemolo, ho aggiunto qualche cappero e qualche filetto di alaccia, un pochino di dolceagro e ho iniziato a lavorare con il minipimer. Verso la fine, quando è tutto bello tritato, ho aggiunto un pochino di olio extra vergine di oliva, giusto per dare cremosità alla salsina che impropriamente ho definito verde. Ma è solo per il colore! Bellissimo.
Le patate sono venute benissimo, anche se quelle a buccia rossa si prestano meglio. Trovare le mandorle croccanti e tostate aggiunge un sapore inaspettato e una consistenza simile ai ciuffetti di rosmarino, io li mangio... Il pollo è morbido e gustoso, digeribile e fresco per il limone e la salsa di prezzemolo aggiunge un tocco salatino e fresco che rompe ogni tanto la morbidezza dei due.


Bon appétit!

posted from Bloggeroid

sabato 15 settembre 2012

Qualcosa di caldo...


Inizia a calare la temperatura la sera, e a me viene voglia di qualcosa di caldo e confortante.
Nell'acqua di cottura degli spinaci, che ho tolto strizzandoli, ho aggiunto la parte verde di due porri, lavata e sfilettata, un cucchiaio di nam pla e un cucchiaino di salsa di soia. Quando ha iniziato a riprendere bollore ci ho versato dei fagottini al provolone. In tre/quattro minuti sono cotti. Verso la minestra in una fondina, spolvero con un po' di parmigiano reggiano e verso un filo d'olio extra vergine di oliva. Buonissimi!

Questo invece e' il mezzo polletto allo spiedo dell'altra sera, l'ho accompagnato con un puree di patate schiacciate e lavorate con un goccio di latte e dei carciofi sott'olio, sgocciolati bene e scaldati insieme al pollo.
So che non ho cucinato molto, ma al momento mi mancano i mezzi...pero'...ho fatto l'insalata!

posted from Bloggeroid

giovedì 30 agosto 2012

Pollo in Insalata di Elena


Elena e' la mia amica con cui condivido spesso fantastiche cenette, quando mi ha proposto questo piatto, non e' che ne fossi entusiasta...ma il risultato e' gustoso e accattivante. E perfettamente dietetico!
Ho rifatto a casa la ricetta utilizzando la Rice Cooker, sono al momento senza gas...ho messo tre fusi e tre sottocosce di pollo nella Rice Cooker, con abbondante acqua, due scalogni e qualche gambo fogliuto di sedano, una manciatina di sale e ho coperto. Quando l'acqua ha iniziato a bollire ci ho piazzato sopra il cestello per sfruttare il vapore e cuocerci i fagiolini verdi. Vado a farmi la doccia (fredda) e dopo una quarantina di minuti il pollo e' pronto. Bevo un po' di brodo caldo, che usero' per un risottino prossimamente, e prelevo i pezzi di pollo per farli intiepidire in un piatto.
Affetto per il lungo due carote, due gambi di sedano e un cipollotto rosso, ricavando da ognuno dei filetti sottili, che poi affetto a dadini. Li metto in una scodellina per condirli con olio extra vergine di oliva di Alghero e sale. Giro per bene e poi distribuisco sui pezzi di pollo tiepidi. Ahhhh che bonta'!

posted from Bloggeroid

lunedì 4 giugno 2012

Insalata di Pollo ai Quattro Colori


Per essere sicuri di mangiare tutte le vitamine che ci servono, c'è un trucchetto molto facile. In un giorno bisogna cibarsi di frutta e verdura che copra tutti i colori dell'arcobaleno. Perché ogni colore è il segnale della presenza di un determinato gruppo di vitamine o sali minerali. Dal viola al rosso, dall'arancio al giallo, dal verde scuro a verde chiaro al bianco.
Per cena avevo due pezzetti di petto di pollo, li ho tagliuzzati e conditi con aceto balsamico, origano fresco del balcone, semi di canapa sativa e un filo di olio extra vergine di oliva. Ho affettato una cipolla bianca e l'ho condita con aceto di vino rosso. Ho affettato due pomodorini camuni e conditi con sale e basilico fresco del balcone. Ho tagliato a listarelle sottili un peperone giallo e gratuggiato una carota. Yum!
Per concludere, dopo cena, un pompelmo. Nonostante sia un agrume, il pompelmo in fase di digestione si trasforma da acido in alcalino e non crea i problemi digestivi che per esempio crea l'arancia, notoriamente "oro al mattino, argento il meriggio e piombo la sera".
PPeposted from Bloggeroid

martedì 22 maggio 2012

Pollo Carciofi e Patate


Una parte del kilo di carciofi l'ho pulita tagliando in quarti e togliendo la barba interna e le punte, spellato i gambi l'ho messo in padella con patate spazzolate e tagliate a spicchi, acqua, olio extra vergine di oliva e due spicchi d'aglio vestiti e schiacciati.

Dopo averli rosolati, ho aggiunto due cosce di pollo che avevo portato a cottura in pentola a pressione (erano congelate!) cosi da avere anche del brodo di pollo per la sera.

Ho coperto con la cupola della tajine e ho dato circa venti minuti di cottura.

Impiattato con mentuccia spezzettata, un filo di olio e un carciofo di ieri.


posted from Bloggeroid