Visualizzazione post con etichetta tofu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tofu. Mostra tutti i post

lunedì 8 marzo 2021

Mousse di Prosciuttofu


Avete presente quelle mousse che compaiono sulle tavole imbandite sotto le feste? Nello specifico la mousse di prosciutto oppure di tonno? Quelle dove l'ingrediente principale è il burro. 
Ecco.
Normalmente per creare una versione meno calorica si sostituisce il burro con un formaggio spalmabile tipo Philadephia. Per creare una versione invece una versione più proteica ho pensato di sostituire il burro, o la Philadelphia, con il tofu. La ricetta è super semplice e super veloce:
nel boccale del minipimer ho messo un panetto di tofu tagliato a cubetti e un po' meno del suo peso di prosciutto cotto a cubetti. Un cucchiaio scarso di panna giusto per agevolare le lame e per chi vuole un cucchiaino di senape, magari al miele, si frulla finché viene a crearsi una crema spalmabile di consistenza piuttosto densa, una mousse appunto. Si travasa in un vasetto di vetro e si conserva in frigorifero. Deliziosa su crostini di pane, o come farcitura per un sandwich o un panino, accompagna le patate bollite e aggiunge un tocco saporito ad un semplice risotto, in questo caso alla zucca.



Con la parte rimanente del pezzo di prosciutto, ho preparato delle uova al tegamino con cubotti di zucca, prosciutto cotto e una spolverata di paprika e semi di papavero. La zucca si usa al posto del pane per intingerla nelle uova, e il prosciutto, fatto rosolare un pochino prima di mettere le uova, ricorda in parte le uova al bacon di matrice anglosassone. 

lunedì 30 novembre 2020

Tofu e Verdure a Cotture Concatenate


Se c'è una cosa che mi da grandissima soddisfazione è cucinare in maniera ragionata più cose concatenate o in parallelo. Questa volta ho unito alla cottura concatenata anche la cottura delle verdure appena comprate, così sono già pronte per i giorni successivi e non mi ingombrano il frigorifero perché sono voluminose. Così quando porto a casa la spesa dell'ortolano, tolgo subito le foglie al sedano, le lavo e le metto in un contenitore ermetico per usarle nelle insalate, cuocio subito metà delle erbette o degli spinaci e tengo l'altra metà in un altro contenitore ermetico per usarle a crudo anche loro nelle insalate, questa volta ho comprato anche una verza enorme, che non mi stava nel cassetto del frigorifero e così ho staccato qualche foglia esterna e le ho messe subito nella stessa pentola dove avrei cotto gli spinaci, con poca acqua e a strati, sotto la verza e sopra gli spinaci. C'erano dei porri molto lunghi e ho tagliato un pezzo di parte verde, lavata e aggiunta nella pentola delle verdure. La cottura di queste verdure a foglia non richiede molto tempo, anzi appena appassiscono spengo. Le prelevo con una pinza, mettendole in ciotole separate e strizzo più possibile recuperando l'acqua di cottura, che poi serve per fare brodini veloci e gustosi e ricchi di sali minerali. Acqua di cottura che ho usato per cucinare a vapore anche il broccolo romanesco, il brodino che si è creato oggi era veramente ricco!
Nel frattempo questa mattina è anche arrivato il tofu che ho ordinato online. Premetto che non amo molto il tofu, ma rappresenta una ulteriore alternativa a carne, pesce e formaggi. Ho trovato un negozio online che ne manda 6 pezzi da 200 grammi ciascuno ad un buon prezzo, confezionato ermeticamente, in frigorifero si mantiene per un bel po'. Con il tofu mi piace fare soprattutto delle creme mousse spalmabili proteiche, unendolo al tonno oppure al prosciutto cotto al posto del burro o della philadelphia che normalmente si usa per queste ricette.
Oggi invece l'ho fatto rosolare per bene, in una padella dove avevo rosolato e cucinato porri, carote e peperone tagliati a tocchetti. Le verdure hanno lasciato un sughetto che ha insaporito e caramellizzato il tofu. L'ho servito sul letto di verdurine e condito con un filo di olio extra vergine di oliva e una spuzzata di aceto. A parte ho anche preparato una insalata di rucola, pomodoro e tocchetti di peperone.
Riuscire a servire verdure cotte, verdure crude e una piccola parte di proteine, rappresenta un modo sano e variegato di mangiare senza annoiarsi con sempre le solite cose. Prepararle in anticipo permette di non avventarsi su altri cibi più insidiosi, per mancanza di tempo. 





domenica 26 ottobre 2014

Mousse di Tofutonno

Adoro le mousse, che sono pero' una bomba calorica se fatte a regola d'arte...mi sono inventata questa mousse, sulla base di una ricetta di mia cugina che la fa con il philadelpia invece del burro.
Io volevo una cosa ancora più proteica e ho provato ad utilizzare il tofu, che detto tra noi, da solo, non mi piace per nulla. 
Nel vaso del minipimer ho messo, un panetto di tofu, una scatola di tonno sott'olio grande con l'olio, capperi, qualche acciuga, un pochino di senape all'estragon. Frullo finché il composto è cremoso ma denso, ci aggiungo un pochino di acqua per favorire la frullatura ma a dosi omeopatiche.
Fodero una scodellina con la pellicola e verso il composto. Chiudo e metto in frigorifero.
La mousse di tofutonno puo' essere spalmata oppure tagliata a fette e servita con insalata e crostini.
Buon appetito!