Visualizzazione post con etichetta hummus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hummus. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2017

Hummus di Legumi Misti e Foglie di Sedano


Dopo aver preparato la zuppa di legumi, l'altro giorno, ne ho messo un po' da parte per provare a fare un hummus alternativo. Avevo queste belle foglie di sedano verdi, fresche e croccanti, io detesto buttare la verdura e le foglie di sedano mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni, facendone un pesto per esempio oppure in insalata. Oggi voglio dare all'hummus la spinta fresca piccantina che le foglie di sedano danno, e quindi frullo con il minipimer una bella manciata abbondante di foglie di sedano, 5 mestoli di misto di legumi bolliti, freddi, due cucchiai di tahina, e il succo di un limone. Frullo finchè non diventa una bella crema morbida, aggiusto di succo di limone, e la verso in questo vasetto per tenerla in frigo. La crema è deliziosa, con la freschezza piccante che cercavo e la consistenza vellutata dei legumi. La spalmo in un panino con una manciatina di verdurine tagliate a julienne e ne esce un pranzo da portare al lavoro. Affiancata nel piatto a qualsiasi pietanza asciutta, ne accompagna il sapore, polenta fritta, un po' di tonno, pomodori in insalata, formaggelle fresche, petto di pollo alla piastra, dona a questi piatti una virata di sapore. E' sana, ed è anche un perfetto spuntino spezzafame, proteico, con pochi grassi e molte fibre perfettamente digeribili.
Viva l'hummus!




mercoledì 12 luglio 2017

Ricordi di Alghero


Alghero mi è rimasta nel cuore, una vacanza con una bella amica, il vento in faccia perchè pedalavamo veloci in bicicletta, le spiagge candide e il mare cristallino, il silenzio dei pomeriggi nelle vie acciottolate, le penniche, il sole, il cibo e il vino. Le spese sane, con grandi insalate di pomodori freschi, cetrioli e peperoni croccanti, cipolla, il pane e la ricotta di pecora. Il pesce e la carne alla griglia, i formaggi meravigliosi della Sardegna, il porceddu del ristorante della Barbagia, la lingua bollita condita solo con sale grosso prezzemolo e l'olio extra vergine delle campagne intorno, il vino, Cannonau, Capocaccia, Monica di Sardegna...
Stasera ho aperto una bottiglia di Capocaccia di Sella&Mosca, ne verso poco in un bel bicchiere, intanto preparo il piatto che andrò a gustarci insieme. 
Taglio un pomodoro, aggiungo i germogli che ho coltivato negli ultimi giorni, una cucchiaiata di hummus e mezza ricotta di pecora. Il profumo del vino e il suo sapore si sposa con la grassa cremosità della ricotta. A volte basta solo un dettaglio per rendere speciale una cosa. 

giovedì 22 giugno 2017

Riso, Cavolo e Hummus


Oggi una ricetta un po' spartana, riso basmati cotto per per assorbimento con tre chiodi di garofano, cavolo rosso rosolato in padella con aceto di mele e hummus di ceci che ho preparato l'altro giorno, mettendo a cuocere 40 minuti in pentola a pressione i ceci precedentemente ammollati in acqua per un giorno e una notte. Frullati con due cucchiai di tahina, succo di limone e pepe.
L'hummus si mantiene in frigorifero, in un barattolo chiuso, per qualche giorno, offrendo la sua consistenza cremosa per merende e pranzi o cene veloci. Ottimo nel panino, sempre perfetto per accompagnare verdure o riso. Buona fonte proteica gustosa e versatile.
Per completare, qualche oliva nera e Bella di Cerignola. Le adoro.

sabato 6 maggio 2017

La Merendapranzo e la Vellutata di Porri


Oggi a pranzo avevo già tutti gli ingredienti pronti, ho solo scaldato la vellutata di porri, aggiunto una bella cucchiaiata di semi di canapa sativa decorticati e un cucchiaino di olio extra vergine di oliva.
Per completare ho scaldato due fette di pane multicereale e li ho arrangiati uno con l'hummus di lenticchie, cetrioli e peperoni in infusione di aceto, e uno con qualche pezzetto di caprino stagionato e l'infusione di cipollotti. Un pochino di insalata. Avendo mangiato tardi, vale anche come merenda...




giovedì 4 maggio 2017

Hummus di Lenticchie - Gustose Proteine Spalmabili


Oggi ho fatto colazione tardi e quindi all'ora di pranzo non avevo molta fame, verso le quattro del pomeriggio però, le reminiscenze di antiche merende si sono fatte sentire e così ho ripensato alla crema di lenticchie che ho fatto ieri. Era venuta molto densa, e raffreddandosi si era addensata ancora di più. Non avevo voglia di zuppa, allora mi è venuta in mente di trasformarla in un hummus alternativo, invece che con i ceci, come nella ricetta che trovate qui, con le lenticchie. 
Quindi alla mezza porzione di crema densa di lenticchie (sono partita da 165 grammi di farina precotta di lenticchie, facendola bollire un paio di minuti con qualche mestolo di brodo e ieri ne ho mangiato metà) ho aggiunto un cucchiaio di Tahina (la crema di semi di sesamo) qualche granello di sale grosso, una presa di polvere di chili piccante e un a presa di semi di kummel, il succo di mezzo limone e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Invece di frullare, ho lavorato la crema con un cucchiaio, amalgamando tutti gli altri ingredienti, tanto erano tutti già cremosi e non c'era bisogno di frullare nulla. Inoltre, trovare la consistenza aromatica dei semi di kummel da schiacciare sotto i denti, aggiunge una piccola esplosione di sapore ogniqualvolta se ne trova uno. 
Nel frattempo, sulla piastra, si stavano leggermente abbrustolendo due fette di pane nero ai tre cereali, ho spalmato l'hummus, e ho aggiunto fagiolini e cavolo rosso. Una tazza di te roiboos e la merenda è fatta. 

mercoledì 3 maggio 2017

Vellutate di Legumi per Raggiungere la Quota Settimanale di Proteine Vegetali


Le farine precotte di legumi e di cereali si ottengono con un trattamento termico, cottura, a vapore, che preserva le caratteristiche organolettiche, e con una successiva disidratazione e micronizzazione per raggiungere la grana prescelta. Nel caso dei cereali può seguire la tostatura per migliorare il sapore, la pastorizzazione oppure la gelatinizzazione. In questo modo si producono farine di legumi e di cereali da utilizzare come ingredienti per creme e vellutate che si cucinano in pochi minuti, e come addensanti naturali, che conservano le proprietà nutritive del prodotto. Si possono fare con fagioli, lenticchie, ceci, fave e favini, piselli, soia... sia monolegume sia in combinazione di due o più legumi, e di cereali, grano, avena, orzo, riso, mais, farro, segale, miglio, e anche di non cereali ma comunemente associati ad essi come il grano saraceno, amaranto, quinoa, canapa, castagne, manioca o tapioca etc. anche loro monocereale, multicereale o in abbinamento ai legumi. 
Sono un modo superveloce e gustoso, per consumare, soprattutto le creme di legumi, la quota proteica senza consumare carne e che non causano il gonfiore che può seguire il consumo di legumi interi in chi non è avvezzo.
Belle calde quando fa freddo, a temperatura ambiente quando fa caldo, molto dense oppure fluide, accompagnate da crostini o in purezza, condite con un pochino di formaggio e di olio extra vergine di oliva, abbinate a verdure sia cotte che crude, rappresentano un pasto completo, nutriente, sano e gustoso, che non affatica lo stomaco e la digestione, facile da preparare in quantità così da averne pronta una porzione quando non si ha voglia o tempo di cucinare, partendo da legumi e cereali secchi, che vanno ammollati qualche ora, cucinati e frullati. 
Una soluzione non esclude l'altra. Io preparo sia zuppe che richiedono cotture normali, e poi magari frullo la zuppa e metto via la crema per pranzi successivi, sia le farine precotte che in pochi minuti (2 o 3) sono pronte. 
Normalmente sono biologiche, e spesso sono combinate tra cereali e legumi o più legumi e quindi più gustose. Le ho provate di diverse marche, Ki, Pedon, Colfiorito Natura, il processo di cottura a vapore e disidratazione non richiede aggiunta di conservanti, coloranti, addensanti, glutammato e aromi ne naturali ne chimici, ponendo questi prodotti, così come i legumi secchi, molto al di sopra degli altri procedimenti di cottura e conservazione (in lattina, sotto forma di creme già pronte, o zuppe e vellutate in polvere "già insaporite") tipiche di certe abitudini americane o nord europee diffuse fin da noi negli anni '60/70.
L'insaporimento è nelle nostre mani, un pochino di sale oppure un brodo di partenza, erbe aromatiche o spezie, germogli o semi, una grattugiata di formaggio, un filo d'olio, un cucchiaio di yogurt o di ricotta o di crescenza, verdurine saltate o crude per un pinzimonio alternativo. Tenendole molto liquide ed aggiungendo un po' di riso bollito, o pasta o spaghetti di riso o di soia o noodles, stracciandoci dentro un ovetto...
L'unico limite è la mancanza di fantasia. 
Questa volta ho provato la vellutata di lenticchie, utilizzando l'ultima porzione di brodo di pollo dell'altro giorno, l'ho lasciata molto molto densa, l'ho cosparsa di semi di basilico, brocco, rapanello e canapa decorticata, non avevo formaggio ho messo solo un cucchiaino di olio extra vergine di oliva. Me la sono gustata così e intingendoci a mo' di paletta, del finocchio crudo. Per accompagnare avevo dei fagiolini prezzemolo e olio e cavolo rosso condito con aceto di mele. Ne ho mangiato una parte e una parte l'ho messa via in frigorifero, densa com'è potrebbe servire anche come base per fare delle polpettine o hamburger vegetali oppure un hummus da spalmare in un gustoso panino.


martedì 6 dicembre 2016

Hummus di Ceci - La Crema Spalmabile Sana


Tempo fa, al Birrificio il Carrobiolo, avevo assaggiato dei crauti, all'interno del loro club sandwich, che mi erano piaciuti tantissimo, crudi, tagliati finissimi e conditi con una maionese resa fluidissima con tanto succo di limone. Mi ero ripromessa di farli, io adoro i crauti in insalata.
Così ieri sera, tiro fuori dal frigorifero questa bella palla verde chiarissimo, fatta di foglie aderenti e sottili, croccanti e nello stesso tempo carnose. Ne taglio via un pezzo e con la mandolina ne ottengo dei fili sottilissimi. Li condisco con un cucchiaio di maionese che ho lavorato con il succo di un limome fino a farla diventare quasi liquida.
Ne mangio una parte la sera stessa, in alcuni momenti il crauto ha un sapore che ricorda il cren o la wasabi, buonissimo. 
Oggi mi preparo un panino gustoso e salutare con un triangolo di mais, è un tipo di pane fatto con farina di mais e farina 00, i crauti, che nella notte sono diventati ancora meglio, due bocconcini di pollo, un goccio di salsa thailandese agrodolce piccante e l'hummus.
Ho preparato l'hummus di ceci l'altra sera. L'ho fatto senza condimenti, frullando i ceci lessati con un pochino della loro acqua di cottura e un cucchiaio di Tahina, succo di limone.
Normalmente i ceci per l'hummus vanno rosolati in padella con aglio e olio, frullato il tutto con prezzemolo e paprika. Così ovviamente acquistano più sapore, ma anche puro e semplice è una delizia. Sostituisce le creme spalmabili o il formaggio, donando una fonte di proteine e fibre. 
Ieri sera l'ho gustato con catalogna cruda che usavo come cucchiaino per prendere un po' di hummus.
Buonissimo!





venerdì 8 gennaio 2016

Zuppa di Cereali, Legumi e Hummus ai Broccoli e Pomodorini Secchi con Germogli di Barbabietola




Arrivo a casa dal lavoro, tardi e affamata. Alla zuppa di legumi e cereali (che trovate qui), ho provato ad unire un pochino di Hummus (che trovate qui). Avevo ancora dei germogli di barbabietola, belli piccantini... ecco la cena è pronta.
Il bello del cucinare in anticipo è proprio questo. 




martedì 5 gennaio 2016

Hummus di Ceci, Broccoli e Pomodorini Secchi


Nelle mie visite di ricerca presso i supermercati, ho trovato i ceci che si cuociono in 30 minuti senza ammollo...
la sorpresa è stata così grande che mi sono girata verso la signora vicino a me, tutta ingioiellata, trucco e parrucco perfetti, e le ho chiesto un "com'è possibile in 30 minuti?!" Mi ha risposto, erre arrotolata e forte accento francese "Saranno precotti". Aveva ragione.

Allora, ho preso due pacchetti, di due marche diverse, una sono solo ceci e l'altra ceci con broccoli e pomodorini disidratati. Ho provato la seconda.

Metto tutto il sacchetto nella pentola a pressione e aggiungo l'acqua come da istruzioni, calcolo 10 minuti dal sibilo (la pentola a pressione riduce di un terzo circa i tempi di cottura, e io sono una impaziente ai massimi livelli). Quando apro, provo i ceci e decido di dare ancora 4 minuti di cottura a cielo aperto.
Uhmmm. Se avete mai assaggiato i ceci tostati, quelli che si usano come snack o aperitivo, ecco, i ceci precotti hanno quella consistenza, farinosa e asciuttissima. Che per un aperitivo va bene, ma in una zuppa...

Meno male che nella pentola a pressione, sopra i ceci, avevo appoggiato anche dei broccoli veri, ho mangiato quelli. Buonissimi, sodi e gustosi anche completamente sconditi. Adoro i broccoli.

I ceci, li ho frullati per farne una specie di hummus, ho aggiunto uno spicchietto di aglio e un pochino di olio. Ma comunque hanno mantenuto quel sapore farinoso insignificante. Bocciati, molto meglio i ceci in vaso di vetro o in lattina, se proprio non si hanno 48 ore di ammollo e 2 ore di tempo p.p./ 4 ore con pentola normale, per fare quelli secchi.
Chissà quale sarà la prossima scoperta?