Visualizzazione post con etichetta riso thaibonnet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso thaibonnet. Mostra tutti i post

venerdì 14 ottobre 2016

Pollo e Zucca al Curry con Riso Golden Milk e Germogli


L'altro giorno la rice cooker ha preparato per me del riso thaibonnet, che ho condito semplicemente con due cucchiai di miscela per il Golden Milk, stemperati in due cucchiai di yogurt.
Il procedimento per preparare la miscela per il Golden Milk si trova qui. 
Ne era avanzato un pochino, così l'ho riscaldato mentre preparavo il piatto principale.
Ho affettato una cipolla e tagliato a cubetti un poì di zucca e le ho messe a rosolare in un tegame antiaderente con un pochino di curry, ho aggiunto del pollo tagliato a pezzetti e messo a marinare in latte di cocco e curry. Lascio cuocere coperto a fuoco medio per circa 15/20 minuti.
Nel piatto dispongo cicoria tagliata finissima, germogli di lenticchie conditi con olio extra vergine di oliva e aceto di mele dell'infusione dei peperoni, che dispongo di lato.
Mi preparo del succo di pomodoro condito, un Virgin Mary, mettendo qualche goccia di Tabasco e di Salsa Worchestershire, il succo di 1/2 limone sul fondo del bicchiere, succo di pomodoro, allungo con acqua, e sulla superficie del succo metto del sale alle erbe. Guarnisco con gambi di sedano.
Spremo il succo dell'altra metà del limone nel pollo e zucca, impiatto e mi preparo a gustare.
Il piccante arriva a sorpresa dal succo di pomodoro, il pollo invece è morbido, gustoso, delicato.
Uso il riso per intingerne il sughetto.
Ogni tanto pesco la cicoria con i germogli e i peperoni, rinfrescano e puliscono la bocca con il loro sapore vitale, acidulo amarognolo.
E' una buona cena, adatta a soddisfare la voglia di esoticità, senza troppo impegno.




lunedì 10 ottobre 2016

Riso Thaibonnet Golden Milk Paste con Ceci


Torno da flamenco e sono affamata, ma carica per la lezione, non voglio annullare il beneficio spirituale che ogni volta la danza mi da. Così metto al lavoro la rice cooker e intanto che lei prepara il riso, io metto due cucchiaini di miscela per fare il Golden Milk in due cucchiai di yogurt e mescolo bene.
La miscela è composta di curcuma a cui ho aggiunto pepe nero, semi di cardamomo e zenzero secco in polvere. Quando l'ho preparata avevo fatto addensare in acqua su fuoco bassissimo e poi messa in un vasetto con un pochino di olio extra vergine di oliva, e conservata in frigorifero.
Si usa per fare il Golden Milk, mettendone un cucchiaino in latte caldo.
Ma si usa anche per aggiungere sapore e salute ai piatti.
Il riso è delicato, dorato e lo accompagno con una cucchiaiata di ceci giganti, germogli di lenticchie e una spolverata di semi di canapa sativa decorticati, ricchissimi di antiossidanti, al posto del formaggio. 




martedì 24 maggio 2016

Riso Orientale alle Chips di Verdure e Patate al Wasabi e Zucchine con Catalogna


























Ho trovato questo misto di tre risi orientali della Colfiorito natura, pronto in 10 minuti, fatto con riso Thai rosso, riso Thai integrale e riso Thai profumato, con l'aggiunta di grano saraceno.
Mentre stava cuocendo ho pensato di accompagnarlo con una zucchina saltata brevemente in padella insieme a delle foglie di catalogna, e mentre cercavo i semi di basilico santo da mettere sulle zucchine, ho trovato un avanzino di patatine al wasabi e di quelle barbabietola, carota, pastinaca. Così ho aggiunto le chips al piatto e... sorpresa! si sposano benissimo con la morbidezza un po' insipida del riso.
Le patatine donano croccantezza, movimento e sapore, nonché colore, al riso e alle zucchine.
Le zucchine sono un misto di dolce e amaro dato dalla catalogna, il riso è caldo, morbido e delicato, le chips di barbabietola, carota e pastinaca hanno tre gradi di dolcezza diversi, la pastinaca è anche leggermente aromatica, mentre le patatine al wasabi...beh sono esplosive! e hanno un colore verde radioattivo bellissimo.
A volte basta pochissimo per trasformare un piatto un po' anonimo e che potrebbe essere percepito punitivo dietetico, in una pietanza stuzzicante.

venerdì 6 febbraio 2015

Riso alla Persiana


A volte ricordo perfettamente i sapori di certi cibi. E impigliato al ricordo del sapore rimane il ricordo del momento, dove come quando con chi. Ero in viaggio per la Thailandia, scalo di sei ore nell'aereoporto di Dubai. Giro per i corridoi scintilllanti, nei bagni enormi e pieni di specchi osservo donne dal profumo meraviglioso spogliarsi di tuniche bianche e apparire bellissime, truccate e ingioiellate, la pelle liscia come seta, sandali d'oro, piedi smaltati, capelli lucidissimi e profumati. Le osservo incantata, voglio essere anche io così. Ad un certo punto, tornata ai nostri posti, affamata e stanca, arrivano le hostess del nostro aereo. Come un plotone scortano un cuoco vestito di bianco con tanto di toque che spinge un carrello d'acciaio fumante. Ci servono in piatti di ceramica candida e posate metalliche lucenti, un riso giallo zafferano con uvette, mandorle e pezzetti di carne arrostita buonissima.
Assaggio ogni singolo bocconcino e poi li unisco. E' una fusione magica di sapori.
Oggi mi andrebbe, più di altri giorni, di essere in viaggio.
Metto due manciate di riso Thaibonnet in acqua, che lo copra di un dito e accendo il fuoco.
Sciolgo due bustine di zafferano in mezzo bicchiere di acqua calda, e lo sbatto con la forchetta. Lecco i rebbi, adoro lo zafferano, il suo profumo e il suo sapore.
Mentre il riso cuoce per assorbimento, in un padellino ceramicato tostano dei semi di girasole, il profumo ne preannuncia il sapore.
Scodello il riso in un piatto largo, aggiungo una manciata di uvetta, e lo zafferano diluito. Giro delicatamente il riso e spargo quattro fiocchetti di burro sulla superficie.
Copro con un canovaccio pulito e dopo qualche minuto impiatto il mio riso cospargendolo di semi di girasole e una macinata di pepe nero.




Ovviamente non ha nulla a che fare con il riso di Dubai...ma è delicato e profumato. Morbido d'uvetta e croccante di semi.
Sogno il viaggio, fuori nevica.



martedì 6 gennaio 2015

Il Pranzo della Rinascita



Mi è capitato di guardare recentemente Masterchef, Io lo guardavo nel 2005 su BBC Prime, E non riuscivo a far appassionare nessuno a questo programma che invece mi prendeva moltissimo. Ora, con le varie versioni italiane e del resto del mondo, tutti lo conoscono. Comunque, guardavo Masterchef junior e la cosa che mi ha colpito maggiormente sono gli impiattamenti. Bambini di 9/12 anni che hanno una capacità visuale di pensare il piatto anche sotto il punto di vista della presentazione. 
Nella cucina di casa a volte la presentazione non viene presa in considerazione, eppure noi mangiamo anche con gli occhi. Io adoro vedere gli ingredienti freschi, le goccioline di acqua o di olio che luccicano.


Oggi ho preparato qualcosa di fresco, dopo tante paste e primi piatti, ho bisogno di depurare l'organismo intossicato dal glutine. Riso Thaibonnet condito solo con olio e limone, un pezzettino di feta con origano, un uovo sodo e verdure crude.
In attesa della primavera e dell'estate, cerco di rinascere.



mercoledì 14 maggio 2014

Pollo Piccante ai Peperoni Dolci


Ogni tanto si scopre di avere dei peperoni in frigorifero di cui ci si era dimenticati l'esistenza...
Non più sodi da mangiare crudi, ma neanche tutti molli da scartare... taglio le parti molli e mi faccio una peperonata.
No anzi, mi faccio un pollo ai peperoni.
Metto i peperoni, una cipolla e due spicchi di aglio in pentola a pressione, tagliati e affettati i primi due, sbucciati e schiacciati gli ultimi.
Aggiungo un filo di olio extra vergine di oliva e faccio rosolare. Recupero dal freezer delle fette di petto di pollo e lo metto insieme, spezzandolo con le mani per farne degli straccetti.
Bagno con un po' di acqua e chiudo il coperchio a pressione. Dal sibilo calcolo 7 minuti.
Già che ci sono, appoggio due carote intere sopra il tutto, cuoceranno a vapore.
Faccio sfiatare, tolgo le carote e controllo che la carne sia cotta. Aggiungo una miscela di spezie indiane rosse come il fuoco e piccanti come il demonio. Faccio asciugare a pentola scoperta girando e mantecando.
Nel frattempo ho messo a cuocere per assorbimento, due pugni di riso Thaibonnet, i tempi di cottura sono quasi identitici.
Il riso servirà a smorzare il piccante e così è infatti. Buonissimo!




sabato 26 aprile 2014

Riso alle carote con Erbe amare

Adoro ottimizzare, tempo e spazi di cottura...nella stessa padella ho prima cotto il riso thaibonnet per assorbimento, nella stessa acqua bollivano delle carotine, e due pezzi di alga wakame. Una volta cotto il riso, le alghe e le carote, ho trasferito tutto in un piatto tenuto li vicino di modo che si scaldasse e ho messo due spicchi di aglio a soffriggere con poco olio extra vergine di oliva e delle erbe amare, cicoria e tarassaco. Ho tagliato la carota a rondelle e l'ho mischiata al riso. Separata l'alga dal riso e condita con salmone in scatola, il cui olio di oliva ricco di omega 3, è finito a condire il riso. Trasferite le erbette, mi sono gustata tutto, pescando un po' da un settore un po' dall'altro. Adoro mangiare così.