Oggi a pranzo ho preparato degli asparagi, cotti in poca acqua e lasciati belli al dente, conditi solo con un'emulsione di olio extra vergine di oliva e succo di limone, erano di un verde brillante e perfetto. Li ho usati per accompagnare delle scrambled eggs morbidissime. Pensavo di cimentarmi nelle uova in camicia, che non ho mai fatto, ma mio papà adora le uova strapazzate e allora ho incrociato le dita e le ho fatte, di solito mi vengono troppo cotte e asciutte e con quell'odore di freschino che non mi piace. Questa volta ho messo un cubetto microscopico di burro e un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, giusto per ungere la padella. Ho sgusciato quattro uova e le ho rotte immediatamente mischiandole un po' ma non troppo. Il fuoco basso. Mentre trasferivo gli asparagi in un piatto e ci versavo sopra la citronette, le uova hanno iniziato a rapprendersi. Con una spatola ho velocemente portato i bordi verso il centro e ho spento il fuoco. Ho lavorato di spatola fino a che il bianco non fosse morbidamente rappreso ma il giallo avesse ancora l'aspetto untuoso e soffice. Le ho spadellate subito nei piatti e abbiamo messo solo un pizzico di sale. Le uova strapazzate continuano a cuocere ancora un po' pure nel piatto, quindi va calcolato anche questo tempo nel totale della cottura. Per concludere ho condito, con la citronette rimasta dagli asparagi, un piatto di cicoria matta tagliata sottile sottile e pomodori a cui ho aggiunto uno scalogno che se ne stava a rondelle immerso nell'aceto dall'inizio della preparazione di tutto. Non ci sono foto, mio papà e io avevamo fame e ci siamo gustati questi sapori che si combinavano perfettamente. Una fettina di lardo appoggiata delicatamente sulle uova strapazzate e un pochino di gorgonzola con la cicoria matta hanno rappresentato l'unico strappo alla dieta. Il pranzo è stato rilassante e piacevole, abbiamo chiacchierato tanto e ci siamo bevuti due caffè a testa. Bello!
Stasera quindi avevo fame. Ho tagliato una piccola patata e una patata dolce a cubetti, due coste di sedano e due porri a rondelle e ho messo tutto nella pentola a pressione con del brodo di pollo che avevo in frigorifero. 10 minuti di cottura dall'inizio del fischio e la minestra era pronta.
Ne ho mangiati due piatti, il primo con una cucchiaiata di crescenza spolverata di peperoncino piccante e la seconda con una grattugiata di grana padano. Entrambe hanno ricevuto la loro C di olio extra vergine di oliva a crudo. Buonissimo.
Mentre la minestra cuoceva, ho sbucciato e affettato un avocado. Era morbidissimo e cremoso, l'ho cosparso di pepe nero macinato al momento e succo di limone. Ne ho mangiato metà a fine cena, l'avocado fa benissimo alla pelle e ai capelli. L'altra metà, domani, me la gusterò con un po' di bresaola Chiavennasca. Una delizia.
praticamente non sta a dieta, ma impegnandosi...ricette sane, ricette mentali, qualche tentazione ogni tanto.
Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scalogno. Mostra tutti i post
mercoledì 1 maggio 2013
I Due Volti della Stessa Minestra
Etichette:
alimentazione sana,
asparagi,
assemblaggi,
insalate/salad,
pentola a pressione,
ricette sane,
scalogno,
secondi/eggs,
tecniche di cottura,
tentazioni,
uova,
verdure
giovedì 8 novembre 2012
Verdurine

Sto prendendo la mano a cucinare porzioni minime ma molteplici di verdure.
Ieri sera sono partita con il cucinare un finocchio, lavato e tagliato, messo in padella con peperoncino e olio extra vergine di oliva, un goccino. 10 minuti. Nell'altra meta' padella ho messo a rosolare un po' di crauto bianco tagliato sottile. Quando il finocchio e' pronto lo tolgo e metto una spruzzata di aceto e qualche uvetta sui crauti. La prossima volta voglio provare anche a far rosolare insieme tanta cipolla, che con lo zucchero dell'uvetta dovrebbe caramellizzarsi. Tengo in caldo.


Nel frattempo ho messo due rape e una patata, lavate e spazzolate, in pentola a pressione. Dopo dieci minuti dal sibilo, faccio sfiatare e prelevo la patata che deposito nel piatto. La apriro' a meta' condendola con sale e olio quando sara' pronto tutto il resto.
Faccio sgocciolare un po' di tonno sott'olio e lo metto nel piatto con scalogno affettato sottilissimo.

Prendo le rape, le taglio a tocchetti e le condisco con paprika, olio extra vergine di oliva e aceto

Ecco...tutto pronto. L'alternarsi dei sapori e' una piccola festa.
Avanzano solo un po' di rape, le uso per pucciare le uova al tegamino di oggi a pranzo, insieme con la catalogna. Ottimi!
posted from Bloggeroid
Etichette:
alimentazione sana,
crauti,
finocchio,
pentola a pressione,
rape,
ricette,
scalogno,
tecniche di cottura,
tonno,
uova,
uvetta,
verdure,
verza
Iscriviti a:
Post (Atom)