Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post

mercoledì 25 aprile 2018

Pollo al Curry e Dahl di Lenticchie Rosse


Mi hanno fatto assaggiare un vitello al curry morbidissimo e dolce così buono che ho voluto riprovare a farlo con dei bocconcini di pollo. 
Per prima cosa affetto una cipolla bianca e la riduco a dadini microscopici, metto un pochino di burro e un po' di acqua nel tegame antiaderente ceramicato e, a fuoco bassissimo, coperto, faccio sudare la cipolla. Nel frattempo taglio una mela a dadini di circa un centimetro per lato, quando la cipolla è diventata dolce, la aggiungo e alzo un pochino il fuoco. Infarino leggermente, con farina di riso, dei cubetti di pollo di circa 2 centimetri per lato, metto un po' di polvere di curry a tostare, verso velocemente il pollo e lo faccio rosolare su tutti i lati. Abbasso il fuoco, in una ciotolina ho preparato del latte di cocco (ma va bene anche latte normale se non ne avete di cocco) in cui ho sciolto benissimo, lavorandolo per non avere grumi, due cucchiai abbondanti di curry di Madras, leggermente piccante.
Verso il latte con il curry e copro. Ogni tanto sollevo il coperchio, osservo le bolle, annuso e do una girata, il pollo cuoce in circa venti minuti, ma se sta li un pochino di più non è un problema, si ammorbidisce e assorbe il curry, l'importante è tenerlo umido e cremoso, se ci fosse bisogno basta aggiungere un pochino di acqua, pochissima per volta. 
Nel frattempo, in una pentola cilindrica ho fatto cuocere del riso Basmati per assorbimento. Lo sformo in un coppapasta e lo spolverizzo con un po' di polvere di curry. In un altra pentola, da circa venti minuti, sobbollono delle lenticcchie rosse decorticate in un po' di brodo vegetale, arrivate a cottura basta girarle vigorosamente e si trasformano in una purea, il Dahl, io preferisco tenerlo un pochino più rustico e granuloso. Adoro la consistenza delle lenticchie e sentire la loro forma sguisciare sulla lingua. 
Servo il pollo con una manciatina di semi di cumino, prelevo un po' di riso, un po' di lenticchie e un po' di pollo e mi gusto il bocconcino saporito.
Ahhh che bontà.


mercoledì 28 novembre 2012

Polenta Taragna, Polenta e Latte


...c'e' una cosa che adoro della polenta e che mi riporta subito bambina, la polenta e latte.
Mia nonna me la preparava con la polenta gialla, il latte freddo di frigorifero in una tazza, una bella cucchiaiata di polenta presa direttamente dal paiolo di rame e si sprigionava un profumo...il latte si intiepidiva grazie alla polenta e la polenta non era piu' il bolo di lava ustionante...
Ho provato a rifarla stasera, ma con la polenta taragna...non e' la stessa cosa tuttavia ha un suo perche'.

La polenta taragna, 100% di grano saraceno, quella grigia per intenderci, e' la vera polenta "istantanea" naturale. Non ha bisogno di lunghe cotture (bastano 5/10 minuti) perche' non e' un cereale ma una poligonacea.
Ha un sapore rustico e corposo, cosi non ha bisogno di molto condimento, un filino di olio extra vergine di oliva o un fiocchetto di burro crudo, giusto per appagare l'occhio...una grattatina di grana padano, un po' di paprika come l'ho fatta stasera, insomma non c'e' bisogno di affogarla nei formaggi e burro fuso. E lei ripaga. Dona un senso di sazieta' senza gonfiare (non contiene glutine) e' confortante ma non si deposita, anzi ha un leggero effetto diuretico. E il giorno dopo e' come se non l'avessi mangiata.
In purezza cosi, con il cucchiaio o con la forchetta, con un pezzetto di formaggio o con il tonno. Con le uova, con il pesce, con la carne o con le verdure, con le quali da il meglio di se. La polenta taragna e' veloce da preparare, acqua a bollore, un pizzico di sale, versare la farina a pioggia, girare per amalgamare, dopo dieci minuti e' pronta. Si accompagna con tutto ed e' ottima da sola.
...e con il latte..o con lo yogurt...

Ho fatto lo yogurt e'venuto buonissimo, cremoso e compatto, cosi, tornata a casa dal lavoro mi sono preparata un te, tre fette biscottate, una vuota, una burro salato e marmellata di arance amare e una burro e zucchero. Come quando ero bambina.

posted from Bloggeroid

domenica 25 novembre 2012

Pollo al Curry e Latte di Cocco

Aggiungi didascalia
Avevo del latte di cocco avanzato in frigorifero e questo pollo diviso in quattro pezzi, ho messo pollo e latte di cocco nel sacchetto per la cottura dietetica, ho aggiunto curry in polvere, una manciata tra anacardi e mandorle.

Chiudo il sacchetto e massaggio per far insaporire bene. Taglio i due angoli e lo adagio in una teglia. Metto nel forno gia' caldo a 200° ventilato per un'ora. A tre quarti di tempo della cottura giro sottosopra il sacchetto, cosi' da far rosolare bene il pollo.

Ne mangio un pezzo a cena, con poco riso e qualche cardo, bevo te' nero indiano bollente.

Il rimanente e' per il pranzo di domani, condisco il riso con gli anacardi e il sughetto del pollo al curry, caccio tutto in forno e nel giro di dieci minuti e' pronto. Buon appetito!

posted from Bloggeroid

domenica 4 novembre 2012

Pollo al Latte di Cocco e Lemongrass


Avevo questo barattolino di spezie dalla Thailandia, coconut & lemongrass, dal profumo stranissimo ma invitante...
Avevo una lattina di latte di cocco che mi capitava tra le mani cercando altro...
Avevo del petto di pollo in frigorifero...

Ho affettato verticalmente una mezza cipolla dorata e l'ho messa a stufare in padella con olio e aceto e due spicchi d'aglio, ho aggiunto una patata, con la buccia, lavata e tagliata a spicchi.

Quando le patate erano rosolate e pronte per essere girate sull'altro lato, ho aggiunto il petto di pollo tagliato a striscioline e speziato con la miscela Thai. Rosolo per bene.

Appoggio la carota tagliata verticalmente a spicchi e aggiungo il latte di cocco. Copro.

Taglio e riduco a battuto un pezzetto di zenzero. Lo aggiungo in pentola e visto che il pollo e le patate erano ancora un po' indietro di cottura e il latte assorbito, ho versato ancora un pochino di latte di cocco.

Quando si e' asciugato anche questo, lancio una manciata di arachidi non salate, faccio saltare velocemente e servo.
Le carote ancora belle sode con un filo di olio extra vergine di oliva e qualche seme di papavero.
Il pollo on the side. Buonissimo!
Thailandia fusion...fresco e piccantino il lemongrass, delicato e cremoso il cocco. Mmmmmmm

...stasera ho preparato del riso Basmati con la rice cooker e ne ho messo un po' in padella con il pollo rimasto di ieri, latte di cocco e scaldo smuovendo ma lasciando separati.

Il resto del riso lo verso in una ciotola e lo condisco con un filo di olio extra vergine di oliva e un pizzico di Ras el Hanout...
Viaggio del mondo in cinque spezie!

posted from Bloggeroid
P.S. La Ras el Hanout (letteralmente "specialita' del droghiere" ce ne sono ovviamente centinaia di varianti) e' davvero una meravigliosa scoperta, una miscela calibratissima di coriandolo, peperoncino dolce e piccante, curcuma e sale, tipica del Nord Africa, che dona un profumo e un sapore meraviglioso anche ad un semplice riso scondito...da provare!