Visualizzazione post con etichetta lasagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lasagne. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Arancio il colore del II Chakra


A volte succede di avere voglia di un certo cibo, non tanto per se stesso, ma per il colore che ha, la differenza è così sottile che spesso non viene analizzata. Siamo attratti inconsapevolmente verso un certo colore perché abbiamo bisogno di assorbirne la vibrazione e specifiche vitamine e oligo elementi di cui il colore del cibo è il primo segnale che avverte della loro presenza. Se virtuosamente mangiassimo ogni giorno frutta e verdura di tutti i colori, dal bianco al viola scuro, saremmo quasi sicuri di aver assunto tutte le sostanze benefiche e vitali di cui abbiamo bisogno.

Evidentemente, a me, l'altro giorno mancava l'arancio. Ho preso una cassetta di clementine e la zucca, ci sono andata appositamente.
Con la zucca volevo preparare la crema di zucca e porri e poi farne una parte al forno.
Ho tagliato a fette sottili, lasciando la buccia ben lavata, la parte di zucca da mettere in forno, ventilato e a 200°. La zucca per la crema l'ho sbucciata e fatta a tocchetti, l'ho unita a una patata piccola (direi quasi inutile, la prossima volta non la metto) e alla parte verde di tre porri. Ho messo tutto, tagliato, in pentola a pressione e ho calcolato 7/10 minuti di cottura a partire dal fischio.

Ho sfiatato la pentola prima di aprirla, prelevato e messo da parte quasi tutto il brodo, ne ho lasciato davvero pochissimo con le verdure. E ho frullato il tutto con il minipimer. La parte verde dei porri, dona un sapore più aspro e cipolloso. Se si vuole mantenere la dolcezza della zucca, bisogna usare la parte bianca dei porri. La prossima volta...
Per quella sera ho bevuto solo un po' di brodo e ho gustato la zucca al forno, condita solo con un filo di olio extra vergine a crudo. E' buonissima. Carnosa, dolce e profumata, si mangia anche la buccia.

Della crema di zucca e porri ne ho mangiato una fondina il giorno dopo, e ho deciso di fare un esperimento...ho messo la crema in una pirofila, alternandola con i dischi di fogli di riso, quelli che si usano per fare gli involtini primavera, e germogli di lenticchia con una spolverata di grana padano.

Alterno gli strati, il forno è già acceso su ventilato a 210°, finisco con uno strato di crema, germogli e grana, metto in forno venti minuti.

Il profumo che si spande per casa è accattivante. Il risultato un po' meno, non per il sapore che è gustoso, ma per la consistenza. I dischi di riso sono completamente spariti.



...e si deve mangiare con il cucchiaio. Però è buona, dolce e arancio.



posted from Bloggeroid

martedì 6 novembre 2012

Lasagnette alla Zucca e Patata


Devo dire addio alla pasta. E' conclamato. Dopo due giorni di riso con cui stavo benissimo, e' bastato mangiare una porzioncina di queste lasagnette buonissime per vedere i sorci verdi.
Comunque non demordo...sulla base di questa ricetta voglio riprovarla con le cialde di riso, quelle che si usano per fare gli spring rolls...presto...presto...


Ho messo in padella, con un pochino di burro, salvia, uno spicchio di aglio tritato finemente, due scalogni a fettine, una patata sbucciata e affettato sottilmente, mezza zucca pulita dei semi, sbucciata e affettata. Dopo che hanno rosolato ho messo un po' d'acqua.
Accendo il forno a 200° ventilato e fodero lo stampo da plum cake con carta forno. Sollevo il coperchio e aggiungo ancora un pochino d'acqua alle verdure, ci appoggio sopra 4 lasagne crude per farle ammorbidire e ricopro. Intanto grattugio un po' di formaggio.

Metto le lasagne nello stampo, alternandole con le verdure e una spolverata di grana. Sistemo gli ultimi pezzi di lasagna ad ammorbidirsi e ricopro. Rifaccio altri strati, finendo con abbondante verdura, verso il liquido rimasto nelle lasagne formate nello stampo e finisco con un filo di olio extra vergine di oliva, pepe nero macinato fresco e grana padano grattugiato. Inforno e calcolo 30/40 minuti di cottura.
Nel frattempo preparo una delle mie insalate preferite, cicoria, cipolla e pomodoro.

La cicoria sottile, la cipolla bagnata con l'aceto e il pomodoro cosparso con sale e olio extra vergine d'oliva. Quando e' il momento di mangiarla, giro e mischio il tutto.
Sforno le lasagnette e le impiatto. Mmmmmmmm... che bonta'!

Addio lasagne, siete state buonissime ma pestifere per me.
posted from Bloggeroid