Visualizzazione post con etichetta alga nori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alga nori. Mostra tutti i post

giovedì 13 luglio 2023

Tagliatelle Burro e Miso alla Sara Porro

 



Io Sara Porro la adoro, la seguo fin da quando scriveva per Dissapore e la sua prosa fluida, sottilmente ironica, che va dritta al punto delle cose mi è sempre piaciuta. E poi propone delle ricette che mi incuriosiscono molto, oggi provo a fare le tagliatelle burro e miso che lei fa sempre per la sua bambina e anche per loro. Il Miso è una pasta fermentate di riso o di orzo tipica della cultura giapponese, il miso di orzo ha un sapore molto intenso, se ne usa solitamente un cucchiaino da stemperare nel brodo, senza farlo ribollire, e aggiunge sapore e fermenti probiotici importanti, è molto salato e quindi sostituisce quello che potrebbe essere il nostro dado ma con delle caratteristiche organolettiche di tutto rispetto. 
Il miso di riso, il mio preferito, ha una consistenza cremosa e un sapore più delicato, tanto che verrebbe voglia di mangiarselo così come la nutella o spalmato su un crostino. 
Le tagliatelle in questione sono quelle all'uovo, secche, mentre sobbollono i loro 3 minuti in acqua poco salata, lavoro il burro e il miso di riso nella ciotola dove condirò la pasta con un po' di acqua di cottura. Scolo le tagliatelle tenendo da parte ancora un po' di acqua e delicatamente le verso girandole nel condimento, diventa cremoso. Impiatto e servo con dei ritagli di alga nori leggermente tostata. e una macinata di pepe. Serve il formaggio? No perché il miso, come il parmigiano, aggiunge il gusta umami che fa della pasta al burro la delizia che è, buonissime!


domenica 9 maggio 2021

Keto Sandwich con Alga Nori


Finalmente ho individuato un pusher di alga nori con un rapporto qualità-quantità-prezzo accettabile.
Così mi accingo ad usare gli ultimi due dei cinque foglietti di alga nori pagati a peso d'oro, presi al supermercato, certa dell'arrivo del corriere domani con il prezioso pacchetto da 50 fogli di alga nori qualità Gold.
Questa volta voglio sfruttare il sapore marino delle alghe per abbinarle al classico abbinamento salmone/avocado. 
Per prima cosa lavo, taglio e tengo da parte il seme di un avocado ben maturo. Svuoto con un cucchiaio mezzo avocado e utilizzo la calotta per mettere pomodoro affettato e cipolla di Tropea tritata, la spruzzo con un po' di aceto di mele. Dispongo sul piatto salmone, rucola, e qualche fetta del cetriolo che ho messo in infusione con aceto di mele qualche giorno fa. Cospargo il tutto con semi di lino dorati e semi di sesamo nero, li ho tostati brevemente a secco in un padellino. Con le forbici faccio un taglio che arrivi fino a metà verso il centro, partendo da un lato del foglio di alga nori. Dispongo gli ingredienti nelle sezioni e con un movimento di ribaltamento su se stessi, ripiego l'alga nori fino a formare un sandwich dove gli ingredienti sono separati da uno strato di alga.
Lavo il seme dell'avocado e lo semino nella terra. Ho delle piantine che hanno già 4 anni! 
Mi gusto questo fantastico sandwich morbido, ricco di sapore umami, di consistenze diverse e sano.












domenica 2 maggio 2021

Nori Seaweed Sandwich & Lettuce Shrimp Wrap



Ho visto questi sandwich fatti con l'alga nori invece che il pane e sono rimasta affascinata. Il cibo mangiato in un "panino" ha un sapore diverso rispetto a quello mangiato separatamente con coltello e forchetta. Nel morso si prendono i diversi strati e i sapori si armonizzano, e poi è bello mangiare con le mani. 
Non avendo alga nori a sufficienza, ho pensato di fare anche dei wrap con le foglie di lattuga e di insalata gentilina. 
L'occorrente: code di gamberi, pomodori, cetriolo in infusione di aceto di mele da ieri sera, foglie di lattuga e gentilina, alga nori tagliata a forbice in mezzo a un lato fino al centro.
Per quanto riguarda il sandwich di alga nori, dopo aver fatto il taglio su un lato, ci dispongo sopra gli ingredienti, a settori, e poi ripiego i settori man mano su quello successivo, finché mi ritrovo con un quadrato composto dagli strati degli ingredienti, più o meno così:







Al morso il sandwich ha una lieve salinità di mare data dall'alga che si sposa perfettamente con i gamberi, è buono. Anzi è buonissimo, l'alga nori man mano diventa morbida e umida quindi non si presta a preparare il sandwich in anticipo, va assemblato al momento.


Con i roll di insalata lattuga o gentilina, il procedimento è più istintivo, si prende la foglia con la mano non dominante, ci si posizionano sopra gli ingredienti e si cerca di arrotolare la foglia per farne un pacchettino. Gnam, il gioco è fatto!