Visualizzazione post con etichetta tartara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartara. Mostra tutti i post

mercoledì 31 marzo 2021

Carciofi


Insieme ai carciofi ripieni, l'altro giorno, ho preparato anche dei semplici carciofi in padella. Dopo averli puliti della barba interna e delle foglie più coriacee, non troppe perché non mi dispiace mangiarne la parte più polposa anche se c'è un po' di scarto nel piatto, ho tagliato in quarti i carciofi e a tronchetti i gambi che è la parte che adoro di più! Messi a freddo in padella antiaderente con uno spicchio di aglio tritato finemente, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva e un pochino di acqua aggiunta dopo una prima rosolatura iniziale. Cuocio coperto per circa un quarto d'ora, e una volta pronti cospargo con prezzemolo tritato fresco e un filo di olio a crudo. Avevo una tartare di fassona che ho servito con qualche foglia di sedano e le perle di aceto balsamico di Modena. Ottimi!




venerdì 2 marzo 2018

La Santità: Tartare in Purezza


La carne alla tartara a me piace così, in purezza o condita solo con olio sale e pepe e, a parte, senape di Dijone miscelata con una punta di maionese. Ma pochissima!
A volte ci metto il tuorlo dell'uovo, a volte un pochino di cipolletta tritata, e normalmente gli do pure una forma bella, ma questa è andata così. troppa fame, niente fronzoli. 
Radicchio condito col olio extra vergine di oliva e un goccio di aceto balsamico di mele, senape e carne cruda.
Già finita.

sabato 31 maggio 2014

La Tartara


La Tartara è uno dei mie piatti preferiti. Io la adoro in purezza, lavoro la carne di roastbeef macinata freschissima con una presa di sale, pepe nero macinato al momento e un goccio di olio extra vergine di oliva. Creo una depressione e ci metto il tuorlo di un uovo freschissimo.
Capperi, cipollotti, senape al miele, pomodorini serviti aside.
Per completare una insalata fresca e croccante e un bicchiere di vino rosso.

...e con il bianco dell'uovo ci faccio una frittatina paradisiaca il giorno dopo. Gnam!

mercoledì 16 luglio 2008

Tartara

Stasera tornando dal lavoro mi sono fermata a fare una microspesa. Al banco della carne ho visto un bel pezzo di magatello di manzo e allora ho chiesto al macellaio che me ne tritasse 300 gr. Una volta a casa ho preparato la carne alla tartara.
Tartara
Ho tritato della cipolla bianca, ho affettato 2 cetriolini sottaceto "Gewurzgurken" molto sottili, ho tritato dei capperi dissalati. Ho disposto delle fettine di limone nel piatto e ci ho messo crema di olive nere, senape di Dijone, pasta di peperoncino. In un angolino ho messo anche un po' di wasabi. Ho unto con pochissimo olio extra vergine di oliva una ciotola dalla bella forma ovale e ci ho compresso dentro metà della carne. L'ho scodellata nel piatto e con un cucchiaio ho creato un incavo per ospitare il tuorlo d'uovo. Qualche granello di pepe ed è pronta.


Come contorno avevo i fagiolini preparati ieri sera. Anche il gatto ha apprezzato, sia la carne che i cornetti. Ovviamente, per lei, la tartara deve essere servita "nature".