Visualizzazione post con etichetta riso rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso rosso. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Ceci n'Est Pas Une Salade Niçoise

 



A prima vista, per uno che passa a 100 all'ora, questa potrebbe sembrare una insalata Nizzarda, ma non lo è. 
L'insalata Nizzarda o Salade Niçoise, tipica della Costa Azzurra e anche della Liguria, dove prende il nome di Condiglione o Cundigiun si differenzia dalle altre insalate non solo per gli ingredienti tipici ma per l'impiattamento che prevede l'accomodamento di tutti gli strati in maniera ordinata ed esteticamente curata. 
Il consiglio è quindi di utilizzare un piatto piano e sistemare la base di lattuga o insalata mista sul quale mano a mano sovrapporre patate e fagiolini verdi lessate al vapore, pomodori, olive nere, tonno e acciughe sott'olio, uova sode e cipollotto a rondelle. 
Qualcuno non mette le patate e l'insalata, sostituendoli con peperoni crudi, rapanelli, carciofi se possibile freschi altrimenti sott'olio, fave al posto dei fagiolini e basilico sminuzzato per profumare tutto.
In tutti i casi si condisce con una vinaigrette oppure anche solo con olio sale e pepe. 



Questa invece, nel mio piatto bellissimo di ceramica raku, è una insalata di sedano e foglie di sedano verde (detesto gli sprechi e ho scoperto così che le foglie del sedano crude in insalata sono buonissime e aromatiche) pomodori, riso rosso integrale cotto con lenticchie umbre (niente risciacquo e sono pronte nello stesso tempo del riso in 15 minuti) tonno sott'olio, uova sode, olive verdi Bella di Cerignola e olive nere Perla Nera di Cerignola.

Le olive le ho prese alla Sagra delle Sagre che si tiene a Barzio, di solito la seconda settimana di agosto, li si possono gustare e acquistare prodotti tipici provenienti da tutta Italia e dalla Puglia arrivano i tipi della Antica Masseria di Puglia con prodotti di qualità eccelsa e dove ho acquistato le olive Bella di Cerignola che sono le mie preferite e scoperto queste olive nere, la Perla Nera di Cerignola, che è grande quasi quanto una susina, carnosa, deliziosamente sapida e leggermente amarognola, è una gioia per i sensi!




Antica Masseria di Puglia - anticamasseriadipuglia.com


martedì 24 maggio 2016

Riso Orientale alle Chips di Verdure e Patate al Wasabi e Zucchine con Catalogna


























Ho trovato questo misto di tre risi orientali della Colfiorito natura, pronto in 10 minuti, fatto con riso Thai rosso, riso Thai integrale e riso Thai profumato, con l'aggiunta di grano saraceno.
Mentre stava cuocendo ho pensato di accompagnarlo con una zucchina saltata brevemente in padella insieme a delle foglie di catalogna, e mentre cercavo i semi di basilico santo da mettere sulle zucchine, ho trovato un avanzino di patatine al wasabi e di quelle barbabietola, carota, pastinaca. Così ho aggiunto le chips al piatto e... sorpresa! si sposano benissimo con la morbidezza un po' insipida del riso.
Le patatine donano croccantezza, movimento e sapore, nonché colore, al riso e alle zucchine.
Le zucchine sono un misto di dolce e amaro dato dalla catalogna, il riso è caldo, morbido e delicato, le chips di barbabietola, carota e pastinaca hanno tre gradi di dolcezza diversi, la pastinaca è anche leggermente aromatica, mentre le patatine al wasabi...beh sono esplosive! e hanno un colore verde radioattivo bellissimo.
A volte basta pochissimo per trasformare un piatto un po' anonimo e che potrebbe essere percepito punitivo dietetico, in una pietanza stuzzicante.

mercoledì 26 novembre 2008

Cosa bolle sotto la Tajine...

Sotto il coperchio della Tajine ho preparato stasera del petto di pollo a fette, con patate, funghi e Chioggia. Yum!
Qui si vede lo sbuffo di vapore che fuoriesce dal buco nel coperchio della Tajine.

Pollo, patate, funghi e Chioggia

Ho affettato sottilmente una cipolla rossa di Tropea e l'ho messa a rosolare a fuoco lento con un pochino di burro. Ho aggiunto il petto di pollo a fette e i funghi porcini secchi, già ammollati in acqua tiepida per 10 min. circa, e un pochino della loro acqua. Ho chiuso con il coperchio. Ho pelato 3 patate e le ho fatte a pezzi di circa 3 cm. per lato, le ho aggiunte. Ho lavato una palla di insalata Chioggia e l'ho tagliata a in sei parti per il lungo. Ho messo un po' di brodo granulare sohn e quando le patate erano a metà cottura ho posizionato sopra la Chioggia. Nel frattempo...

Riso rosso

Ho sciacquato il riso con acqua corrente, l'ho messo in una pentola di coccio e ho aggiunto acqua fredda fino a coprirlo più un cm di acqua. Ho messo il coperchio. Il riso rosso richiede un po' più di tempo per cuocere e quindi ho dovuto aggiungere ancora un po' d'acqua per portarlo a cottura. Comunque rimane sempre un po' al dente. A fine cottura ho messo tutto nello stesso piatto. Il pollo (e le patate e i funghi e la Chioggia) cotti con il coperchio della Tajine hanno un sapore più intenso, perché ho aggiunto veramente pochissima acqua, quella che era rimasta attaccata alla Chioggia! Non male per una ricetta da dieta...

lunedì 3 novembre 2008

Riso Rosso

Oggi ho preparato una torta salata e il riso rosso. Tutto da dieta.

Torta Salata
Ho steso la pasta briseè, invece della sfoglia, voglio vedere la differenza, l'ho bucherellata con una forchetta e ci ho spalmato sopra una ricotta. Ho messo gli spinaci e sopra ci ho sparso un pezzettino di feta. Ho arrotolato i bordi e messo in forno già caldo a 180 gradi. Per domani.


Riso Rosso

Ho deciso di cuocere il riso rosso nello stesso modo che utilizzo per cuocere il riso Thai Jasmin.
Prendo una casseruolina di coccio, ci metto il riso e lo sciacquo sotto l'acqua corrente fredda. Quando l'acqua è limpida ne lascio dentro tanta quanta basta a sorpassare il riso di circa un dito. Metto sul fornello piccolo e abbassa la fiamma al minimo. Copro con il coperchio e quando l'acqua è assorbita il riso è pronto. O almeno così è per il riso Jasmin. In circa 20 minuti il riso rosso è cotto. Lo condisco con un filo di olio extra vergine di oliva e a piacere un po' di sale marino integrale o salsa di soya. O anche così, al naturale, si condirà con il sapore di ciò che accompagna.

Nel mio caso una insalata fatta con pezzi di pollo allo spiedo (avanzo di venerdi) pomodori, olio e aceto. Per la cena di stasera.

Ecco fatto!