Visualizzazione post con etichetta germogli/sprouts. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germogli/sprouts. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2016

Piccoli Germogli Crescono


La crescita dei germogli continua, ogni seme o legume ha tempi diversi, le lenticchie sono velocissime, il ravanello abbastanza, per i legumi ci vuole un po' di più.
Meglio così, almeno vengono pronti in tempi diversi e si consumano tutti i giorni germogli freschi.
La prima foto mostra germogli di alfa alfa, nella seconda ravanello, vicino all'avena che sta spuntando un pochino, e si vede meglio nella quarta foto. Nella terza foto i ceci hanno buttato fuori un piccolo fusticino. Quando i germogli sono pronti, hanno due piccole foglioline, li prelevo e li metto in un grande vaso di vetro, li conservo in frigorifero, sciacquandoli una volta al giorno e scolandoli benissimo. Con il freddo si blocca o rallenta la crescita e durano circa una settimana. 
...Se non finiscono prima...






sabato 15 ottobre 2016

Nuovi Germogli


L'esperimento germogli continua, questa volta ho messo a bagno per una notte e poi messo a germogliare ceci, fagioli mung (i famosi germogli di soia) fagioli neri, semi di broccolo, ravanello e trifoglio, semi di avena e di grano saraceno, semi di erba medica o alfa alfa. 
Li innaffio delicatemente con acqua corrente fredda, al mattino e alla sera.
Alcuni spuntano prima, altri ci mettono di più. Tutti sono ricchissimi di elementi essenziali concentrati, vitamine e sali minerali, fito nutrienti, acidi grassi, proteine. Una bomba innescata per far sbocciare e crescere una pianta.
Si consumano perlopiù crudi, ognuno ha il suo sapore peculiare, conditi leggermente in insalate o sopra primi piatti o come contorno. Possono reggere una breve, brevissima, cottura a vapore, soprattutto i legumi che hanno il germoglio più carnoso. 
Rappresentano un apporto vitale ad ogni tipo di dieta e alimentazione. Scegliete semi biologici, per ovvi motivi.
Nei prossimi giorni ho intenzione di documentare le fasi di sviluppo, fino alla fine, quando saranno pronti e potranno essere conservati in un vaso di vetro, sciacquati e scolati benissimo due volte al giorno, tenendoli in frigorifero per una settimana.






mercoledì 12 ottobre 2016

Germogli - Come Crescere un Super Alimento in Casa


Ho ricominciato a coltivare i germogli, per come si fa c'è scritto tutto qui, e qui. Questa volta ho usato lenticchie umbre e semi di alfa alfa, le lenticchie sono state velocissime e le sto gustando in diversi abbinamenti questi giorni. Nel frattempo ho ampliato il germogliatore e messo in cantiere altri semi, il ciclo continua. Buona coltivazione!









mercoledì 16 gennaio 2013

Per cadere in piedi è sufficiente girarsi all'ultimo secondo


Dall'altro ieri la mia vita ha subito una ulteriore svolta. Il lavoro che fino ad oggi mi ha permesso di prendere delle decisioni per modificare una parte della mia vita non c'è più. Nei prossimi mesi percepirò uno stipendio di cassa integrazione che non si sa però quando arriverà. Questo avvenimento potrebbe gettare nello sconforto, e lo fa. Ma se ripenso a come ho lavorato su me stessa per arrivare a fare dei cambi radicali non posso ignorare che questi cambi comprendevano anche la parte relativa al lavoro.
Forse non così repentinamente. O forse invece doveva succedere molto tempo fa, e in un sistema di causa effetto, il rompere uno schema di vita personale non poteva non comprendere anche quella fetta di ore che della vita da svegli il lavoro occupa.
Ma è proprio vero che la certezza del lavoro è l'unica che ti permette di fare scelte e prendere decisioni?

Spesso ho paragonato il mio cambiamento ad un risveglio dopo un lungo sonno. Sono fortunata, il mio corpo e la mia mente rispondono come se io avessi ancora l'età in cui avrei dovuto fare certe scelte.
Il tempo sospeso ha lasciato una patina che porta con se un po' di timore di non essere all'altezza ma anche l'esperienza di vita che mi permette di scrollarmi subito di dosso lo sconforto.
Sono una ragazza fortunata, nel tempo sono riuscita a costruire dei legami di amicizia e sorellanza.
Non mi sento quasi mai sola.
Sono nel punto del percorso in cui volevo essere. So quali sono le persone che mi vogliono bene e quali no.
E' importante!
Per non sprecare inutilmente carica, calore, energia, affetto e amore per chi le usa male. O te le risucchia e ti vomita addosso ostilità e freddezza.



L'illusione delle "certezze" è spesso invece la causa del non decidersi e scegliere.

Sono consapevole che mi si prospetta un periodo non facile, economicamente. Ma ho preso la mia decisione e non torno indietro. Sono come i gatti, cado sempre in piedi. Perché la visione di ciò che importa nella mia vita la so solo io e pochi amici con cui la condivido.
Persone cariche, ricche di calore, energia, affetto e amore.

Nella foto in alto ho appoggiato su un letto di insalata soncino, qualche fetta di pera e qualche chicco di melograno. Trota salmonata affumicata, buonissima e digeribilissima, semi di papavero, un pompelmo rosa tagliato a vivo.
Pera e fico secco turco con dentro una noce del Brasile per merenda. Una delizia...
Una patata tagliata a fettine di mezzo centimetro e poi a cubetti fatta stufare dieci minuti con pochissima acqua, di modo che l'assorba tutta, a cui ho aggiunto i funghi Portobello dell'altro giorno, germogli misti, e un cucchiaino d'olio per rosolare. Infine due uova sbattute. Faccio rapprendere, e giro la frittata aiutandomi con il coperchio.
Devo ammetterlo le frittate non mi vengono quasi mai bene.
Ma posso imparare.


posted from Bloggeroid

domenica 6 gennaio 2013

Arancio il colore del II Chakra


A volte succede di avere voglia di un certo cibo, non tanto per se stesso, ma per il colore che ha, la differenza è così sottile che spesso non viene analizzata. Siamo attratti inconsapevolmente verso un certo colore perché abbiamo bisogno di assorbirne la vibrazione e specifiche vitamine e oligo elementi di cui il colore del cibo è il primo segnale che avverte della loro presenza. Se virtuosamente mangiassimo ogni giorno frutta e verdura di tutti i colori, dal bianco al viola scuro, saremmo quasi sicuri di aver assunto tutte le sostanze benefiche e vitali di cui abbiamo bisogno.

Evidentemente, a me, l'altro giorno mancava l'arancio. Ho preso una cassetta di clementine e la zucca, ci sono andata appositamente.
Con la zucca volevo preparare la crema di zucca e porri e poi farne una parte al forno.
Ho tagliato a fette sottili, lasciando la buccia ben lavata, la parte di zucca da mettere in forno, ventilato e a 200°. La zucca per la crema l'ho sbucciata e fatta a tocchetti, l'ho unita a una patata piccola (direi quasi inutile, la prossima volta non la metto) e alla parte verde di tre porri. Ho messo tutto, tagliato, in pentola a pressione e ho calcolato 7/10 minuti di cottura a partire dal fischio.

Ho sfiatato la pentola prima di aprirla, prelevato e messo da parte quasi tutto il brodo, ne ho lasciato davvero pochissimo con le verdure. E ho frullato il tutto con il minipimer. La parte verde dei porri, dona un sapore più aspro e cipolloso. Se si vuole mantenere la dolcezza della zucca, bisogna usare la parte bianca dei porri. La prossima volta...
Per quella sera ho bevuto solo un po' di brodo e ho gustato la zucca al forno, condita solo con un filo di olio extra vergine a crudo. E' buonissima. Carnosa, dolce e profumata, si mangia anche la buccia.

Della crema di zucca e porri ne ho mangiato una fondina il giorno dopo, e ho deciso di fare un esperimento...ho messo la crema in una pirofila, alternandola con i dischi di fogli di riso, quelli che si usano per fare gli involtini primavera, e germogli di lenticchia con una spolverata di grana padano.

Alterno gli strati, il forno è già acceso su ventilato a 210°, finisco con uno strato di crema, germogli e grana, metto in forno venti minuti.

Il profumo che si spande per casa è accattivante. Il risultato un po' meno, non per il sapore che è gustoso, ma per la consistenza. I dischi di riso sono completamente spariti.



...e si deve mangiare con il cucchiaio. Però è buona, dolce e arancio.



posted from Bloggeroid

mercoledì 2 gennaio 2013

Un giro al mercato


Oggi sono andata a trovare una mia amica, Michela, mi ha fatto un regalo enorme e mi ha detto parole che sono entrate dentro di me nella confusione della commozione. So per esperienza che quelle parole, adesso un ricordo confuso, si tramuteranno in azioni. E' già successo...è come se avessi dei tempi di metabolizzazione. Sempre più veloci però!
Dopo sono andata a fare un giro al mercato. Era tantissimo che non vedevo un mercato non festivo...ho comprato un polletto allo spiedo, bollente, e il pollaiolo mi ha messo dentro anche qualche mozzarellina impanata. Tornata a casa ho scaldato tutto in forno mentre preparavo un po' di insalata, riccia e radicchio rosso con germogli di lenticchie coltivati da me. L'ho condita con pochissimo olio extra vergine di oliva, dolceagro e un pizzico infinitesimale di sale. Il pollo era croccante e gustoso, l'ho servito con due pezzetti di mostarda e due sottili fette di pane fatto in casa da amici, che me ne hanno donato due pezzi, uno integrale e uno al farro con i semi di kummel, aromatico e buonissimo, ne ho prelevate una fetta ciascuno e le ho fatte leggermente tostare in forno.

Questo è il riso ai porri e peperoni, l'ho fatto scaldare in forno ieri sera, con qualche oliva nera dolce baresana e un pezzetto di anduja che poi ho usato per intingerci il riso.

Questo è il polipo bollito con acqua e aceto, in pentola a pressione, calcolando 20 minuti dal sibilo. Niente sale che il polipo è già saporito di suo, lo faccio raffreddare nella sua acqua. Il giorno dopo lo taglio, non tolgo la pelle che a me piace, e condisco semplicemente con olio extra vergine di oliva, prezzemolo e aceto bianco. Volendo un po' d'aglio, ma questa volta non ne avevo voglia. Così la cena per stasera è pronta.

Per accompagnarlo ho fatto saltare in padella delle coste tagliate a tocchetti, con pochissimo olio extra vergine di oliva, ho spolverizzato con Tandoori Masala e a crudo ho miscelato un pochino di olio extra vergine di oliva con pasta di cipolle. Ottime!

posted from Bloggeroid

domenica 30 dicembre 2012

Il Germoglio di Zucca


...mi sembra cresciuto...
L'ho messo nel vaso di vetro e in frigorifero, ogni tanto va sciacquato e scolato, in questo modo si mantiene fresco e vitale.
Ha un sapore amaragnolo, lo provero' condito con aceto o leggermente scottato in padella.
Non vedo l'ora di sperimentare altri semi!
posted from Bloggeroid

mercoledì 19 dicembre 2012

Esperimenti e Brodo di Sassi




Cominciamo con gli esperimenti, i germogli di semi di zucca stanno crescendo...e i nuovi arrivati sono semi di basilico, dopo una notte in ammollo, hanno sviluppato questa membrana mucillaginosa...

Mi ricordo, quando ero bambina, in una puntata della "Casa nella Prateria" Carolyn (la mamma) raccontava una storia di un brodo di sassi...ho provato a rifarlo. Vabbè usando solo un osso. Il brodino viene ottimo e un pochino gelatinoso. Ingredienti? tre carote una cipolla un pezzo di porro, tre chiodi di garofano, qualche grano di pepe nero, un cucchiaio di sale iposodico e l'osso. BAU BAU!




posted from Bloggeroid

lunedì 17 dicembre 2012

Concatenazioni


Ieri sera ho mangiato che era quasi mezzanotte...ho trovato queste lenticchie decorticate e volevo assolutamente provarle. Cosi le ho messe in pentola a pressione con un pochino di acqua e appena è iniziato il sibilo...disastro! Continuava ad uscire questa schiumetta sparata a duemila. Ho messo subito la pentola sotto il getto di acqua fredda, sfiatato e tolto il coperchio. Ok. Ricominciamo...lenticchie decorticate si cuociono in pentola normale. in un quarto d'ora sono pronte. Il giorno dopo sono ancora più buone perché si addensano. Ho solo aggiunto un poco di sale e un filo di olio. La sera ne ho prelevato un mestolo con la schiumarola da mangiare insieme al tonno e alla catalogna in padella. Il giorno dopo a pranzo le ho gustate come crema bella bollente con un filo di olio extra vergine di oliva.




Mentre le lenticchie cuocevano ho messo nella padella ceramicata una cipolla a fettine, un peperoncino secco piccante e sia le foglie che le cime della catalogna, le foglie a tocchetti le cime intere. Ho aggiunto un goccio d'acqua sull'erba e un cucchiaino di olio dove c'era la cipolla, così da soffriggerla leggermente in disparte e poi unirla al tutto. La catalogna è bastata sia per la cena, con il tonno sott'olio che per il pranzo con qualche fetta di prosciutto crudo.

Alla sera sono tornata con l'idea di utilizzare un arancio che sapevo già poco succoso. Ho prelevato dal frigorifero un bel finocchio, l'ho nettato e messo via metà. Con la metà rimastami in mano ho iniziato a farne delle fette molto sottili, l'idea era un carpaccio di finocchio. L'ho disposto nel piatto e ci ho sbriciolato sopra l'ultimo avanzino di petto di pollo bollito, qualche oliva nera dolce baresana, i germogli di alfa alfa e le fette di arancia spellata a vivo.

Come si spella a vivo un'arancia? Si lava l'arancia, e si tagliano le due calotte di modo che si veda già il contenuto, poi si gira in verticale e si segue la forma dell'arancia tagliando bene la buccia sia la parte arancione che la bianca, Deve vedersi la polpa "a vivo" appunto. Poi si rigira di nuovo e si tagliano le fette circolari. Le ho disposte sopra tutto e le ho spolverate con il sale macinato al momento. Il sale attiva qualcosa nell'arancia che diventa succosa. Ho preso le bucce e le ho spremute ben bene sopra il piatto, ho irrorato con olio extra vergine di oliva, una macinata di pepe nero e ho lasciato riposare per un po'. Ottima!
Per scaldarsi avevo previsto di mangiare una delle tre patate che ho fatto bollire con la buccia, in pentola a pressione calcolando 20 minuti scarsi dal sibilo.
Una telefonata mi ha scaldato al posto loro. L'ho mangiata dopo, sbucciandola sommariamente e condendola con sale e olio. Dopo l'amore la patata schiacciata con olio e sale è la cosa più buona che ci sia. Mmmmmmmmm ahahahahahahahaha!
posted from Bloggeroid

sabato 15 dicembre 2012

Germogli di Zucca

Quando l'altra volta ho preparato la crema di zucca, ho tenuto i semi e li ho messi a bagno un paio di giorni e notti...
...il guscio cosi si e' ammorbidito e li ho trasferiti nel cestino...

Stanno crescendo!
posted from Bloggeroid

martedì 27 novembre 2012

Crema Flamenca


Ho preparato questa crema di zucca, zucchina e porri, prima di andare a danza. Cosi quando ritorno e' pronta e calda. Una crema corposa, ho tolto quasi tutto il brodo prima di passarla con minipimer. Bevo il brodo a parte...avevo sete e non me ne ero accorta.
Ho sbucciato, lavato e tagliato a pezzi un pezzo di zucca violino. Ho nettato e tagliato a rodelle tre porri, la parte verde l'avevo gia' utilizzata prima, e ho lavato e tagliato a cubetti mezza zucchina tonda, che in origine era grande quanto una noce di cocco. Ho messo tutto in pentola a pressione con acqua fino a coprirle e un cucchiaio di brodo granulare vrgetale. E una crosta di grana grattata bene. Chiudo e calcolo dieci minuti di cottura.
Spengo e lascio chiuso. Devo andare alla lezione di flamenco.
Appena torno, tolgo il brodo dalla zuppa, ne lascio giusto un pochino, frullo tutto con il minipimer, scaldo la crema e la impiatto con semi di sesamo nero, una macinata di pepe nero e un filo d'olio extra vergine di oliva, che uso anche sui germogli di lenticchia, su queste una spruzzata di dolceagro e a posto cosi. Buonissima, dolce al punto giusto. E anche il brodo, superdissetante.
posted from Bloggeroid

venerdì 23 novembre 2012