Visualizzazione post con etichetta germogliatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germogliatore. Mostra tutti i post

lunedì 10 luglio 2017

Vita dei Germogli: Finalmente Si Mangia!


Ecco un micro esempio di come si possono gustare i germogli, avevo del pollo arrosto avanzato, ho aggiunto un pomodoro a fette e una manciata ciascuna delle due coltivazioni casalinghe di germogli, qui sotto i germogli di soia verde e più sotto il mix di trifoglio, rapanelli e broccoli. Il mix ha un sapore piccantino e gustoso, si sposa con la carne di pollo che invece è compatta e neutra. I germogli di soia invece hanno un sapore fresco e sono croccanti, oppongono una leggera resistenza ai denti e sono buonissimi anche loro.
Ricchi di sostanze nutritive potenziate e freschissime, i germogli fanno benissimo.



sabato 8 luglio 2017

Vita dei Germogli: Terzo Giorno e Conservazione al Fresco


Terzo Giorno
Il terzo giorno per il fieno greco non è foriero di cambiamenti, mentre per la soia verde, o fagiolo mungo che dir si voglia, c'è stata l'esplosione. In realtà quando è così "fogliuto" può essere già messo via nel vaso di vetro.


Sotto invece il mix di semi, partito in sordina ora è una piccola prateria. Alcuni semi hanno già le foglioline altri sono un pochino più indietro, ma nel complesso possono essere messi nel vaso di vetro anche loro.



La Conservazione
Una volta raggiunto lo stadio di germogliazione desiderato, i piccoli germogli devono essere trasferiti in un vaso di vetro capiente, per far in modo che non si schiaccino tra loro, e possono essere conservati in frigorifero per circa una settimana, avendo cura di sciacquarli una volta al giorno con acqua corrente fredda e scolarli molto bene.
A questo punto si apre il vaso e si pesca una manciatina di germogli, si mangiano anche così, freschissimi e croccanti, ognuno con un suo sapore peculiare. L'abbinamento più adatto è con una bella insalata oppure con dei formaggini freschi e delicati, tipo caprino, robiola, ricotta.
La fantasia però è l'unico limite, provateli in un panino con una spalmata di hummus o con pomodoro e mozzarella, oppure sopra una minestra di verdure tiepida, o come decorazione di un piatto di risotto o di pasta, come contorno a pesce al vapore o carne alla griglia.
Ottimi usati come ripieno di involtini cinesi o vietnamiti, i primi con una cottura molto veloce, i secondi crudi e belli rinfrescanti.



venerdì 7 luglio 2017

Vita dei Germogli: Primo e Secondo Giorno

Primo Giorno


I primi germogli sono spuntati, a distanza di un giorno il fieno greco (sopra) ha un seme solo che ha fatto uscire una puntina timida, mentre i fagioli mungo (sotto) sono già per la maggior parte sbocciati.
Dal mix di semi trifoglio/broccoli/rapanelli nessuna notizia. Sciacquo e scolo l'acqua, sia al mattino che alla sera.


Secondo Giorno


Il secondo giorno ecco spuntare qualche semino dal mix trifoglio/broccoli/rapanelli (sopra) e IL seme di fieno greco che ha buttato fuori ieri è cresciuto di più (sotto).


La soia verde, o fagioli mungo, come sempre da grande soddisfazione (sotto).
A presto con i prossimi sviluppi della vita dei germogli. Come sempre, una bella rinfrescata con acqua fredda e scolatura, sia al mattino che prima di andare a dormire.
Buonanotte piccolini.


martedì 4 luglio 2017

Il Polpo e i Germogli


Fare i germogli in casa è facilissimo, crescono da soli e quasi a vista d'occhio, si può variare la tipologia dei semi, sono salutari e buonissimi.
Per prima cosa vanno messi in ammollo una notte, in un vasetto con acqua fredda, coperti perchè devono stare al buio. Solo così si innesca il meccanismo di ritorno alla vita dallo stato quiescente del seme, che si attiva tutto ed inizia a germogliare. Dopo una notte al buio, si trasferiscono in un germogliatore, o in un contenitore con piccoli fori così da permettere di sciacquarli e scolarli senza muoverli troppo.
La prima volta che ho provato a fare i germogli in casa, ricordo che avevo costretto mio marito a forare con il trapano delle vaschette di plastica impilabili che avevo comprato apposta. Fino a tarda notte sul balcone a trapanare plastica. Che con il calore sviluppato dalla rotazione della punta inizia a fondersi... Non sapevo ancora dell'esistenza dei germogliatori.
Ora sono al mio terzo modello di germogliatore, più grande e che permette di fare diversi semi alla volta.
Quindi dopo aver ammollato e successivamente disposto i semi nel germogliatore, non resta che "innaffiarli" delicatamente con acqua fredda corrente due volte al giorno. Popo a poco spunteranno i primi germoglietti, alcuni semi lo fanno subito il primo giorno, altri sono più lenti.
Giorno dopo giorno il germoglio si allunga e dalla parte opposta possono crescere delle piccole radici. Quando il germoglio sta per mettere le prime foglie è arrivato il momento di mangiarli. In quel momento il seme è al massimo del suo potenziale nutrizionale, una bomba di elementi nutritivi tutti concentrati per dare vita ad una nuova pianta.
E' li allora che si trasferiscono i germogli in un vaso di vetro con il coperchio, e si mantengono in frigorifero per circa una settimana. Bagnandoli e scolandoli benissimo, una volta al giorno. Il freddo sospende il processo di crescita e i germogli sono disponibili per essere aggiunti ad insalate o zuppe (senza cuocerli, come tocco finale) come ripieno di panini salutari o come contorno croccantino e dai sapori più variegati.
...e nel frattempo che coltivavo germogli ho preparato il polipo. Ma questa è un'altra storia...











giovedì 20 ottobre 2016

Esperimento Germogli: Fase Finale


Ecco che sono spuntate le foglioline dei germogli di ceci e il fusticino di erba dell'avena. 
Separo i germogli dai semi non germogliati e dalle eventuali bucce, li sciacquo e li metto nel vaso di vetro in frigorifero. Pronti per nuove ricette o per essere gustati così, in purezza. 






martedì 18 ottobre 2016

Piccoli Germogli Crescono


La crescita dei germogli continua, ogni seme o legume ha tempi diversi, le lenticchie sono velocissime, il ravanello abbastanza, per i legumi ci vuole un po' di più.
Meglio così, almeno vengono pronti in tempi diversi e si consumano tutti i giorni germogli freschi.
La prima foto mostra germogli di alfa alfa, nella seconda ravanello, vicino all'avena che sta spuntando un pochino, e si vede meglio nella quarta foto. Nella terza foto i ceci hanno buttato fuori un piccolo fusticino. Quando i germogli sono pronti, hanno due piccole foglioline, li prelevo e li metto in un grande vaso di vetro, li conservo in frigorifero, sciacquandoli una volta al giorno e scolandoli benissimo. Con il freddo si blocca o rallenta la crescita e durano circa una settimana. 
...Se non finiscono prima...






sabato 15 ottobre 2016

Nuovi Germogli


L'esperimento germogli continua, questa volta ho messo a bagno per una notte e poi messo a germogliare ceci, fagioli mung (i famosi germogli di soia) fagioli neri, semi di broccolo, ravanello e trifoglio, semi di avena e di grano saraceno, semi di erba medica o alfa alfa. 
Li innaffio delicatemente con acqua corrente fredda, al mattino e alla sera.
Alcuni spuntano prima, altri ci mettono di più. Tutti sono ricchissimi di elementi essenziali concentrati, vitamine e sali minerali, fito nutrienti, acidi grassi, proteine. Una bomba innescata per far sbocciare e crescere una pianta.
Si consumano perlopiù crudi, ognuno ha il suo sapore peculiare, conditi leggermente in insalate o sopra primi piatti o come contorno. Possono reggere una breve, brevissima, cottura a vapore, soprattutto i legumi che hanno il germoglio più carnoso. 
Rappresentano un apporto vitale ad ogni tipo di dieta e alimentazione. Scegliete semi biologici, per ovvi motivi.
Nei prossimi giorni ho intenzione di documentare le fasi di sviluppo, fino alla fine, quando saranno pronti e potranno essere conservati in un vaso di vetro, sciacquati e scolati benissimo due volte al giorno, tenendoli in frigorifero per una settimana.






mercoledì 12 ottobre 2016

Germogli - Come Crescere un Super Alimento in Casa


Ho ricominciato a coltivare i germogli, per come si fa c'è scritto tutto qui, e qui. Questa volta ho usato lenticchie umbre e semi di alfa alfa, le lenticchie sono state velocissime e le sto gustando in diversi abbinamenti questi giorni. Nel frattempo ho ampliato il germogliatore e messo in cantiere altri semi, il ciclo continua. Buona coltivazione!