Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

mercoledì 25 ottobre 2017

Pasta e Fagioli


Nonostante la lunga estate calda, il corpo sa che siamo in autunno. O perlomeno il mio...
Ecco così un florilegio di zuppe di legumi o cereali, di zuppe di verdure, di creme e vellutate e di paste in brodo. E la pasta e fagioli.
Mi è venuta voglia così, senza avere neanche tutti gli ingredienti in casa, ma è venuta buonissima lo stesso. Forse meno saporosa ma sicuramente più dietetica. 
Non avendo pancetta in frigorifero, ho fatto un leggero soffritto di cipolla con alcune foglie di alloro a crepitare nell'olio extra vergine di oliva e sprigionare il loro sublime profumo aromatico. Ho aggiunto la crosta, lavata e raspata, di parmigiano reggiano. Dopo che la cipolla si è imbiondita e ammorbidita ho aggiunto della zuppa di legumi misti a cui avevo aggiunto dei fagioli borlotti e che avevo ammollato in acqua fredda tutta la notte.
Ho rabboccato con acqua fredda, una sguisciata di triplo concentrato di pomodoro, un cucchiaio di brodo granulare biologico. Chiudo con il coperchio e lascio cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso. Passato il tempo, assaggio per constatare se i legumi sono teneri e cotti. Aggiungo una manciata di pasta corta, ci vorrebbero i ditalini rigati ma non li ho, uso delle penne, la voglia di pasta e fagioli non guarda in faccia ai puristi. Calcolo il tempo di cottura della pasta, più un pochino, perché mentre nella paste asciutte mi piace al dente, nelle zuppe con i legumi mi piace più morbida.
Spengo, lascio riposare, di modo che gli amidi della pasta si distribuiscano tra i legumi, legandoli.
Mi servo il mio bel piatto di pasta e fagioli fumante, con una abbondante grattugiata di formaggio, una macinata di pepe e un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Ahhh, che bontà.




giovedì 27 aprile 2017

Vellutata di Quinoa e Legumi

Tempo fa, in un raid salutistico per supermercati, avevo acquistato diversi gusti di vellutate di cereali o legumi, o miste, con l'intenzione di provarle e decretare la più buona, e il miglior modo per gustarle. Non conosco la tecnologia che sta dietro alla creazione di una polvere di legumi che è pronta in pochi minuti. Spero sia una tecnologia sana, perché altrimenti non avrebbe senso che poi il prodotto sia Bio. Mi informerò. Per fare questa vellutata, a differenza delle altre volte dove avevo usato acqua o acqua e dado, sono partita da un brodo di pollo e croste di grana. Nella mia fidata pentola a pressione avevo messo tre carote, un po' di sedano, un petto di pollo, una cipolla, chiodi di garofano, bacche di ginepro, un pezzetto di zenzero schiacciato, sale, due croste di Grana Padano (raschiate e lavate). 
Indubbiamente il brodo ha conferito un sapore in più a questa crema, che però è una delle mie preferite anche fatta solo con brodo di dado granulare. Cuoce in due minuti, diluendola con il brodo fino a raggiungere la consistenza voluta e facendola sobbollire, sempre girando con una spatola. 
L'ho condita con semi di canapa sativa decorticata, ricchissimi di antiossidanti e omega 3, una cucchiaiata di grana padano grattugiato, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva a crudo. 
Buonissima, saziante, senza effetto picco/calo glicemico.
Nell'ottica di inserire più pasti di legumi all'interno della settimana, a discapito della carne, questa è una soluzione, gratificante e velocissima.