Visualizzazione post con etichetta unagolosaadieta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unagolosaadieta. Mostra tutti i post

lunedì 26 aprile 2021

Instarecipe: Uova all'acqua in 5 mosse


Uova all'acqua in 5 mosse filmate:
1. Usare un padellino a bordi bassi!
2. Due cucchiai di acqua, fuoco alto
3. Quando l'acqua sta per evaporare sgusciare le uova e con la spatola spandere l'albume
4. Appena l'albume crea la crosticina, sollevare i bordi con la spatola. L'obbiettivo è staccare dal fondo, aiutarsi scuotendo la padella.
5. Coprire per pochi secondi e poi scodellare in un piatto.
Se non vengono intere sostenere che è voluto! 😜
Io le ho condite ai due Tabasco, rosso e verde. Che bontà!

 Ps per accompagnare finocchio in insalata con bergamotto tagliato a vivo
 https://www.instagram.com/p/COIONiJMeaI/?igshid=yfnxwe9cw22i




giovedì 1 aprile 2021

Instarecipe: Carciofi Ripieni


Carciofi alla romana (forse). Vado a memoria, carciofo mammola (per non pungersi) pulito della barba e allargato delicatamente a fiore, aglio, prezzemolo, mollica di pane, tritati. Un filo d'olio, pepe e formaggio, tutto fatto a palletta e messo nel carciofo. Cuocere in acqua, aglio e un goccio d'olio, in pentola coperti, fiamma bassa, finché morbido. (20 min.)
#unagolosaadieta #carciofiallaromana #carciofiripieni #instarecipe 

https://www.instagram.com/p/CNHmcdlMM4d/?igshid=1hs1287zngyc3



giovedì 13 agosto 2020

Porridge ai pomodori piccanti



Porridge di avena e riso soffiato, al pomodoro marinato.
La sera prima ho cotto al vapore un cavolfiore e tenuto l'acqua di cottura, e ho messo a marinare due pomodori san Marzano con sale, pepe, fieno greco,  peperoncino, olio extra vergine di oliva. Ho cotto brevemente il Porridge con l'acqua di cottura del cavolfiore e un pochino di brodo granulare iposodico Sohn, condito con il riso soffiato biologico, grana grattugiato, i pomodorini e il loro sughetto. Servito con il cavolfiore aside.


lunedì 25 maggio 2020

Instarecipe: Sugo di Melanzane per Reginette



Sughetto di melanzane asciugate in padella per uno dei miei formati di pasta preferiti!
Semplicissime: tagliate a cubetti, messe in padella antiaderente ad asciugare, senza condimenti, una volta piastrate uniformemente, ho aggiunto sale, pepe, rosmarino tritato, un filo di olio extravergine di oliva. Per ottenere il sugo ho aggiunto triplo concentrato di pomodoro e un po' di acqua di cottura della pasta.
La ricetta delle melanzane è anche nel post precedente, dove le melanzane senza triplo concentrato di pomodoro, facevano da contorno ad un fritto misto di pesce.

giovedì 7 maggio 2020

Instarecipe: Zucca al Forno e Semi per Nuovi Aperitivi



Zucca al forno e semi di zucca tostati. Prendere una zucca, scavarne fuori i semi e disporli su una piastra, tagliare la zucca, lavata, buccia compresa, a fette di spessori diversi. Mettere nel forno gia caldo a 150 gradi per circa 20 minuti. Eventualmente salare un pochino i semi. Le fette di zucca sottili saranno come chips, più alte saranno morbide e fondenti dal sapore che ricorda le castagne. Ottima come aperitivo sano e come contorno con un filo d'olio evo. Prima della cottura si può cospargere le fette o i semi con paprika o pepe o curcuma o erbe e spezie a piacere per inventare sempre nuove varianti. 


domenica 26 aprile 2020

Instarecipe: Gomasio, The Making of



Il gomasio è un condimento che sostituisce il sale. Ha un sapore ottimo ed è costituito da sale e semi di sesamo in proporzione 1/7 (fino a 1/24 in alcuni casi) tostati pochi minuti in una padella antiaderente già calda o sulla piastra, e poi macinati nel mortaio fino a diventare una polvere. Io ho lasciato ancora qualche seme intero, perché mi piace sentirli scrocchiare sotto i denti. La sapidità dei semi di sesamo sopperisce alla mancanza di sale e il gusto non ne risente, anzi ne viene arricchito.  
Si usa sul riso bollito, come in giappone (paese da cui ha origine questo condimento) e in tutte quelle occasioni in cui si vuole "salare" senza salare troppo o sfruttare il sapore del sesamo. 

sabato 25 aprile 2020

Instarecipe: Maionese al Basilico e Insalata Russo/Venusiana


Maionese al basilico, un trionfo di clorofilla. Su ispirazione della maionese al basilico di @lorenzo.biagiarelli che dovrò riprovare a fare con tutti i sacri crismi (lui parte già con tutti gli elementi freddissimi e tutti insieme da subito) ho frullato con il minipimer un uovo, un cucchiaino di senape al miele Maille (quella avevo... porca quarantena) e il succo di 1/2 limone. Mano a mano ho aggiunto olio di vinaccioli (mannaggia sto finendo anche  l'olio evo sempre per i motivi di cui sopra). Muovendo il minipimer come un delfino che nuota al largo, faccio in modo di incorporare aria, la maionese monta e quando è quasi bella soda, aggiungo un bel pugnetto di foglie di basilico, frullo brevemente e sale un profumo magnifico. La magia avviene, la maionese diventa come giada densa. È una bontà.
Io l'ho gustata anche per intingerci degli asparagi olio e limone che accompagnavano delle uova al tegamino.


Il giorno dopo ci ho fatto anche l'insalata russa venusiana, patate, carote, piselli tutti verdi. Non è bellissima da vedere ma molto profumata.
Ho fatto sobbollire brevemente in poca acqua una patata e due carote tagliate a cubetti. Devono rimanere sodi. Arrivati a cottura ho aggiunto una manciata di piselli finissimi direttamente dal freezer, si cuociono comunque ma rimangono verdissimi e abbassano di botto la temperatura delle altre verdure. Raffreddati completamente li amalgamo con la maionese al basilico. Fatto! 

venerdì 24 aprile 2020

Instarecipe: Insalata Libanese di Prezzemolo



Insalata libanese di prezzemolo: tagliare a fettine e poi a dadini micro due pomodorini belli maturi e porli in una insalatiera con un pizzico di sale, lavare e asciugare un bel mazzetto di prezzemolo fresco e, tolta solo la parte finale, tagliarlo grossolanamente gambi compresi (si può usare anche la forbice!) Condire solo con un cucchiaio scarso di olio extra vergine di oliva. Yum...che bontà! 

martedì 21 aprile 2020

Pandolce alle Mele e Uvetta con l'Esubero di Licoli



Dal momento che si avvia la creazione del licoli (lievito in coltura liquida) e successivamente ad ogni rinfresco quando il lievito è stabile in frigorifero, se non si usa da un po', rimane l'esubero (la parte di lievito che si toglie per non trovarsi con un ammontare ingestibile) da utilizzare.
Con l'esubero si può panificazione, fare la pizza o una focaccia, i grissini, delle crepes o dei dolci come il pane all'uva o con le mele. Non propriamente torte ma sicuramente allettanti e versatili.
Questa volta con il mio lievito ho preparato un pandolce alle mele e uvetta.
Ho unito un pochino di farina 00 per lavorare meglio l'esubero e poi, un cucchiaio di zucchero di canna integrale, il tuorlo di un uovo, un pizzico di sale, un pochino di latte, giusto per ottenere una pastella e due mele sbucciate e affettate e una manciata di uvetta. 
Ho fatto lievitare finché non ha raggiunto il doppio del suo volume e dopo averlo versato in una tortiera foderata con carta forno ho incorporato l'albume dell'uovo, montato a neve, lavorando delicatamente con la spatola da sotto in su, per mantenere il volume.


Mentre il forno si scaldava fino a 180 gradi, ho decorato superficie con mandorle e lucidato con un cucchiaio di marmellata di albicocche diluito con un pochino di acqua. 
Infornato con a fianco un pentolino pieno di acqua, per facilitare la lievitazione, l'ho lasciato cuocere senza aprire per circa 40 minuti.
Non è lievitato molto, ma era morbido e profumato, ne ho gustata subito una fetta con il tè. Yum!


domenica 19 aprile 2020

Instarecipe: l'Ennesima Variante del l'insalata Greca


Rivisitazione del l'insalata greca: cipollotto, peperone, cetriolo, a marinare subito nell'aceto. Pomodoro marinda, un po' di sale e olio evo. Foglie di sedano e pomodorini confit perché olive kelemata non le ho. Feta, origano. Io la adoro, è una delle mie insalate preferite! 

martedì 14 aprile 2020

Instarecipe: Spaghetti ai Pomodorini Confit




Spaghetti artigianali trafilati al bronzo, con gambo di cipollotto crudo, olio evo, grana grattugiato, pomodorini e cipolla di Tropea confit. Una esplosione di gusto in bocca.

P.s. scorrendo indietro di qualche ricetta, o usando il tasto "cerca nel blog" potrete trovare come fare i pomodorini confit. Li ho fatti l'altro giorno!

lunedì 13 aprile 2020

Instarecipe: Panfocaccia con l'esubero di Licoli


Panfocaccia con l'esubero di licoli. Dopo aver trasformato la pasta madre in licoli, seguendo il procedimento trovato sul blog di @crisemaxincucina, verso gli ultimi rinfreschi ci si ritrova con del lievito già bello attivo, che è un peccato sprecare. Così, dopo aver visto una diretta di @lorenzo.biagiarelli nella quale infornava una focaccia semplice semplice, ho deciso di provare a farla con il mio esubero di licoli.
Ho impastato il licoli avanzato con un mix di farina campagnola preso al mulino Cazzaniga, olio extra vergine di oliva, sale e acqua. Ho fatto lievitare finché non è raddoppiato di volume e poi ho acceso il forno a 220 gradi con dentro una ciotola piena di acqua. Mentre il forno si scalda faccio le pieghe, e alla terza volta metto la focaccia nella mia tortiera quadrata. Cerco di fare i buchi, che non rimangono, e spennello con un po' di acqua e olio. Informo in basso, dopo circa 40 minuti si sprigiona un profumo delizioso... è buonissima! Gnam. 

venerdì 10 aprile 2020

Instarecipe: Pizza con l'Esubero




Utilizzo dell'esubero: pizza fatta con lo scarto del lievito naturale prima di fare il rinfresco. Triplo concentrato di pomodoro, provolone piccante, basilico, acciuga di Cetara.

mercoledì 8 aprile 2020

Instarecipe: Il Licoli


Li.co.li ovvero lievito in coltura liquida, come dire una pasta madre più facilmente gestibile con una idratazione finale del 130 % che si può tenere in frigorifero e rinfrescare ogni 20 giorni (se non si utilizza nel frattempo) ha la consistenza di uno yogurt e quando si rinfresca bisogna lavorarlo con una frusta per renderlo omogeneo e incorporare aria. La fase di preparazione prevede ogni 100 gr. di lievito 100 gr. di farina e 8 rinfreschi in 4 giorni (quindi 2 al giorno) con un graduale aumento dell'acqua da 60 ml a 130 ml quindi +10 ml ad ogni rinfresco, tenendo il Licoli in un vaso coperto da uno scottex e riparato dalle correnti fredde. Ad ogni rinfresco togliere l'esubero per lasciare 100 gr. di lievito. Con l'esubero si possono fare cose... (vedi) 
Una volta raggiunto l'ottavo rinfresco, si può riporre il vaso in frigorifero chiuso con il suo coperchio. Quando si ha bisogno di lievito, si omogenizza l'eventuale acqua separata e si preleva lasciando 100 gr. di lievito nel vaso che andrà rinfrescato con i soliti 100 gr. di farina e 130 ml di acqua, lavorato con la frusta e rimesso subito in frigorifero. L'esubero di lievito, dopo un paio d'ore a temperatura ambiente può essere utilizzato per impastare.
Ho trovato il procedimento per trasformare la pasta madre in li.co.li sul blog:  https://blog.giallozafferano.it/crisemaxincucina/

sabato 4 aprile 2020

Instarecipe: Pizza in Padella III tentativo


Pizza in padella senza lievito - III tentativo: nella padella senza manici antiaderente già unta, ho steso un pezzo di impasto del pane che sto preparando con lievito madre, al quale ho aggiunto 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 di succo di limone. Lasciato riposare 20 minuti. Ho messo passata di pomodoro, origano, olio evo, porri tagliati sottili, feta sbriciolata. Lasciato riposare ancora una mezz'oretta. Infornato in forno già a 220 gradi per 20 minuti circa. 

mercoledì 1 aprile 2020

Instarecipe: Uova in Purgatorio Infernali


Uova in Purgatorio Infernali: soffriggere in poco olio evo, cipolla e peperone tagliati a fette, peperoncino secco abbondantissimo spezzato, addensare a fuoco basso. Creare delle nicchie nel sugo e sgusciarci le uova. Smuovere  delicatamente l'albume finché diventa bianco. Servire con pane rustico da intingere nel tuorlo e nel sughetto. Gnam.