Visualizzazione post con etichetta sugo di pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sugo di pomodori. Mostra tutti i post

giovedì 4 giugno 2020

La Pastasciutta


Con la bella stagione in piena fioritura ricompaiono i pomodori che sanno di qualcosa, carnosi oltre che succosi, si adattano per sughi veloci a crudo per condire la pastasciutta. 
Si preparano direttamente nel piatto, o in una bella spaghettiera, se è per più persone, magari di ceramica decorata artigianalmente come si trova in alcuni paesi del Sud Italia.  
Nella foto sopra ci sono degli spaghettoni grossi e una frisella, conditi più o meno uguali, una bella sfregata di aglio sulla frisella e sul piatto, pomodorini tagliati a cubetti piccoli, peperoncino, olio extra vergine di oliva a crudo, una bella macinata di pepe e feta sulla frisella mentre sugli spaghetti una bella manciata di formaggio grattugiato. 


Qui sopra invece peperoni saltati leggermente in padella con olio extra vergine, origano e tonno, mentre sotto una classica aglio, olio e peperoncino con una piccola variante di foglie di basilico fresco e sedanini invece degli spaghetti. I sedanini cuociono più velocemente!
Sono sughi crudi o preparati in un padellino nel tempo di cottura della pasta, poco sforzo ma tantissima resa, grazie ai profumi della verdura fresca e delle erbe. Un modo di mangiare veloce ma sano, gustoso e vario, che gratifica anche la mente e soprattutto gli occhi. 

venerdì 4 agosto 2017

Se Hai Questa Pancetta Buonissma, Vuoi Non Fare l'Amatriciana?


Per la serie, ricette che richiedono il guanciale ma invece si usa la pancetta, stasera con Bea prepariamo l'Amatriciana.
In vacanza si usa quello che c'è: abbiamo affettato tre scalogni e li abbiamo fatti soffriggere pianissimo in un pochino di olio extra vergine di oliva e con la pancetta affettata e poi ridotta a listarelle. Una volta che gli scalogni sono diventati biondi e caramellizati, abbiamo prelevato un po' di pancetta e tenuta da parte, e abbiamo aggiunto il sugo di pomodorini. Lasciamo sobbollire finché si riduce e diventa bello denso.
Nel frattempo l'acqua per gli spaghetti è pronta, caliamo la pasta e aspettiamo, la vogliamo scolare qualche minuto prima per farla saltare in padella con il sugo. Sbricioliamo qualche peperoncino piccante secco nel sugo e mantechiamo la pasta nella padella del sugo con un pochino di acqua di cottura. Impiatto facendo dei nidi di spaghetti aiutandomi con il forchettone. Piccole ali di chips di pancetta volano fino a posarsi sopra la pasta, una nuvola di pecorino piove sopra il piatto e la cena è pronta.
Non abbiamo orari, che bello mangiare quando hai fame!