Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post

venerdì 14 maggio 2021

Merluzzo all'Air Fryer con Zucchine all'aglio Nero


Oggi avevo deciso di mangiare pesce, e nello specifico di riprovare con il merluzzo, che non è tra i miei pesci preferiti, ma mi sono dimenticata di tirarlo fuori dal freezer ieri sera, quindi da stamattina il blocchetto è ancora piuttosto congelato. Siccome volevo cucinarlo utilizzando l'air fryer ma non ho ancora capito se da congelato riesce poi a cuocerlo bene, prima l'ho messo nella pentola antiaderente già calda e ho coperto. Mano a mano perdeva la sua acqua e quando mi è sembrato più morbido ma ancora crudo, l'ho passato nell'air fryer avendolo prima spennellato con un po' di olio, e cosparso di Tandoori Masala e alga Wakame essiccata. Ho dato 18 minuti di cottura a 180 gradi.
Ho lavato la pentola e ho messo a cuocere le zucchine tagliate a rondelle, con un cucchiaino di olio evo e uno spicchio di aglio nero sminuzzato. Giusto il tempo di cottura del pesce e anche le zucchine erano pronte. Ho impiattato e dato una bella macinata di pepe nero Tellicherry. 
Il merluzzo continua a non essere il mio pesce preferito ma nell'air fryer è diventato croccantino fuori/morbido dentro. L'alga wakame ha dato quel twist croccante e salatino che si sposava bene.

Nel pomeriggio ho commesso una trasgressione alla dieta. Ho cotto una mela Pinova, tagliata a metà, a vapore. Con la sola aggiunta di un paio di chiodi di garofano, acqua e un pezzetto di cannella. L'ho gustata con un cucchiaio di mascarpone, qualche pistacchio, due albicocche disidratate e un dattero ridotti a straccetti. Di tutto l'insieme, incredibile ma vero, l'unico ammesso è il mascarpone, seguito al secondo posto dai pistacchi (che invece sono previsti al mattino a colazione). 
Credo sia la seconda volta che la mela rappresenti una cosa peccaminosa nella sua storia. 

venerdì 5 febbraio 2016

Tortino di Riso e Lenticchie con Merluzzo Fritto



Ogni tanto mi dimentico che il merluzzo non mi piace... Lo vedo li, con quella bella crosticina croccante di fritto, me ne porto a casa un pezzo, e poi...è sempre troppo salato e sa di merluzzo.

L'ho servito con un tortino di riso e lenticchie, che ho fatto semplicemente risaltando in padella con un pochino di olio extra vergine di oliva, del riso e lenticchie cotti solo per assorbimento il giorno prima. Nella padella antiaderente, a fuoco basso, il riso fa la crosticina. A fianco ci ho messo a scaldare il merluzzo che ho infine irrorato con succo di limone.

mercoledì 30 luglio 2008

A cena col gatto? Ovviamente pesce.


Stasera ho preparato per due e ho finito con il mangiare da sola. Vabbè. Proprio sola non ero, la mia gatta ha gradito molto il piattino inaspettato.

Merluzzo in umido con piselli
Premetto che non mi piace la combinazione pesce più pomodoro più piselli di tradizionale memoria (normalmente la si fa con le seppioline). Però il filetto di merluzzo era così troppo incolore che dava l'idea di essere insapore, così ho ceduto (fino a un certo punto) e ho unito del concentrato di pomodoro.
Allora, per prima cosa ho affettato sottilmente 2 spicchi di aglio schiacciati con la lama del coltello di piatto e sbucciati. Buttati nella pentola con 3/4 spruzzate di olio extra vergine di oliva al rosmarino spray. Appena hanno cominciato a brillare ho aggiunto i filetti di merluzzo con un movimento fluido dal freezer al rubinetto dell'acqua corrente alla pentola (sostanzialmente li ho sciacquati per staccarli). Dopo qualche minuto a rosolare sotto il coperchio della Tajine, li ho girati sull'altro lato e ho ricoperto. Quando mi sono sembrati quasi cotti ho strizzato dal tubetto circa 3 centimetri di concentrato di pomodoro e l'ho spalmato sui filetti, a quel punto l'acqua che avevano fatto durante la cottura era quasi tutta assorbita, creando una salsina densa. Con un bis del movimento di cui sopra, ho rovesciato dal sacchetto qualche pisello surgelato e ho girato velocemente in modo da sgranarli bene. Il tempo di rimettere il sacchetto in freezer e richiuderlo che i piselli erano pronti per essere rimestati. Non devono cuocere molto, così rimangono belli verdi, e sodi, al dente. Ho spento e ho coperto.
Nel frattempo...
Puree di patate veloce

Sempre dal freezer, si avvicinano le vacanze sto cominciando a svuotare, mentre il pesce stava cuocendo a fuoco lento, ho preso qualche disco di puree Mc Cain (il suggerimento per 1 porzione è 4 dischi pari a 204 kcal) e li ho fatti sciogliere con un po' d'acqua (invece del latte) in una pentola antiaderente. Alla fine ho grattugiato della noce moscata e ho messo un pezzettino piccolo di burro che mi ha portato la mia collega Eleonora dalla montagna. (Grazie!) Lo tengo anche lui in freezer e ne stacco giusto quello che mi serve, ogni tanto, ma proprio tanto... Ma cos'è un puree senza il burro? E' una patata schiacciata, nobile anche quella, ma tutta un'altra storia. (A dirla tutta io preferisco la patata schiacciata, con i granelli di sale che brillano come cristalli in superficie e il filo di olio extra vergine d'oliva che si avventura timido giù per le valli fino al piatto). Alla fine ho macinato un po' di pepe nero sul puree, giusto per contaminare la sua aria candida. Ecco qui il risultato finale, una cenetta con gatto, sul balcone. I fiori che si vedono sul pesce sono i fiori dell'Issopo, presi direttamente dal vaso, sciacquati e appoggiati lì. Non solo per bellezza, l'Issopo ha un sapore particolare, pungente e aromatico.

P.S. Con due ore di ritardo, è arrivato chi doveva essere qui a cena. Per farsi perdonare mi ha portato un'ottima granita siciliana fatta con veri limoni. Ci vuole così poco per far contenta una golosa a dieta...