La coleslaw è una tipica insalata della tradizione anglosassone. Diffusissima negli U.S.A. viene servita anche al posto delle patatine in ogni Diner, ha il suo massimo esponente nella cucina della costa Est e soprattutto a New York City.
Principalmente composta da cavolo cappuccio, verde o purpureo o entrambi, e carote tutto tagliato a fettine sottili e condito con un mix di mayonese, senape, semi di sedano. Nelle versioni più attente alla salute e alla linea si può sostituire in tutto o in parte la mayonese con yogurt greco.
Una volta affettate le verdure si condiscono con un pochino di aceto di mele e una volta bene mescolate si aggiunge la salsa composta da yogurt greco, un cucchiaino di senape di Dijon e si rimescola bene di modo che tutte le verdure siano ricoperte di salsa. Si chiude in un contenitore ermetico e si fa riposare in frigorifero almeno due ore. o se non si ha tempo si mangia anche subito. L'importante è che venga servita ben fredda.
A questa base semplicissima possono essere fatte delle aggiunte, a me piace aggiungere un pochino di mela affettata o a piccoli tocchi, meglio una mela succosa e un po' asprigna come la Granny Smith oppure la Kanzi, sedano verde tagliato un po' longitudinalmente, bello croccante e aromatico, peperone a strisce, pomodorini un po' verdi rapanelli, e nella salsa a volte aggiungo qualche goccia di Tabasco, al posto o con la senape, si può usare senape al miele, aggiungere un pochino di olio extra vergine di oliva, sale, pepe e i famosi semi di sedano che in Italia sono ancora piuttosto introvabili. Su Amazon ci sono.
Qui con una frittatina di soli albumi e Tabasco
Qui con l'aggiunta di mela e pomodorini
Nessun commento:
Posta un commento